Allegoria: cos'è e come funziona in Letteratura e nell'arte
Cos'è l'allegoria e come funziona? Storia e caratteristiche di questa figura retorica molto usata sia in campo letterario che iconografico.
Cos'è l'allegoria e come funziona? Storia e caratteristiche di questa figura retorica molto usata sia in campo letterario che iconografico.
Cos'e il manierismo? Storia, caratteristiche e significato dello stile raffinato, formale e moraleggiante che prende piede nei primi decenni del 1500 con autori come Bembo, Tasso e Bruno
Riassunto sul simbolismo e sull'allegoria nel Medioevo. Focus su volgare e scuole poetiche della lirica delle origini
Figure retoriche: le differenze tra metafora, similitudine, paragone, allegoria e simbolo in un video di pochi secondi. Significato ed esempi
Qual è il significato del mito della caverna di Platone? Scopri simboli e allegoria del mito di Platone, uno dei testi fondamentali del pensiero occidentale
Com'era l'Ara Pacis Augustae? Storia, descrizione e significato dell'altare dedicato dall'imperatore Ottaviano Augusto alla Pace nel 9 a.C.
Statua della Libertà: scopri la storia di questo monumento. Ecco quando, come e da chi è stata costruita e qual è il suo significato
Parafrasi, analisi e significato del canto XXXIV dell'Inferno di Dante. Il Poeta si trova nella Giudecca, la quarta zona di Cocito, dove si trovano i traditori dei benefattori. Dante e Virgilio attraversano la natural burella e, dall'Inferno, arrivano all'emisfero australe.
Spleen: scopri il significato che questo termine ha in Baudelaire, termine che descrive uno stato d'animo, reso famoso dal poeta che ne parla nelle sue poesie.
A Silvia di Giacomo Leopardi. Testo, parafrasi commento, e figure retoriche della lirica scritta dall'autore tra il 19 e il 20 aprile del 1828
Riassunto e analisi del racconto breve Il colombre di Dino Buzzati, scrittore, poeta e pittore italiano del Novecento
Satira: caratteristiche, significato e storia del genere letterario che nasce dalla satira latina di Lucilio ed è ancora oggi di grandissima attualità
La fattoria degli animali di George Orwell, scheda libro: riassunto della trama, personaggi e analisi del significato e della morale dell'opera politica
Cos'è l'umanesimo edonistico? Scopri filosofia, autori e protagonisti di questa corrente di pensiero che mette al centro la ricerca del piacere e del bene
Cosa sono il simbolismo e l'allegoria in letteratura? E che uso ne fa Dante nella sua opera? Esempi e spiegazione
Testo e significato della frase "Non ti curar di lor, ma guarda e passa" presente nel canto 3 dell'Inferno dove Dante affronta il peccato dell'ignavia, ovvero della viltà. Scopri qual è, lo stretto collegamento, tra questo canto, il peccato che viene raccontato e la vita di Dante.
Cosa sono le figure retoriche di suono e di parola: schema ed esempi delle principali: ossimoro, similitudine, allitterazione e molte altre
Cosa sono i bestiari e cosa rappresentano i numerosi animali, reali e immaginari, presenti in queste opere? Scopri le caratteristiche e la simbologia presenti nei bestiari medievali.
Trama de Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Significato e analisi dei personaggi del romanzo che racconta i cambiamenti economici e sociali della Sicilia nel passaggio dal regime borbonico all'unità d'Italia
Il deserto dei tartari: significato e metafore del brano "davanti alla pianura solitaria e vuota". Analisi dello stile e riflessioni applicabili all'intero romanzo
Natura morta: significato, simbologia, opere e pittori famosi di questo genere artistico in cui il soggetto inanimato è il protagonista.
Canto I Inferno: sintesi, significato allegorico e spiegazione del 1° canto della Divina commedia di Dante Alighieri
Accento acuto e grave in italiano: guarda come si usano grazie agli esempi di @emanuele_bosi in questo video di 1 minuto
Le tre parole poco conosciute in italiano: ecco il significato, l'uso ed esempi di lapalissiano, luculliano e pleonastico in un video di 60 secondi
Le parole più lunghe in italiano: quali sono? Eccone cinque lunghissime, composte da oltre 30 lettere, spiegate in questo semplice video di pochi secondi
Mappa concettuale su La fattoria delgi animali. Trama, personaggi e significato del romanzo di George Orwell che critica il comunismo
Le figure retoriche: ecco la spiegazione di accumulazione, adynaton e di allegoria in un breve video a cura di @emanuele_bosi. Significato ed esempi
Divina Commedia: significato del titolo dell'opera più famosa di Dante Alighieri. Ecco perché la Divina Commedia si chiama così
Dino Buzzati: vita, libri e stile dello scrittore, giornalista e poeta italiano, autore di Un amore e de Il deserto dei tartari
Testo, parafrasi e analisi del componimento La tempesta di Emily Dickinson, poetessa statunitense tra le più importanti dell'età moderna.
