Aggettivi italiani: quali sono e lista di esempi
Quali sono gli aggettivi in italiano? Ecco la lista e gli esempi dei più importanti: dimostrativi, qualificativi, indefiniti e molti altri
Quali sono gli aggettivi in italiano? Ecco la lista e gli esempi dei più importanti: dimostrativi, qualificativi, indefiniti e molti altri
Regole di grammatica latina sugli aggettivi e pronomi indefiniti.
Schemi dei pronomi e aggettivi interrogativi della grammatica latina
Spiegazione degli aggettivi e pronomi e la suddivisione latina. La declinazione e le particolarità
La suddivisione degli aggettivi della seconda classe. Spiegate dai nostri tutors di latino
Gli aggettivi qualificativi nella lingua italiana: ecco la guida che ti illustra quali sono, come si riconoscono e i relativi gradi con frasi ed esempi
Esistono tanti tipi di aggettivi in italiano: scopri, in un breve video, la classificazione degli aggettivi, che si dividono in qualificativi e determinativi
Dal comparativo al superlativo. Come si forma? Quali le regole e le particolarità? Scoprilo leggendo la spiegazione redatta dai nostri tutor
Come ricordare l'ordine corretto degli aggettivi in una frase in inglese: scopri in questo breve video la regola OSASCOMP e gli esempi di @antonioparlati
Aggettivo, congiunzione o pronome? Ecco come si riconoscono le diverse funzioni del che in italiano, in base all'uso e al contesto
Gli aggettivi della prima classe: la declinazione e le osservazioni
Come si fa l'analisi grammaticale: ecco la guida che ti spiega cos'è, quali sono le parti un discorso e come si analizzano. Tutto su sostantivo, pronome, aggettivo, verbi, articolo e altro ancora
Come si riconosce il soggetto in una frase: le regole, le frasi esemplificative e i consigli per svolgere correttamente un'analisi logica nel migliore dei modi
Dato empirico, metodo empirico: etimologia e significato del termine. Chi è una persona empirica, significato dell'aggettivo
Quali sono i nomi composti? Schema della composizione con nome, aggettivo, verbo, preposizione e avverbio. Ecco come funzionano e cosa sono
Spiegazione e commento dell'Inno a Venere, proemio del De rerum natura di Lucrezio.Analisi grammaticale, analisi del periodo e analisi metrica
A Silvia di Giacomo Leopardi. Testo, parafrasi commento, e figure retoriche della lirica scritta dall'autore tra il 19 e il 20 aprile del 1828
Il Romanticismo italiano nella letteratura: storia, caratteristiche, protagonisti. La polemica classico-romantica, la poesia romantica e la romanza
Il Seicento in letteratura: opere caratteristiche e autori del barocco letterario, la poesia satirica, il teatro ed il romanzo moderno
Grandi e piccoli Idilli di Giacomo Leopardi: struttura e analisi delle poesie dei Canti caratterizzate dallo stile vago e indefinito
Come si forma il grado superlativo in latino: le differenze con l'italiano e le particolarità nella formazione dei superlativi con esempi
Quali sono gli avverbi? Come riconoscere gli avverbi di modo e di tempo e le altre tipologie di avverbio, con esempi pratici per il ripasso
Testo espositivo o informativo, cos'è e come si fa? Caratteristiche e indicazioni per fare un testo espositivo, l'elaborato che ha lo scopo di fornire al lettore notizie.
Si scrive qual è o qual'è? Grafia corretta e regole grammaticali. Ecco come funzionano elisione e troncamento nella lingua italiana
10 regole di base per arlare e pronunciare un italiano corretto. Ecco alcuni consigli pratici per migliorare l'italiano e parlarlo al meglio
Il Cantico del gallo silvestre: analisi e significato del cantico inserito nelle Operette morali di Giacomo Leopardi
Il Barocco nell'arte: caratteristiche e definizione del periodo artistico che annovera tra i suoi esponenti Borromini, Bernini e Pietro Da Cortona
Caratteristiche del Romanticismo in Italia e all'estero e approfondimento sugli esponenti principali e sul periodo in cui si sviluppa
Come si riconoscono i pronomi della lingua italiana? In questa guida ti illustriamo i tipi di pronomi e come imparare a individuarli in una frase con esempi
Cos'è la filologia? Storia e caratteristiche della disciplina che studia la corretta interpretazione dei documenti scritti di una determinata cultura, epoca o civiltà
Schema ed elenco generale dei pronomi relativi in latino, sia definiti che indefiniti. Quali sono, come si usano e come riconoscerli in base alla preposizione
Cos'è la destra storica? Ideologia e protagonisti della corrente politica i cui esponenti gestirono gli anni a cavallo dell'Unità d'Italia con un indirizzo politico liberal-conservatore.
