Aiuto allo studio
Maturità
Esame 3ª media
Orientamento
Test Ingresso
HOME
Aiuto allo studio
Maturità
Esame 3ª media
Orientamento
Test Ingresso
Benessere psicologico
Studio all'estero
Podcast
Video Lezioni
Quiz di verifica
Patente
Materie
Lezioni di Matematica
Appunti
seguici su:
MATERIE
Materie Principali
Letteratura italiana
Storia
Filosofia
Matematica
Materie Umanistiche
Italiano
Storia dell'arte
Latino
Letteratura Latina
Greco
Letteratura Greca
Epica
Psicologia
Geografia
Religione
Materie Scientifiche
Scienze
Fisica
Geometria
Geografia astronomica
Biologia
Chimica
Materie Tecniche
Economia
Diritto
Ragioneria
Elettronica e informatica
Meccanica
Musica
Educazione civica
Lingue Straniere
Lingua inglese
Letteratura inglese
Lingua spagnola
Letteratura spagnola
Lingua francese
Letteratura francese
Letteratura straniera
Home
Quiz
Test Ingresso
Test Veterinaria 2012-2013: simulazione online
Domanda 54 di 76
La spermatogenesi e l’oogenesi si differenziano per diversi aspetti.
Lo spermatogonio è presente solo nell’embrione, mentre l’oogonio è presente nell’ovaio fino al suo rilascio da parte del follicolo maturo
Partendo da una singola cellula germinale la spermatogenesi porta alla formazione di quattro spermatozoi, l’oogenesi produce una sola cellula uovo
La spermatogenesi si completa quasi sempre in modo continuo, mentre l’oogenesi normalmente si arresta, temporaneamente, allo stadio di oocita secondario
La spermatogenesi è un processo che interessa contemporaneamente moltissimi spermatogoni, mentre l’oogenesi è un processo ciclico che porta a maturazione solitamente un solo oocita primario alla volta
Dopo la pubertà la spermatogenesi continua per tutta la vita, mentre l’oogenesi si arresta alla menopausa
Rispondi
52
53
54
55
56