Il punto e virgola in italiano: tutto quello che devi sapere qui, in un video di 1 minuto. Il significato, come e quando si usa questo segno di punteggiatura grazie agli esempi di @emanuele_bosi
Un racconto allegorico di fantascienza distopica: è la Fattoria degli animali di George Orwell. Guarda il video riassunto con la spiegazione
Spunti di riflessione e temi presenti nel libro Il cavaliere inesistente di Italo Calvino. Mancanza di identità, superficialità e disorientamento raccontano, a 60 anni dalla pubblicazione del libro, anche la società dei giorni nostri
Trama e analisi de I giorni perduti di Buzzati, tratto dalla raccolta "Le notti difficili". Di cosa parla e qual è il suo significato
Sei personaggi in cerca d'autore: significato, riassunto della trama, tematiche, analisi e descrizione dei personaggi dell'opera teatrale di Luigi Pirandello
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati: trama, analisi, personaggi, significato e temi principali del romanzo scritto da Buzzati nel 1940
Caccia alle streghe: significato, storia e caratteristiche della persecuzione contro la stregoneria.
Analisi del testo del componimento poetico di Lorenzo de' Medici, Trionfo di Bacco e Arianna. Significato e concezione dell'amore del poeta
Umanesimo e Rinascimento: sintesi dei movimenti ideologici-culturali che posero il valore e la dignità dell'uomo al centro del mondo.
Tema sul confronto tra Medioevo e Rinascimento svolto: dallo studio dei classici alla concezione dell'uomo, passando per la cultura
Probo, stolido e facondia sono tre termini antichi della lingua italiana che non si utilizzano più (o quasi), li conosci? Scopri il loro significato in questo video di 60 secondi
Lo sai che si sono dei nomi maschili chiamati "sovrabbondanti" perché hanno due plurali? Scopriamo insieme cosa sono, come si usano e frasi di esempio in un video di 1 minuto
Tema svolto sul canto 1 dell’Inferno: significato allegorico della prima cantica della Divina commedia di Dante Alighieri
Canto I Inferno: il canto in cui Dante fornisce le motivazioni del suo viaggio nei tre regni ultraterreni dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso
Il Paradiso di Dante Alighieri: analisi e struttura della terza cantica della Commedia, con approfondimenti su temi, lingua e personaggi nel testo
Significato, analisi e struttura della prima Cantica della Divina Commedia, l'Inferno di Dante Alighieri. La lingua e le figure retoriche
L'impressionismo e i pittori impressionisti: video lezione su Manet, Monet, Renoir e gli altri esponenti della corrente artistica francese dell'800
Riassunto, opere, caratteristiche, produzione artistica dell'arte paleocristiana. Simboli, catacombe e basiliche dei primi secoli dell'era volgare
Riassunto schematico sulle caratteristiche della poesia. Struttura, strofe, versi, figure retoriche e i vari tipi di componimento poetico
Chi sono gli umanisti? E quali sono le loro caratteristiche? Ecco la guida che ti illustra i maggiori esponenti dell'Umanesimo nella letteratura
Storia di Pinocchio, il libro di Collodi che racconta le avventure del burattino di legno che ottiene il dono di diventare un bambino vero
Conosci la differenza tra utopia, distopia e ucronia? Se la risposta è no, guarda la veloce spiegazione con degli esempi in questo breve video di Emanuele Bosi
Quando si usano i due punti ? Scopri qui, in un video di 60 secondi, tutti i trucchi per utilizzare in modo corretto questo segno di punteggiatura
Teatro barocco italiano, spagnolo, francese e teatro inglese di epoca elisabettiana:i mille volti del teatro europeo del Seicento
Il sabato del villaggio di Giacomo Leopardi: testo, parafrasi, commento, spiegazione e figure retoriche del componimento datato 1829
La d eufonica: quando e come si usa in italiano. Guarda la spiegazione facile in questo video di 60 secondi. Le regole grammaticali ed esempi per non sbagliare
Oscar Wilde: biografia e opere maggiori dell'esponente dell’estetismo inglese. Analisi de il Ritratto di Dorian Gray e L’Importanza di Chiamarsi Ernesto
Canto I Inferno: guarda il video con la spiegazione e l'analisi del primo canto della Divina Commedia di Dante Alighieri
Riassunto e trama de Il signore delle mosche, romanzo scritto da William Golding. Temi, simboli, significato, personaggi e riflessioni sull'opera
Spiegazione e commento dell'Inno a Venere, proemio del De rerum natura di Lucrezio.Analisi grammaticale, analisi del periodo e analisi metrica
Breve spiegazione della poesia allegorica didattica. Il significato e Brunetto Latini
Evoluzione dell'allegoria, da quella dantesca a quella di Montale, con riferimenti all'allegoria moderna e manzoniana
Storia e significato dell'ermeneutica dall'antichità all'età contemporanea