Tema sulla ricerca della felicità
Tema sulla felicità e la ricerca della felicità: la guida per scrivere un testo espositivo o un saggio breve su questo argomento, con tanti spunti e riflessioni
Tema sulla felicità e la ricerca della felicità: la guida per scrivere un testo espositivo o un saggio breve su questo argomento, con tanti spunti e riflessioni
Come si raggiunge la felicità secondo Epicuro? Riassunto della filosofia epicurea e del punto di vista del filosofo sulla felicità
La lettera di Epicuro sulla felicità è indirizzata a Meneceo, e parla dell'importanza della felicità per avere una vita compiuta. Spiegazione
Ricerca scolastica sulla Francia: confini, territorio, clima, storia, forma di governo, economia, popolazione e tanto altro sullo Stato francese
Traccia e svolgimento dai forum di Studenti.it
Analisi e spiegazione della Critica della Ragion Pratica e della Critica del Giudizio in Immanuel Kant, filosofo esponente dell’Illuminismo tedesco
Trama e analisi de I giorni perduti di Buzzati, tratto dalla raccolta "Le notti difficili". Di cosa parla e qual è il suo significato
Marco Tullio Cicerone: biografia, pensiero e opere filosofiche di uno dei più importanti autori di epoca latina. Dalla filosofia come consolatio alla religione
Testo annotato, parafrasi e commento dell'Ultimo canto di Saffo di Giacomo Leopardi, una canzone libera che unisce suggestioni letterarie e autobiografia
Schema sulle principali differenze tra Illuminismo e Romanticismo dal punto di vista filosofico, storico, culturale e non solo
Cosa sono le Operette morali di Leopardi: temi, analisi e significato della raccolta di prose satiriche e filosofiche fondate sul pessimismo cosmico
Significato di Stoicismo ed Epicureismo: definizione e caratteri generali che li contraddistinguono, differenze delle due correnti filosofiche e analogie
Nascita della filosofia: come e quando è nata la filosofia opponendosi alla tradizione mitologica e al senso comune
Storia e caratteristiche dello scetticismo in filosofia: significato di scetticismo, tipi di scetticismo filosofico, filosofi
Biografia e opere di Giovan Battista Marino, scrittore del Seicento e massimo esponente della poesia barocca in Italia
Testo e analisi del Dialogo della Natura e di un Islandese di Giacomo Leopardi tratto dalle Operette morali. Testo, analisi, spiegazione
Temi di italiano: tracce d'attualità, testi argomentativi, temi sul coronavirus e altri esempi già svolti per prendere spunto e non andare fuori tema
Rivoluzione Americana: cause, cronologia e schema della Guerra di indipendenza americana che vide 13 colonie americane scontrarsi con la Gran Bretagna
Esempio di tema argomentativo svolto sul senso della vita, con riferimento a Seneca, Orazio, Carducci e Virgilio. Introduzione, svolgimento, conclusione
Tema d'attualità sulla felicità, traccia di una delle simulazioni prima prova 2019 scelte dal MIUR. Ecco come affrontare il primo scritto
Grandi e piccoli Idilli di Giacomo Leopardi: struttura e analisi delle poesie dei Canti caratterizzate dallo stile vago e indefinito
La poetica di Leopardi: il percorso artistico, le scelte stilistiche, lo studio sulla lingua, gli ardiri e le parole del poeta di recanati
Marcel Proust, vita e pensiero dello scrittore e saggista francese considerato il maestro del romanzo moderno, noto per la sua opera in sette volumi Alla ricerca del tempo perduto
A Silvia di Giacomo Leopardi. Testo, parafrasi commento, e figure retoriche della lirica scritta dall'autore tra il 19 e il 20 aprile del 1828
Giacomo Leopardi: il pensiero, la vita e le opere. Tutto quello che devi sapere sull'autore recanatese dell'Infinito
Poesie e opere di Vincenzo Cardarelli, poeta e scrittore appartenente alla corrente letteraria dell'Avanguardia. Successivamente Cardarelli vivrà un ritorno al classicismo rifacendosi ad autori come Leopardi e Pascoli.
Il pensiero di Leopardi: il percorso filosofico, la concezione della Natura, lo sviluppo del pessimismo e l'elaborazione di una poesia filosofica
Temi svolti per tutte le scuole e di tutti gli argomenti. Idee per temi argomentativi e temi d'attualità svolti da cui prendere spunto
Fisiognomica e teorie di Cesare Lombroso, criminologo, medico e antropologo, considerato il padre della criminologia moderna. E' stato il fondatore dell'antropologia criminale ed esponente del positivismo.
