Alessandro Volta e la pila: la vita e le invenzioni
Biografia, invenzioni e scoperte di Alessandro Volta, ingegnere, chimico e fisico italiano che inventò la pila e scoprì il metano
Biografia, invenzioni e scoperte di Alessandro Volta, ingegnere, chimico e fisico italiano che inventò la pila e scoprì il metano
Alessandro Magno: la vita del giovane re macedone che in soli 12 anni conquistò l'impero persiano e morì in modo ancora oggi misterioso
Trama e personaggi de La famiglia Manzoni, la biografia del famoso scrittore a cura di Natalia Ginzburg. Spiegazione e recensione di un libro che, oltre a raccontare la storia dei Manzoni, racconta gli eventi dell'Italia di quel tempo.
I promessi sposi: analisi, trama, significato, personaggi e temi del romanzo storico di Alessandro Manzoni, che ha come protagonisti Renzo e Lucia
Trama di Seta, il romanzo dello scrittore Alessandro Baricco. Analisi e spiegazione dello stile e del significato della storia narrata nel libro
Storia di Ipazia di Alessandria, filosofa vissuta nell'antica Grecia, astronoma e matematica, rappresentante della filosofia neo-platonica.
Trama e riassunto del romanzo L'appello del professore e scrittore Alessandro D'Avenia che racconta di un insolito viaggio verso l'esame di maturità.
Cosa significa nei Promessi sposi di Alessandro Manzoni l’espressione “sugo della storia”? Riferimenti testuali al capitolo 38° de I promessi sposi.
Mappa concettuale su Alessandro Volta, ingegnere, chimico e fisico italiano che inventò la pila e scoprì il metano. Biografia e scoperte
Trama riassunta e spiegazione del libro di Alessandro D’Avenia “L’arte di essere fragili”, una corrispondenza ideale tra l’autore e Leopardi in cui emergono i temi della solitudine, la voglia di infinito, le domande sul nostro essere al mondo. Temi, questi, che ci accomunano tutti e in tutte le epoche. “Ove tende questo vagar mio breve?”
Omero, Iliade di Alessandro Baricco: scheda libro del romanzo con riassunto della trama e descrizione dei personaggi. Di cosa parla il libro
Parafrasi e analisi del passo "La morte di Ermengarda" tratto dall'opera Adelchi di Alessandro Manzoni. Di cosa parla, temi e personaggi
Commento alla poesia Il Cinque maggio di Alessandro Manzoni, componimento scritto in occasione della morte di Napoleone Bonaparte
Nel podcast ripercorriamo la vita e le scoperte più importanti di Volta, inventore della pila
Scheda libro dell'Iliade rivisitata da Alessandro Baricco. Riassunto della trama, personaggi e commento di Omero, Iliade di Baricco
Il pensiero politico di Alessandro Manzoni manifestato attraverso le sue opere più famose: approfondimento sul punto di vista dello scrittore
Trama, analisi, ambientazione, personaggi e sintesi del capitolo 1 de I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Spiegazione facile
Trama e riassunto del romanzo di Alessandro D'Avenia "Ogni storia è una storia d'amore", il racconto di 36 donne che hanno vissuto accanto ad altrettanti grandi uomini del passato.
Tema su Alessandro Manzoni: come iniziare, spunti e riflessioni che devi fare, cosa sapere sul pensiero di Manzoni e la sua opera ed infine una riflessione su Manzoni nella pandemia da COVID-19
Cleopatra, la più famosa regina dell'antico Egitto, amante di Giulio Cesare e Marco Antonio. Origini, biografia e morte dell'ultima regina d'Egitto
Federico Barbarossa: biografia ed eventi legati alla storia dell'Imperatore del Sacro Romano Impero. Dalla discesa in Italia, al rapporto con i comuni
Plutarco, Vita di Cesare e Alessandro: traduzione del testo dell'opera dello scrittore greco. proemio e due capitoli
Addio ai monti: cos'è e quando avviene? Commento e analisi del passo del capitolo VIII de I promessi sposi di Alessandro Manzoni
Chi è Don Rodrigo? Descrizione, carattere ed evoluzione del personaggio dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Chi è, dove compare, cosa fa nel romanzo
Cesare Borgia: la vita del duca Valentino, principe spregiudicato che Machiavelli prende a modello nella sua opera De Principatibus
Trama e caratteristiche del Conte di Carmagnola e dell'Adelchi, le tragedie manzoniane che aprono il quindicennio creativo. Nelle tragedie si riflette su religione, temi patriottici e l'esigenza di rappresentare il vero.
Giulio Cesare: storia del primo degli imperatori romani, il più importante dopo Ottaviano. Dalla nascita, all'ascesa al potere fino alle Idi di Marzo e la morte.
Testo, parafrasi e significato del sonetto realizzato a imitazione di quello dell'Alfieri. In questi sonetti si enfatizza il culto romantico per l'uomo eccezionale, tipico di questa fase.
La biblioteca di Alessandria d'Egitto: storia. Riassunto breve dalle origini della biblioteca fino agli incendi e alla ricostruzione
Il Romanticismo italiano nella letteratura: storia, caratteristiche, protagonisti. La polemica classico-romantica, la poesia romantica e la romanza
La peste in riferimento alle opere dei seguenti autori: Giovanni Boccaccio, Tucidide, Lucrezio e Albert Camus.
