Equinozio d'autunno e di primavera: quando cade, significato e caratteristiche
Equinozio d'autunno: quando cade, differenze con l'equinozio di primavera e tra equinozio e solstizio. Descrizione del moto della terra e del sole
Equinozio d'autunno: quando cade, differenze con l'equinozio di primavera e tra equinozio e solstizio. Descrizione del moto della terra e del sole
Le città invisibili: trama, analisi e commento del romanzo di Italo Calvino. Citazioni e frasi del libro, spiegazione e significato delle città descritte
Alice nel paese delle meraviglie: trama, personaggi e significato del romanzo fantastico del 1865 scritto dall'inglese Lewis Carroll
Storia, cronologia e protagonisti del Regno di Napoli, il territorio che comprendeva il meridione d'Italia fondato nel 1285 ed esistito dal XIV al XIX secolo.
Dino Buzzati: vita, libri e stile dello scrittore, giornalista e poeta italiano, autore di Un amore e de Il deserto dei tartari
Storia, caratteristiche e significato del termine società di massa, nato dall'industrializzazione e dall'urbanizzazione. Conseguenza è anche la cultura di massa
Analisi della guerra civile inglese: cause, conseguenze, protagonisti e avvenimenti della prima e della seconda rivoluzione inglese.
Storia della primavera dei popoli, i moti rivoluzionari del 1848. Le cause e le conseguenze, le società segrete, il 1848 in Italia e perchè fallirono le rivolte liberali
Percorso maturità su "Anonymous - l'anonimato tra alienazione e identità di gruppo". Gli argomenti coinvolti sono: il tema delle maschere in Pirandello, la società di massa, l'esistenza anonima in Heidegger, le opere di Munch, il romanzo 1984 di Orwell ed il principio di Indeterminazione.
Gli imperatori romani: storia, cronologia, elenco e vita di chi ha governato Roma dai tempi di Augusto alla fine dell’Impero Romano, fatta risalire al 476 d. C
Riassunto dei 60 racconti di Dino Buzzati, raccolta pubblicata nel 1958. Sessanta racconti brevi, onirici, che illustrano la complessa e magica visione del mondo dell'autore.
Biografia e opere di Alda Merini, poetessa italiana definita "poetessa maledetta", geniale e affetta da turbe psichiche che ne segneranno la vita e le opere.
Storia e caratteristiche della scapigliatura, corrente letteraria italiana nata dalla nuova società industriale. Autori e temi della scapigliatura
Percorso multidisciplinare sulle innovazioni scientifiche e tecnologiche dell'800: collegamenti con le materie per l'elaborato di maturità
Significato, storia, caratteristiche e forme di liberalismo e i principali pensatori liberali, come John Locke e Montesquieu.
La metamorfosi di Kafka: analisi del testo e dello stile, riassunto, personaggi, luogo, tempo, commento personale e tematiche
Tema sulla felicità e la ricerca della felicità: la guida per scrivere un testo espositivo o un saggio breve su questo argomento, con tanti spunti e riflessioni
Trama e riassunto dell'Arminuta, il romanzo di Donatella di Pietrantonio ambientato nell'Abruzzo degli anni '70. Il romanzo racconta la storia di una bambina restituita, dopo 13 anni, alla sua famiglia di origine.
La biografia di Dacia Maraini dall’infanzia in Giappone all’incontro con Moravia. Il pensiero, i libri e l’analisi di alcune opere
Come si organizza un testo argomentativo: schema, scaletta, esempio di tema argomentativo sul bullismo o sul coronavirus
Chi sono i soggetti del diritto: descrizione e spiegazione delle persone fisiche e delle persone giuridiche. Capacità giuridica e capacità di agire
Commento al testo L'esclusa di Luigi Pirandello. Descrizione del romanzo pubblicato a puntate nel 1901 il cui titolo originario era Marta Ajala
Vita e opere di Federico Garcia Lorca, poeta spagnolo e figura di spicco della generazione del 1927. Le poesie, il Nobel e la morte per mano dei franchisti
Vita e opere di William Shakespeare, poeta inglese, drammaturgo del teatro elisabettiano e autore di opere come Romeo e Giulietta, Otello e Amleto
Cos'è e su cosa si basa il taylorismo? Definizione, i principi, come e quando nasce, le cause e le conseguenze del taylorismo.
10 titoli da leggere scritti da premi Nobel per la letteratura, tra romanzi di formazione, raccolte di poesie e romanzi recenti
Karl Marx: pensiero sociologico, politico ed economico di uno dei più grandi pensatori del '900
Vita e pensiero politico di Elisabetta I d'Inghilterra, la Regina Vergine che cambiò la storia dell'Inghilterra per i secoli a venire
Caratteristiche del romanzo realista europeo. Analisi e trama delle opere più importanti di Stendhal e Honoré de Balzac come Il Rosso e il Nero, La certosa di Parma, la Commedia umana
Leopardi: vita, opere, pensiero del poeta recanatese dei Canti. Analisi della biografia, della poetica, del pessimismo, della filosofia.
