Tiktok, ecco che succede: come cambia il social, chi e come potrà iscriversi
Di Redazione Studenti.Tiktok: rimossi gli account under 13: dal 9 febbraio per iscriversi serve la data di nascita. Ecco come funziona il social e cosa cambierà
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
TIKTOK, COME CAMBIA

Cambiano le regole per l'utilizzo di TikTok. Il popolare social, finito sotto i riflettori nelle scorse settimane dopo la morte di una bambina di 10 anni in seguito a una sfida lanciata sulla piattaforma, ha deciso di correre ai ripari, impedendo l'accesso ai minori di 13 anni, che per iscriversi ora dovranno dimostrare la propria età anagrafica.
In Italia la data da segnare in agenda è il 9 febbraio, quando, su richieste del Garante della privacy, Tik Tok chiederà di certificare la propria età e, se al di sotto dei 13 anni, rimuoverà l'account dell'utente. Per verificare l'età TikTok utilizzerà sistemi di intelligenza artificiale. Ecco cosa si legge nella nota del Garante:
Poiché l’individuazione di tali soluzioni richiede un bilanciamento tra la necessità di accurate verifiche e il diritto alla protezione dei dati dei minori, la società si è impegnata ad avviare con l’Autorità privacy dell’Irlanda – Paese nel quale la piattaforma ha fissato il proprio stabilimento principale – una discussione sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale a fini di “age verification.
Per il momento, quindi, non si parla dell'utilizzo dello SPID degli adulti, né di carta di credito o debito per riconoscere l'età dei ragazzi. L'intelligenza artificiale potrebbe invece utilizzare strumenti diversi di riconoscimento dell'età, come fa notare qui Il Manifesto: analisi dei comportamenti sul social (like, commenti, interazioni, rete di amicizie, orario di connessione, frequenza di scorrimento dei post...) con cui tra l'altro i ragazzi over 14 sono probabilmente già individuati, allo stato attuale. Ma anche tecniche di psicometria e biometria facciale, ben più "invasive" a livello di privacy.
SEGNALAZIONE UTENTI MINORENNI
Dal 25 gennaio Tik Tok ha intanto introdotto nell'app un pulsante che permette agli utenti di segnalare rapidamente altri utenti che sembrano avere meno di 13 anni. Sarebbe quindi già possibile intanto verificare l'età di alcuni utenti in questo modo.
Non solo: per una maggiore comprensione delle norme, TikTok si è impegnata a duplicare il numero dei moderatori di lingua italiana dei contenuti presenti sul social.
Vengono inoltre potenziate le altre misure di protezione, tra cui le impostazioni "Account Privato" e "Collegamento Famigliare".