Quando e dove si mettono le virgole? Ecco tutto quello che devi sapere su questo segno di interpunzione per evitare di fare errori
Principali appellativi delle divinità utilizzati da Esiodo nella sua Teogonia: analisi di ciascun epiteto, spiegazione e significato
Storia del Romanticismo - il movimento culturale dell'Ottocento - nella letteratura, nell'arte, nella filosofia e nella musica. Definizione e caratteristiche.
Storia e caratteristiche dello scetticismo in filosofia: significato di scetticismo, tipi di scetticismo filosofico, filosofi
Analisi del libro "Il Principe" di Machiavelli: trama e struttura del trattato di politica dedicato a Lorenzo De' Medici, duca di Urbino
Cantico di Frate Sole: analisi e figure retoriche del componimento di San Francesco d'Assisi, detto anche Cantico delle Creature
La chimica organica è il ramo della chimica che studia i composti organici. Spiegazione tecnica ed esempi per capire cos'è la chimica organica
L'infinito di Leopardi: analisi, parafrasi, commento, testo annotato e figure retoriche del componimento più celebre del poeta di Recanati
Le parole più lunghe in italiano: quali sono? Eccone cinque lunghissime, composte da oltre 30 lettere, spiegate in questo semplice video di pochi secondi
Accento acuto e grave in italiano: guarda come si usano grazie agli esempi di @emanuele_bosi in questo video di 1 minuto
Biografia, opere e pensiero di Franz Kafka, scrittore boemo tra le principali figure del XX secolo, esponente del modernismo e del realismo
Grammatica greca: aggettivi presentati nel Caso Nominativo del Genere Maschile
Spleen: scopri il significato che questo termine ha in Baudelaire, termine che descrive uno stato d'animo, reso famoso dal poeta che ne parla nelle sue poesie.
Pensiero e opere di François Rabelais, umanista tra i protagonisti del Rinascimento francese e autore di Gargantua e Pantagruel
Riassunto schematico sulle caratteristiche della poesia. Struttura, strofe, versi, figure retoriche e i vari tipi di componimento poetico
L'infinito: testo, spiegazione, parafrasi, commento e figure retoriche del più celebre tra i componimenti di Giacomo Leopardi
Esempi per capire bene la differenza fra predicato verbale e predicato nominale. Ecco come fare a non confondersi tra i due tipi di predicato
Quali sono le parole che iniziano con la H muta in inglese? Scoprile in questo video di 60 secondi a cura di @antonioparlati
Grammatica greca: suffissi degli aggettivi in greco con esempi
Si può imparare giocando? La risposta è sì. Ecco i 5 giochi didattici più belli e divertenti da fare in aula con i bambini ma anche con gli studenti delle scuole medie
Alla sera di Ugo Foscolo: testo, parafrasi, commento e figure retoriche di uno dei più celebri sonetti del poeta, composto nel 1803
Storia e caratteristiche dei Fenici, la civiltà che tra il XXI secolo a.C. e il IV secolo visse nei territori del Libano e in alcune zone di Israele e della Siria.
La d eufonica: quando e come si usa in italiano. Guarda la spiegazione facile in questo video di 60 secondi. Le regole grammaticali ed esempi per non sbagliare
La guida di latino sulla proposizione completiva volitiva: ecco cos'è, come si forma, come riconoscerla ed esempi per capirla bene
Argomenti della sintassi del periodo: le proposizioni consecutive. Cosa sono? Come si formano?
Esempi di complementi in greco. Quali sono, come si costruiscono, quali sono i complementi diretti e indiretti nella lingua greca
elenco aggettivi qualificativi, possessivi, determinativi e dimostrativi
Schema riassuntivo degli aggettivi latini 4 pagine (molto ben fatto)
schema dei comparativi e superlativi degli aggettivi irregolari,più quelli con vari significati (agathos,kakos,etc..)