Allegoria: cos'è e come funziona in Letteratura e nell'arte

Italiano - Approfondimenti — Cos'è l'allegoria e come funziona? Storia e caratteristiche di questa figura retorica molto usata sia in campo letterario che iconografico.… Continua
Italiano - Approfondimenti — Cos'è l'allegoria e come funziona? Storia e caratteristiche di questa figura retorica molto usata sia in campo letterario che iconografico.… Continua
Appunti — Appunto essenziale sui caratteri dell'allegoria e del simbolo: significato e differenze… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Approfondimento sulla presenza del Simbolismo e dell'Allegoria nelle principali opere di Dante Alighieri.(4 pagine formato word)… Continua
Storia medievale - Appunti — Riassunto sul simbolismo e sull'allegoria nel Medioevo, il volgare e le scuole poetiche della lirica… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Cosa sono il simbolismo e l'allegoria in letteratura? E che uso ne fa Dante nella sua opera? Esempi e spiegazione… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Letteratura italiana: autori e opere più importanti in ordine cronologico, dal duecento al seicento… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Riassunto sul simbolismo e sull'allegoria nel Medioevo. Focus su volgare e scuole poetiche della lirica delle origini… Continua
Storia dell'arte - Appunti — breve riassunto della vita e alcune opere di Sandro Botticelli: Allegoria dell'Abbondanza; Testa d'angelo; La Primavera e Nascita di Venere… Continua
Letteratura francese - Appunti — Tesina di letteratura italiana e letteratura francese sul simbolo e simbolismo. Il simbolismo decadente si afferma in Italia grazie a Pascoli e D'Anunzio. In Pascoli le impressioni ricavate dal… Continua
Filosofia - Approfondimenti — Qual è il significato del mito della caverna di Platone? Scopri simboli e allegoria del mito di Platone, uno dei testi fondamentali del pensiero occidentale… Continua
Filosofia antica - Appunti — Spiegazione del pensiero filosofico e politico di Platone: riassunto… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Saggio descrittivo sul sonetto di Francesco Petrarca "Una candida cerva". Analisi del sonetto 190 del Canzoniere… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Il significato allegorico del canto 1 dell'Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri: tema svolto… Continua
Storia dell'arte - Approfondimenti — Statua della Libertà: scopri la storia di questo monumento. Ecco quando, come e da chi è stata costruita e qual è il suo significato… Continua
Appunti — Iconografia e iconologia:Introduzione allo studio dell’arte nel Rinascimento; La storia della teoria delle proporzioni del corpo umano come riflesso della storia degli stili...… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — A Silvia di Giacomo Leopardi. Testo, parafrasi commento, e figure retoriche della lirica scritta dall'autore tra il 19 e il 20 aprile del 1828… Continua
Italiano - Guida — Cosa sono le figure retoriche di suono e di parola: schema ed esempi delle principali: ossimoro, similitudine, allitterazione e molte altre… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Ara pacis: descrizione e significato del monumento fatto costruire da Cesare Augusto a Roma dedicato alla pace… Continua
Letteratura francese - Approfondimenti — Spleen: scopri il significato che questo termine ha in Baudelaire, termine che descrive uno stato d'animo, reso famoso dal poeta che ne parla nelle sue poesie.… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Cos'e il manierismo? Storia, caratteristiche e significato dello stile raffinato, formale e moraleggiante che prende piede nei primi decenni del 1500 con autori come Bembo, Tasso e Bruno… Continua