Confronto tra la peste di Manzoni e di Boccaccio
Confronto tra la peste di Manzoni e di Boccaccio: come descrive la peste Giovanni Boccaccio nel Decameron e come, invece, viene descritta nei Promessi Sposi
Confronto tra la peste di Manzoni e di Boccaccio: come descrive la peste Giovanni Boccaccio nel Decameron e come, invece, viene descritta nei Promessi Sposi
Vita, opere e poesie di Walter Scott, scrittore e poeta scozzese considerato il padre del romanzo storico e autore, tra gli altri, di Ivanhoe e Rob Roy
Chi sono i Bravi descritti da Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi: descrizione e analisi dei personaggi. Chi sono, quando compaiono, cosa fanno
Storia dell'alfabetizzazione in Italia dall'Unità d'Italia in poi: l'Italiano tra Manzoni e Ascoli, la scuola dell'obbligo, la riforma Gentile, il dopoguerra e l'alfabetizzazione di massa, Pasolini e il neo-italiano.
Vita di Leopardi: l'infanzia e la giovinezza, la famiglia, le città in cui visse, difficoltà, amicizie e amori
L'introduzione ai Promessi sposi di Alessandro Manzoni raccontata e spiegata in un video di 60 secondi. Guarda come è facile imparare!
Il cinque maggio di Manzoni: guarda il video a cura di Martina Di Primio. Spiegazione e analisi del componimento dedicato a Napoleone Bonaparte
Mappa concettuale del capitolo 1 de I promessi sposi, dove Manzoni descrive l'incontro fra i Bravi e don Abbondio. Spiegazione, temi, personaggi
La peste in riferimento alle opere dei seguenti autori: Giovanni Boccaccio, Tucidide, Lucrezio e Albert Camus.
Analisi del testo della lirica di Emilio Praga, Preludio, considerata il manifesto della scapigliatura milanese. Figure retoriche e commento
Descrizione del personaggio di Renzo Tramaglino: carattere, storia, citazioni testuali del protagonista dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni
Celebriamo la nascita di Gesù il 25 dicembre, ma è davvero nato in questo giorno? Qual è la sua vera data di nascita? Ecco le risposte a queste domande in un breve video
Perpetua dei Promessi Sposi: descrizione caratteriale e il ruolo della serva di don Abbondio nel romanzo di Alessandro Manzoni
Il 1° capitolo de I promessi sposi ha una struttura complessa: ha in totale 6 sequenze sia riflessive che dialogate. Scoprile nel dettaglio
Tutto sulle cause e le conseguenze della peste, e le sue epidemie più importanti: dalla peste nera del '300 fino alle pestilenze del '600
Storia e caratteristiche della scapigliatura, corrente letteraria italiana nata dalla nuova società industriale. Autori e temi della scapigliatura
Mappa concettuale sui Promessi Sposi: trama, analisi, temi e questione della lingua
Biografia e opere di Cesare Beccaria, protagonista dell'Illuminismo italiano e autore del Dei delitti e delle pene, contro la tortura e la pena di morte
Capitolo 1 de I promessi sposi di Alessandro Manzoni: ecco il riassunto e l'analisi in questo video di pochi secondi a cura di @emanuele_bosi
Caratteristiche del Romanticismo in Italia e all'estero e approfondimento sugli esponenti principali e sul periodo in cui si sviluppa
La letteratura nel Settecento: stile, temi, opere e autori della letteratura e straniera italiana ai tempi dell'Illuminismo
I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni: riassunto breve generale per capitoli, riassunto della trama del romanzo, descrizione dei personaggi e morale dell'opera
Capitolo 3 dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni: spiegazione facile e riassunto breve. Personaggio principale: l'Azzeccagarbugli.
Mappa concettuale sull'introduzione dei Promessi sposi. Come si apre il romanzo di Alessandro Manzoni: temi e finzione dell'anonimo manoscritto
Storia del Romanticismo - il movimento culturale dell'Ottocento - nella letteratura, nell'arte, nella filosofia e nella musica. Definizione e caratteristiche.
I Promessi Sposi: descrizione e riassunti dei personaggi del romanzo di Manzoni. Leggi l'analisi su Lucia Mondella, Renzo Tramaglino, la Monaca di Monza e tanti altri
Il Romanticismo italiano nella letteratura: storia, caratteristiche, protagonisti. La polemica classico-romantica, la poesia romantica e la romanza
Mappe concettuali già pronte da scaricare per la scuola: personaggi, eventi e cronologia di letteratura, storia, scienze, arte, filosofia
Riassunto e spiegazione facile dei capitoli 9 e 10 de I promessi sposi di Alessandro Manzoni, dove entra in gioco la Monaca di Monza
Analisi del capitolo 7 de I promessi sposi di Alessandro Manzoni: struttura narrativa, la morale dell'oste, visione etica e giustizia in Manzoni.
Caratteristiche e definizione dei generi letterari, tipologie di scritture che si differenziano tra loro a seconda del ritmo, forma, trama, stile...
