Prova di ammissione 2007/08 al corso di laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria

Domanda 27 di 73

“La prima cosa che fa il naufrago Robinson Crusoe, appena approdato sull’isola, è costruirsi un calendario, per sapere quando è domenica e sentirsi idealmente parte di una comunità.” (spiega Paolo Spinicci, professore di filosofia teoretica all’Università di Milano) Orologi e calendari hanno sempre avuto questa funzione: scandire il tempo obiettivo ma si sono scontrati con la difficoltà di tenere insieme gli eventi astronomici usati per definire l’anno, i mesi e i giorni, cioè la rivoluzione della Terra intorno al Sole, le fasi lunari e la rotazione della Terra su se stessa. In Editti nel 237 a. C., durante il regno di Tolomeo III Emergete, fu promulgato a Canopo un editto in cui si prescriveva l’inserzione di un giorno ogni quattro anni per evitare lo sfasamento del calendario rispetto al ciclo solare. Bisognava intervenire per impedire la distruzione dell’ordine cosmico. Oggi la necessità di questo aggancio tra tempo umano e tempo cosmico è avvertita in modo meno drammatico: il tempo, come dimostra l’ora legale, si plasma sulle esigenze della società, anche contro il corso del Sole. La marcia verso un orario uguale per tutti è stata lenta. Probabilmente è iniziata in Europa nel XIV secolo, con la diffusione degli orologi meccanici sui campanili. Ma quelli scandivano un tempo locale che valeva solo per il villaggio. (Luca Fraioli, “Tempi moderni. Così l’umanità ha deciso di sincronizzarsi”, in Il venerdì di Repubblica, n. 940, 24 marzo 2006) Nel testo si sostiene che: (S’identifichi l’unica risposta CORRETTA)