Tema sull'alimentazione sana ed equilibrata: la guida che ti offre spunti e riflessioni per svolgere un saggio breve o un testo argomentativo su questo tema
Canto notturno di Leopardi: l'inquietudine tutta moderna di un antico pastore-filosofo, il lamento alla Luna, il pessimismo rassegnato
Come si organizza un testo argomentativo: schema, scaletta, esempio di tema argomentativo sul bullismo o sul coronavirus
Biografia e poesie di Emily Dickinson, una delle più grandi e originali poetesse di tutti i tempi. I temi delle sue poesie sono l'amore per la natura, la solitudine e la felicità della vita quotidiana
I promessi sposi: analisi, trama, significato, personaggi e temi del romanzo storico di Alessandro Manzoni, che ha come protagonisti Renzo e Lucia
Biografia e pensiero politico di Vittorio Emanuele II di Savoia, primo Re d'Italia dal 1849 al 1861.
Cosa sono le canzoni di Leopardi: analisi, struttura e spiegazione delle liriche civili e patriottiche con cui si aprono i Canti
Analisi del romanzo "La luna e i falò" di Pavese: trama, tematiche trattate e caratteristiche stilistiche del libro dello scrittore langhigiano
Storia, caratteristiche e pensiero filosofico della Scuola di Francoforte, scuola sociologico-filosofica i cui esponenti furono Adorno, Marcuse, Benjamin e Horkheimer
Trama riassunta e analisi del romanzo di Yasmina Reza "Felici i felici". Il romanzo nasce da una "beatitudine" di Borges, una frase dello scrittore argentino da cui prende spunto la Reza.
Tema: come fare un tema da dieci. Guida e schema per la scuola elementare, media e superiore. Come si scrive un tema argomentativo
L'infinito di Leopardi: analisi, parafrasi, commento, testo annotato e figure retoriche del componimento più celebre del poeta di Recanati
Introduzione al Paradiso di Dante con spiegazione della struttura, analisi dello stile e dei temi trattati. Simboli, datazione e la leggenda dei 13 canti perduti.
Biografia e libri di Agatha Christie, scrittrice e drammaturga inglese, autrice di oltre 80 tra romanzi e raccolte creatrice di Poirot e Miss Marple
Storia, crologia e stili dell'arte greca, l'arte della Grecia antica che ha, tra i suoi maggior esponenti, Mirone, Policleto, Fidia
Matematico, fisico e teorico francese. Chi era Blaise Pascal, quali furono le sue invenzioni e cosa disse sui concetti di pressione e vuoto
Vita e libri di Natalia Ginzburg. Storia della scrittrice e politica italiana autrice, tra gli altri, di Lessico famigliare e Le piccole virtù
Socrate: filosofia e biografia di uno dei più celebri pensatori dell'antichità, che non ci ha lasciato opere ma una enorme eredità filosofica
Frankenstein o L'eterno prometeo: trama, riassunto e curiosità sull'opera di Mary Shelley simbolo del romanzo gotico e del Romanticismo letterario
Simulazione prima prova 2019: la traccia scelta dal MIUR per il tema espositivo – argomentativo di attualità a partire dallo Zibaldone di Leopardi
Cosa sono i Canti di Leopardi: analisi e struttura della raccolta delle poesie del poeta recanatese, il racconto poetico della storia del pensiero di Leopardi.
Biografia e opere di Cesare Beccaria, protagonista dell'Illuminismo italiano e autore del Dei delitti e delle pene, contro la tortura e la pena di morte
A Zacinto: analisi, spiegazione, commento e figure retoriche di uno dei più celebri sonetti di Ugo Foscolo, dedicato all'isola greca di Zante
Wolfgang Goethe: biografia, caratteristiche del suo pensiero e delle sue opere più importanti: I dolori del giovane Werther e il Faust
Riassunto e spiegazione breve del pensiero di Democrito. Gli atomi secondo il filosofo greco
Frankenstein: scheda libro dell'opera di Mary Shelley. Riassunto, analisi, personaggi e commento del romanzo in cui il mostro viene scambiato erroneamente con il protagonista Victor Frankenstein
Agnosticismo e Ateismo: caratteristiche, differenze e definizione delle due correnti filosofiche ed accenni ai loro esponenti principali
Testo argomentativo sul componimento poetico di Lorenzo de’ Medici, Il trionfo di Bacco e Arianna: spiegazione e commento
Biografia e opere letterarie di Leonardo da Vinci, il genio del Rinascimento italiano vissuto tra 1400 e 1500 , autore di opere sulla riflessione artistica e di critica all'Umanesimo.
Vita, libri e poesie di Quinto Orazio Flacco, poeta romano famoso per le odi "Carpe diem". Testo e commento al Carpe diem.
Colloquio di lavoro: ecco le 7 frasi magiche da pronunciare per colpire il selezionatore: quali sono e perché funzionano
Saggio breve contenente citazioni complete riguardo la ricerca della felicità. Argomentazioni di vario genere racchiuse nella tesi e nell'antitesi
Argomentazione sul tema della felicità, difficile arrivarci e come ci si può arrivare, e riflessioni: tema sulla felicità
Analisi del testo, significato e riassunto del racconto di Oscar Wilde, Il principe felice