Poesie e opere di Vincenzo Cardarelli, poeta e scrittore appartenente alla corrente letteraria dell'Avanguardia. Successivamente Cardarelli vivrà un ritorno al classicismo rifacendosi ad autori come Leopardi e Pascoli.
Leopardi: vita, opere, pensiero del poeta recanatese dei Canti. Analisi della biografia, della poetica, del pessimismo, della filosofia.
Scheda libro de I promessi Sposi: genesi del romanzo, i personaggi e la trama. Tutto quello che ti serve per fare la scheda libro del romanzo di Manzoni
La correttrice è il nuovo libro di Emanuela Fontana che esce a 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, autore tra i più quotati alla prima prova di maturità. E' la storia vera, e sconosciuta ai più, di Emilia Luti, la bambinaia fiorentina che aiutò Manzoni a rivedere la lingua dei Promessi sposi.
Carlo Magno: biografia, conquiste e storia dalla nascita, all'incoronazione e alla morte. Pensiero del primo imperatore del Sacro Romano Impero
Il romanzo e la storia, opere, caratteristiche e protagonisti del romanzo storico, ovvero l'opera narrativa che racconta un'epoca, il suo spirito, fatti ed eventi
Il palazzotto di don Rodrigo: analisi del capitolo V de I promessi sposi di Manzoni e descrizione della residenza di don Rodrigo
Napoleone Bonaparte: vita, curiosità sulla biografia, approfondimenti sulle sue imprese, la creazione dell'Impero, l'esilio, i cento giorni e la morte
Analisi delle figure retoriche presenti nel 1° capitolo de I promessi sposi dove vengono introdotti e presentati la storia e i vari personaggi
Analisi e descrizione dei personaggi Renzo e Lucia dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni. Gli aspetti caratteriali e fisici di Renzo e di Lucia
Montesquieu, studioso del diritto, della politica e degli ordinamenti sociali, fu autore dello Spirito delle leggi, che influenzò il costituzionalismo moderno. Pensiero e opere
Descrizione, riassunto e carattere della Monaca di Monza, Gertrude. Chi è il personaggio letterario creato da Alessandro Manzoni nel suo romanzo I Promessi Sposi
Apposta o a posta: come si scrive? Vediamo insieme qual è la grafia corretta dell'avverbio fonte di uno dei dubbi grammaticali più frequenti
Trama, analisi e personaggi del romanzo storico Confessioni di un italiano scritto da Ippolito Nievo nel 1858. Attraverso la propria storia, il protagonista Carlo Altoviti racconta le vicende del Risorgiento Italiano fino all'Unità d'Italia.
Cos’è il chiasmo: esempi e significato della figura retorica con testi degli autori più famosi
"Storia di una capinera" di Verga con trama, analisi degli eventi principali e commento sui personaggi, la lingua e lo stile
Composizione e caratteristiche di un testo poetico, con distinzione tra prosa e poesia ed esempio di testo poetico. Schema rapido
Capitolo 38 Promessi Sposi: video riassunto dell'ultimo capitolo del libro, in cui la vicenda si conclude con il matrimonio di Renzo e Lucia
Video riassunto capitolo 2 Promessi Sposi: sintesi e spiegazione del secondo capitolo del romanzo di Alessandro Manzoni. Eventi e personaggi
Storia e caratteristiche dell’Assolutismo, sistema politico che riconosce al sovrano diritti acquisiti per diritto divino. La sovranità dello Stato è la volontà del re
1 capitolo de I promessi sposi: spiegazione facile e video riassunto breve del primo capitolo del romanzo storico di Manzoni
LLettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo di Giovanni Berchet e i maggiori esponenti del romanticismo italiano.
Parafrasi: cos'è e come si fa l'analisi di un testo poetico, teoria ed esempi per riconoscere le figure retoriche e quelle metriche
Dalle rivolte dei contadini in Germania alla Guerra dei trent'anni: storia delle guerre di religione in Europa tra 500 e 600, protagonisti, conflitti e conseguenze delle battaglie tra cattolici e protestanti
Vita e storia di Marianna de Leyva, la Contessa di Monza tristemente famosa per la vicenda cupa e scandalosa che ha ispirato la Monaca di Monza de I promessi sposi di Manzoni.
Dall’introduzione fino al capitolo conclusivo, tutti i riassunti del romanzo di Alessandro Manzoni
Cos'è la storiografia? Origini, caratteristiche e autori del metodo storiografico. Storiografia greca, storiografia romana, storiografia nel medioevo, nell'Illuminismo e la storiografia ottocentesca
La storia, le caratteristiche e i vari tipi di romanzo e gli scrittori che si sono affermati in questo genere dall’età medievale all’Ottocento.
Negli Inni Sacri Manzoni celebra la fede recuperata e la componente sociale e benefica della religione cristiana. Riassunto degli "Inni Sacri" di Alessandro Manzoni, con accenni alla struttura e al contenuto
Adelchi di Manzoni: tema che descrive l'opera e suoi personaggi principali
domande con risposte, utili per ripassare per gli esami di maturità