Aiuto allo studio
Maturità
Esame 3ª media
Orientamento
Test Ingresso
HOME
Aiuto allo studio
Maturità
Esame 3ª media
Orientamento
Test Ingresso
Benessere psicologico
Studio all'estero
Podcast
Video Lezioni
Quiz di verifica
Patente
Materie
Lezioni di Matematica
Appunti
seguici su:
MATERIE
Materie Principali
Letteratura italiana
Storia
Filosofia
Matematica
Materie Umanistiche
Italiano
Storia dell'arte
Latino
Letteratura Latina
Greco
Letteratura Greca
Epica
Psicologia
Geografia
Religione
Materie Scientifiche
Scienze
Fisica
Geometria
Geografia astronomica
Biologia
Chimica
Materie Tecniche
Economia
Diritto
Ragioneria
Elettronica e informatica
Meccanica
Musica
Educazione civica
Lingue Straniere
Lingua inglese
Letteratura inglese
Lingua spagnola
Letteratura spagnola
Lingua francese
Letteratura francese
Letteratura straniera
Home
Quiz
Test Ingresso
Test di accesso 1997-1998 per la Facoltà di Medicina e Chirurgia
Domanda 16 di 84
Perche' le mutazioni recessive possono risultare piu' nocive se sono omozigotiche?
Perche' esiste un sinergismo tra mutazioni recessive e condizioni di omozigosi
Perche' gli omozigoti sono molto rari
Perche' la condizione di eterozigosi guarisce la mutazione
Perche' nella condizione di omozigosi manca l'allele sano
E' falso che le mutazioni recessive possano essere piu' nocive in omozigosi
Rispondi
14
15
16
17
18