Capitolo 17 de I promessi sposi: analisi e figure retoriche
Capitolo 17 de I promessi sposi di Alessandro Manzoni: analisi, riassunto breve, lessico e figure retoriche del capitolo in cui Renzo raggiunge l'Adda
Capitolo 17 de I promessi sposi di Alessandro Manzoni: analisi, riassunto breve, lessico e figure retoriche del capitolo in cui Renzo raggiunge l'Adda
Vita e opere di Francesco Hayez, pittore del Romanticismo italiano e autore de Il bacio
Tema sulla giustizia nei Promessi Sposi: spiegazione della visione di Manzoni della giustizia durante la dominazione spagnola
Tema su Lucia Mondella, il personaggio femminile dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni
Podcast sul capitolo 1 dei Promessi sposi, il celebre romanzo scritto da Alessandro Manzoni. Audio lezione scaricabile gratuitamente
Nel capitolo 13 de I Promessi Sposi si parla ancora dei tumulti di San Martino. La folla inferocita assalta la casa del vicario
Capitolo 3 de I Promessi sposi di Alessandro Manzoni in 60 secondi: la spiegazione in un video semplice e chiaro. Riassunto e analisi
Topos del fiore reciso in letteratura: caratteristiche e significato in Omero, Saffo, Catullo, Virgilio, Ovidio, Ariosto a Manzoni
Sintesi capitolo 35 promessi sposi di Alessandro Manzoni: la parte del romanzo che tratta la questione della morte di don Rodrigo
Tema sul paesaggio nei Promessi sposi. Traccia del tema: Definisci la funzione del paesaggio nei Promessi Sposi dimostrando come si articola tra lo spazio fisico e lo spazio psicologico
Come studiare il Principe di Machiavelli in 60 secondi. Guarda come fare il riassunto dell'opera grazie ad un video di @martina.diprimio
Scena del perdono de I promessi sposi: analisi sintetica della celebre scena del capitolo 4, in cui Fra Cristoforo chiede perdono
Ci sono cose che nessuno ti può insegnare, neanche la scuola. Ecco 8 esempi di regole di vita che nessuno ti spiega
Vita e opere di Giuseppe Verdi, compositore italiano di opere liriche tra i più noti dell'Ottocento e simpatizzante del movimento risorgimentale. Tra le sue compisizioni più note ci sono il Rigoletto, il Trovatore e La traviata.
Riassunto del capitolo 6 Promessi sposi, in cui si racconta dell’incontro tra Don Rodrigo e Fra Cristoforo e dello stratagemma del matrimonio a sorpresa
Tracce prima prova 2023, i maturandi hanno fatto le loro previsioni. Ecco quali sono gli anniversari letterari, gli autori più probabili al primo scritto e perché.
Riassunto e analisi del capitolo 17 de I promessi Sposi, dove Renzo Tramaglino raggiunge finalmente la maturità e compare la Provvidenza
Qual è il ruolo dell'intellettuale nell'Italia post-unitaria? Storia dell’intellettuale italiano in un paese che cambia da un punto di vista economico, sociale, politico, culturale, artistico e in continua evoluzione.
Mappa concettuale sul romanzo storico, nato nell'Ottocento come espressione del Romanticismo europeo. Autori e caratteristiche del genere letterario
Capinera e Gertrude, la Monaca di Monza: confronto tra le personalità delle due religiose descritte da Giovanni Verga e Alessandro Manzoni
Analisi e confronto degli episodi narrati nel capolavoro di Manzoni e ambientati nelle osterie: le esperienze di Renzo ne I promessi sposi
Maturità 2023, possibili tracce del primo scritto dell'esame di Stato. Anniversari storici, letterari, artistici da cui il MIM potrebbe prendere ispirazione per i possibili temi
Il padre di Gertrude: descrizione del personaggio dei Promessi sposi di Manzoni, chiamato il “principe padre”, e del suo rapporto con la figlia
Poesie e significato di Myricae, la raccolta di Pascoli pubblicata tra il 1891 ed il 1911, ultimo esempio di poesia lirica classica
Mappa concettuale sul capitolo 4 de I promessi sposi: riassunto degli eventi, personaggi e temi principali del romanzo di Alessandro Manzoni
Riassunto dettagliato del capitolo 27 de I promessi sposi di Alessandro Manzoni: le vicende della guerra di successione dei Gonzaga
Capitolo 14 Promessi Sposi: analisi, sequenze e riassunto del capitolo del romanzo di Manzoni in cui Renzo si trova all'Osteria della luna piena
Mappa concettuale sul capitolo 9 de I promessi sposi: riassunto degli eventi, personaggi, temi e caratteristiche del romanzo di Alessandro Manzoni
Letteratura fra Ottocento e Novecento: schema di autori e correnti letterarie dal neoclassicismo al futurismo
Ritorno del romanzo storico nel Novecento, da Umberto Eco a Valerio Massimo Manfredi. Protagonisti e caratteristiche del romanzo neostorico italiano.