Vita di Lucrezia Borgia, la figlia illegittima di papa Alessandro VI. Origini pensiero e politiche matrimoniali di una delle figure femminili più controverse del Rinascimento italiano.
Riassunto di "Bianca come il latte, rossa come il sangue", romanzo d'esordio dello scrittore Alessandro D'Avenia
"Storia di una capinera" di Verga con trama, analisi degli eventi principali e commento sui personaggi, la lingua e lo stile
Riassunto e spiegazione facile dei capitoli 9 e 10 de I promessi sposi di Alessandro Manzoni, dove entra in gioco la Monaca di Monza
Cosa fare dopo il diploma? Se non vuoi andare all’Università puoi frequentare uno degli Istituti tecnici Superiori presenti in Italia. Ecco quali sono
Trama, analisi e personaggi del romanzo storico Confessioni di un italiano scritto da Ippolito Nievo nel 1858. Attraverso la propria storia, il protagonista Carlo Altoviti racconta le vicende del Risorgiento Italiano fino all'Unità d'Italia.
Mappe concettuali già pronte da scaricare per la scuola: personaggi, eventi e cronologia di letteratura, storia, scienze, arte, filosofia
Bianca come il latte, rossa come il sangue: trama dettagliata del romanzo d'esordio di Alessandro d’Avenia
Vita di Leopardi: l'infanzia e la giovinezza, la famiglia, le città in cui visse, difficoltà, amicizie e amori
Il Seicento in letteratura: opere caratteristiche e autori del barocco letterario, la poesia satirica, il teatro ed il romanzo moderno
Il racconto dell’ancella è un romanzo distopico della scrittrice canadese Margaret Atwood, pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1985 e oggi famoso per l’omonima serie TV
Cos'è la storiografia? Origini, caratteristiche e autori del metodo storiografico. Storiografia greca, storiografia romana, storiografia nel medioevo, nell'Illuminismo e la storiografia ottocentesca
Riassunto della storia di Alessandro Magno e dell'Impero di Macedonia: storia della prima fase della sua epopea
Riassunto del capitolo 9 e del capitolo 10 dei Promessi Sposi: la video-spiegazione breve e facile dei capitoli in cui entra in gioco la Monaca di Monza
Metafisica di Aristotele: analisi e concetti fondamentali di una delle opere più importanti dell'autore greco e della filosofia intera
Il palazzotto di don Rodrigo: analisi del capitolo V de I promessi sposi di Manzoni e descrizione della residenza di don Rodrigo
Riassunto, schema e caratteristiche dell'Ellenismo, il periodo storico e letterario successivo alla morte di Alessandro Magno nel 323 a.C.
Pensiero politico e riforme politiche e culturali di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano dal 27 a.C. al 14. Il suo governo rappresentò il passaggio dal periodo repubblicano al principato
Storia dell'alfabetizzazione in Italia dall'Unità d'Italia in poi: l'Italiano tra Manzoni e Ascoli, la scuola dell'obbligo, la riforma Gentile, il dopoguerra e l'alfabetizzazione di massa, Pasolini e il neo-italiano.
Bianca come il latte, rossa come il sangue di Alessandro D’Avenia: scheda libro. Trama, genere, ambientazione e personaggi principali
La solitudine dei numeri primi: frasi e significato del libro di Paolo Giordano da cui è stato tratto il film di Saverio Costanzo. Trama e analisi
La via della seta: storia, viaggio e itinerario della strada che unì Oriente e Occidente e di cui parlò anche Marco Polo nelle sue memorie "Il Milione".
Vita, opere e profezie di Girolamo Savonarola, predicatore italiano vissuto nel 1400 la cui storia è profondamente legata agli eventi di Firenze. Entrò in conflitto con papa Alessandro VI Borgia e finì sul rogo il 23 maggio del 1498.
La letteratura nel Settecento: stile, temi, opere e autori della letteratura e straniera italiana ai tempi dell'Illuminismo
Foscolo, Manzoni e Leopardi a confronto: riassunto su somiglianze e differenze su tre grandi autori della letteratura italiana
Testo e analisi del Dialogo di Tristano e di un amico di Leopardi, epilogo delle Operette morali dove l'alter ego di Leopardi demolisce le idee progressiste
Analisi del capitolo 3 de I promessi sposi di Alessandro Manzoni in cui si racconta dell'incontro tra Renzo e l'Azzeccagarbugli. Descrizione dello spazio, dei personaggi, del tempo, delle figure retoriche, esposizione dei temi e commento finale.
Federico Barbarossa: riassunto della storia dell'Imperatore del Sacro Romano Impero, re di Germania, re d'Italia e, con il nome di Federico III, duca di Svevia
Commento al capitolo 10 de I promessi sposi di Manzoni, dove prosegue la storia di Gertrude, la Monaca di Monza, iniziata nel capitolo precedente
Sintesi della trama del romanzo di Alessandro Baricco pubblicato nel 1999
Versione corretta tratta da un testo di Giustino
Riassunto di scienze su Alessandro Volta: biografia e le sue invenzioni