Alessandro Volta

Livello
Tipologia
Materie

La famiglia Manzoni di Natalia Ginzburg: trama e personaggi

Trama e personaggi de La famiglia Manzoni, la biografia del famoso scrittore a cura di Natalia Ginzburg. Spiegazione e recensione di un libro che, oltre a raccontare la storia dei Manzoni, racconta gli eventi dell'Italia di quel tempo.

Ipazia d'Alessandria: storia e scoperte

Storia di Ipazia di Alessandria, filosofa vissuta nell'antica Grecia, astronoma e matematica, rappresentante della filosofia neo-platonica.

Manzoni e il sugo della storia

Cosa significa nei Promessi sposi di Alessandro Manzoni l’espressione “sugo della storia”? Riferimenti testuali al capitolo 38° de I promessi sposi.

Mappa concettuale su Alessandro Volta

Mappa concettuale su Alessandro Volta, ingegnere, chimico e fisico italiano che inventò la pila e scoprì il metano. Biografia e scoperte

Omero, Iliade di Alessandro Baricco

Omero, Iliade di Alessandro Baricco: scheda libro del romanzo con riassunto della trama e descrizione dei personaggi. Di cosa parla il libro

Podcast su Alessandro Volta

Nel podcast ripercorriamo la vita e le scoperte più importanti di Volta, inventore della pila

Le tragedie manzoniane: Il Conte di Carmagnola e L'Adelchi

Trama e caratteristiche del Conte di Carmagnola e dell'Adelchi, le tragedie manzoniane che aprono il quindicennio creativo. Nelle tragedie si riflette su religione, temi patriottici e l'esigenza di rappresentare il vero.

Giulio Cesare: vita e storia

Giulio Cesare: storia del primo degli imperatori romani, il più importante dopo Ottaviano. Dalla nascita, all'ascesa al potere fino alle Idi di Marzo e la morte.

La vita di Giacomo Leopardi

Vita di Leopardi: l'infanzia e la giovinezza, la famiglia, le città in cui visse, difficoltà, amicizie e amori

Storia dell'alfabetizzazione in Italia dal 1861 in poi

Storia dell'alfabetizzazione in Italia dall'Unità d'Italia in poi: l'Italiano tra Manzoni e Ascoli, la scuola dell'obbligo, la riforma Gentile, il dopoguerra e l'alfabetizzazione di massa, Pasolini e il neo-italiano.

Girolamo Savonarola: biografia, opere e profezie

Vita, opere e profezie di Girolamo Savonarola, predicatore italiano vissuto nel 1400 la cui storia è profondamente legata agli eventi di Firenze. Entrò in conflitto con papa Alessandro VI Borgia e finì sul rogo il 23 maggio del 1498.

Dialogo di Tristano e di un amico

Testo e analisi del Dialogo di Tristano e di un amico di Leopardi, epilogo delle Operette morali dove l'alter ego di Leopardi demolisce le idee progressiste

Analisi del capitolo 3 de I promessi sposi di Alessandro Manzoni

Analisi del capitolo 3 de I promessi sposi di Alessandro Manzoni in cui si racconta dell'incontro tra Renzo e l'Azzeccagarbugli. Descrizione dello spazio, dei personaggi, del tempo, delle figure retoriche, esposizione dei temi e commento finale.

Federico Barbarossa: riassunto

Federico Barbarossa: riassunto della storia dell'Imperatore del Sacro Romano Impero, re di Germania, re d'Italia e, con il nome di Federico III, duca di Svevia

Appunti

Tutti