Chi è la monaca di Monza? Video su carattere e storia del personaggio descritto da Manzoni nei capitoli 9 e 10 de I promessi sposi
Davanti San Guido di Carducci: analisi e breve commento alla poesia in cui il poeta si rivolge ai cipressi mentre viaggia in treno
Analisi del testo maturità 2024: come si analizzano il testo poetico e quello narrativo della tipologia A della prima prova dell'esame di Stato
Vita e pensiero di Benedetto Croce. Libri e opere del critico letterario, storico, politico e filosofo, liberale ed esponente del neoidealismo
Riassunto e analisi del capitolo 4 de I promessi sposi di Manzoni: la vita di Fra Cristoforo prima della sua conversione raccontata in un breve video
Parafrasi di poesie e poemi già svolte: dall’Eneide all’Odissea, passando per la Divina Commedia, il 5 maggio e molto altro
Dalla peste al Covid-19: ecco come i virus, batteri, epidemie e pandemie hanno cambiato la storia dell’umanità e come la scienza ha cambiato il corso degli eventi.
Fra Cristoforo, descrizione del personaggio: carattere, storia, citazioni testuali del personaggio di Alessandro Manzoni
L'illuminismo in Italia in un video di 60 secondi: il significato, le caratteristiche e il periodo storico di questo movimento filosofico e culturale
Riassunto su Cesare Beccaria, il nonno di Alessandro Manzoni, in un video di 1 minuto: ecco cosa ha scritto e il suo pensiero sulla pena di morte
Sintesi capitolo 15 de I promessi sposi: breve riassunto, figure retoriche e analisi del lessico usato da Alessandro Manzoni
Analisi del testo del capitolo 23 dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni, che racconta il dialogo fra l'innominato e il cardinale Federigo Borromeo
Capitolo 35 dei Promessi sposi: tema svolto sull'analisi dei personaggi del capitolo del romanzo di Manzoni che parla della morte di don Rodrigo
Riflessioni, spunti e materiale per sviluppare un tema sulla guerra tra Russia e Ucraina: cause della guerra, gli sviluppi e le conseguenze, i punti che devi toccare e la conclusione finale
Trama, personaggi e tecniche narrative del romanzo ambientato nel 1327, scritto da Umberto Eco e pubblicato per la prima volta in Italia nel 1980
Nel capitolo terzo de I promessi sposi di Manzoni entra in scena l'Azzecca-garbugli. Trama e riassunto del capitolo in cui si racconta della visita di Renzo all'avvocato di Lecco
Capitolo 11 Promessi Sposi: riassunto, analisi e figure retoriche del capitolo di Renzo a Milano e di don Rodrigo che apprende del fallito rapimento di Lucia
Schema e mappa concettuale dei personaggi dei personaggi più importanti dei Promessi Sposi
Studentessa presa a calci e spintoni da un professore. Ecco cos'ha raccontato la ragazza
Le principali figure retoriche di suono, di significato e di sintassi spiegate in modo veloce e facile da @martina.diprimio in questo video di 1 minuto
Riassunto breve, trama degli eventi e protagonisti dei capitoli 7 e 8 de I promessi sposi di Manzoni. Spiegazione e video
Capitoli 31 e 32 Promessi Sposi di Manzoni: l'arrivo della la peste a Milano a causa del passaggio dei Lanzichenecchi e la diffusione dell'epidemia
10 cose che devi sapere sui promessi Sposi di Alessando Manzoni per superare l'interrogazione: scopri quali sono i punti da tenere a mente
Mappa concettuale sul capitolo 27 de I promessi sposi, in cui Manzoni entra nel dettaglio della guerra di mantova e del Monferrato
Quali sono e come funzionano i pronomi relativi nella lingua italiana: schema e spiegazione breve con esempi pratici
Esempi di figure retoriche nel capitolo 9 dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni: spiegazione e analisi
Sintesi capitolo 19 Promessi sposi: analisi del capitolo dell'opera di Manzoni in cui appare la figura dell'Innominato, uno dei personaggi chiave
Le parentesi tonde e quadre in italiano: guarda la spiegazione su come e quando usarle nel modo corretto in questo video di 1 minuto
Prima prova maturità 2024: come affrontare una traccia su Giacomo Leopardi in vista del primo scritto
Lucia Mondella: descrizione del carattere, storia, citazioni testuali della protagonista femminile dei Promessi Sposi di Manzoni
Vita e opere di Manzoni, la poetica manzoniana; analisi, ambientazione e struttura de I Promessi Sposi
Alessandro Manzoni: vita, opere e aspetto fisico del famoso scrittore italiano dell'ottocento
Esponente della tendenza culturale realistico-oggettiva, contrapposta a quella lirico-oggettiva di Leopardi. La sua produzione ha un’impronta moderata, educativa, morale, patriottico-civile, tipica del R.italiano