Aiuto allo studio
Maturità
Esame 3ª media
Orientamento
Test Ingresso
HOME
Aiuto allo studio
Maturità
Esame 3ª media
Orientamento
Test Ingresso
Benessere psicologico
Studio all'estero
Podcast
Video Lezioni
Quiz di verifica
Patente
Materie
Lezioni di Matematica
Appunti
seguici su:
MATERIE
Materie Principali
Letteratura italiana
Storia
Filosofia
Matematica
Materie Umanistiche
Italiano
Storia dell'arte
Latino
Letteratura Latina
Greco
Letteratura Greca
Epica
Psicologia
Geografia
Religione
Materie Scientifiche
Scienze
Fisica
Geometria
Geografia astronomica
Biologia
Chimica
Materie Tecniche
Economia
Diritto
Ragioneria
Elettronica e informatica
Meccanica
Musica
Educazione civica
Lingue Straniere
Lingua inglese
Letteratura inglese
Lingua spagnola
Letteratura spagnola
Lingua francese
Letteratura francese
Letteratura straniera
Home
Quiz
Test Ingresso
Test di accesso 2014-2015 per la Facoltà di Architettura
Domanda 14 di 60
Qual è il punto di vista espresso dall’autore nel primo paragrafo del brano 1 riguardo alla continuità delle principali caratteristiche dell’architettura cinese?
Non sorprende che l’architettura cinese abbia mantenuto invariate le sue caratteristiche data l’enfasi posta sull’utilizzo di sistemi di costruzione locali
La continuità architettonica in Cina è legata alla straordinaria continuità della civiltà cinese
La continuità architettonica è interessante dal punto di vista del suo utilizzo delle influenze provenienti da altre civiltà
La continuità architettonica è tipica da secoli nelle regioni dell’Asia
La continuità architettonica è dovuta al fatto che è rimasta impermeabile all’influenza di culture straniere subentrate a seguito di invasioni
Rispondi
12
13
14
15
16