La Belle Époque nella storia dell'arte: tutto sulle caratteristiche e le contraddizioni delle forme d'arte alla fine dell'Ottocento
Breve riassunto su Karl Marx e il Capitalismo. Cosa pensa il filosofo tedesco del Capitalismo, le scelte politiche e la dottrina marxista
Franz Kafka: guarda il video che ti spiega la biografia e le opere più importanti di Franz Kafka, scrittore boemo tra le principali figure del XX secolo. A cura di Emanuele Bosi
Dalla crisi della civiltà comunale alla nascita delle Signorie in Italia. Cosa sono le signorie e riassunto degli eventi principali
Lucio Anneo Seneca: biografia, pensiero e opere principali del filosofo latino, con approfondimento sul De Brevitate Vitae
Tema di fantascienza sull'incontro con un extraterrestre. Racconto di fantascienza inventato su un ragazzo che incontra un marziano.
Karl Marx elabora una critica rivoluzionaria della società moderna che espone nella sua opera Il Capitale. Il marxismo nasce in Europa durante la seconda rivoluzione industriale
Così parlò Zarathustra: riassunto, spiegazione, struttura e commento dell'opera di Nietzsche. Significato di Dio è morto, recensione, frasi
Biografia, opere, pensiero e film di Pier Paolo Pasolini, uno dei più grandi poeti, registi e intellettuali italiani del Novecento
Vita, opere principali e pensiero di Alberto Moravia, iniziatore del romanzo borghese e autore de Gli indifferenti, La ciociara e La noia
Appunti sulla tutela del patrimonio culturale e del paesaggio: qual è la legge che la regola e come funziona nella pratica
Cos'è il Comunismo: definizione, storia e significato della dottrina politica che prende le mosse dal Socialismo, si oppone al Capitalismo e che ha, tra i suoi teorizzatori, Karl Marx e Friedrich Engels.
Jerome Salinger (1910 – 2010): scopri vita e opere di uno degli scrittori americani più influenti del XX secolo. Autore di un classico della letteratura mondiale, “Il Giovane Holden”
Saggio breve svolto sulla follia. Cos'è la follia, la follia nella società di oggi e nel passato, riflessioni e riferimenti alla letteratura
Riassunto di letteratura sul Verismo: autori, definizione e caratteristiche con focus su Giovanni Verga e Luigi Capuana
Luigi Pirandello: vita, pensiero e presentazione del drammaturgo e scrittore siciliano. Le novelle, le maschere, il premio Nobel per la letteratura
William Shakespeare: opere più importanti e riassunto dei principali componimenti del poeta inglese. Trama, personaggi, citazioni
Cos'è l'eroe e chi è l'antieroe? Spiegazione, differenza ed esempi di queste due figure nella letteratura. Eroi e antieroi famosi.
Cos'è il romanzo sociale? Storia e caratteristiche del romanzo che racconta la vita dei ceti svantaggiati e svolge un ruolo di denuncia sociale.
Traccia svolta tipologia C2, tema di attualità sul testo di vera Gheno e Bruno Mastroianni sull'iperconnessione. Lo svolgimento del nostro tutor
Traccia svolta tipologia A, analisi del testo, su Salvatore Quasimodo: Alla nuova luna. Analisi svolta dal tutor di Studenti.it per la Prima prova maturità 2023.
Riassunto della vita e delle opere di Verga: Il ciclo dei vinti, I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo.
Mappa concettuale su Elisabetta I d'Inghilterra: ascesa, rapporto con Maria Stuart e governo della sovrana che diede il nome all'Età elisabettiana
Società mutualistiche: riassunto. Definizione di società di mutua assicurazione, cooperative e ruolo dei soci
Trama e riassunto dell’Isola dell’abbandono, il romanzo di Chiara Gamberale che ha come sfondo il mito di Arianna e Teseo
Traccia svolta tipologia A, analisi del testo in prosa, su Gli indifferenti di Alberto Moravia per la Prima prova maturità 2023. Sviluppo a cura del prof di Studenti.it
James Joyce: vita e opere del più grande scrittore modernista inglese, maestro del romanzo del flusso di coscienza e autore di Ulysses e Dubliners
Una delle due tracce della Tipologia C - tema di attualità - propone un testo tratto da «Elogio dell’attesa nell’era di Wathsapp»di Marco Belpoliti. Ecco di cosa parla la traccia su Whatsapp e il commento dell'autore.
Storia degli eserciti di mercenari che nel Medioevo venivano impiegati da Re e Imperatori nelle loro guerre. Caratteristiche e significato delle compagnie di ventura
Tema svolto sugli alieni. Traccia del tema d'esame: "Siamo soli?"
Appunti sull'orientamento pedagogico di Karl Marx
Karl Marx, spiegazione di alcuni concetti principali: teoria del plusvalore, il materialismo storico, sistema produttivo, prassi, rivoluzione e alienazione religiosa