Quesiti ufficiali a.a. 2001/02 per la Facoltà di Medicina Veterinaria
Domanda 1 di 53
Tra le seguenti deduzioni UNA NON È autorizzata dal passo citato:
“Per la modernità è fondamentale che i rischi si possano valutare in linea di principio nei termini di
una conoscenza generalizzabile dei pericoli che comportano: una visione in cui l’idea di fortuna
sopravvive per lo più entro forme marginali di superstizione. Quando si sa che il rischio è un rischio,
lo si vive in maniera diversa rispetto alle circostanze in cui prevalgono le nozioni di fortuna. Il fatto di
riconoscere l’esistenza di un rischio o di una serie di rischi significa accettare non solo la possibilità
che le cose possano andare storte, ma che questa possibilità non si può eliminare. La fenomenologia di
una tale situazione fa parte dell’esperienza culturale della modernità in genere ( ... ) Eppure ( ... ) le
concezioni fatalistiche non scompaiono del tutto. La fortuna tende a ricomparire proprio là dove i rischi sono maggiori, sia sotto forma di cosciente probabilità che si verifichi un evento indesiderato sia in termini di conseguenze nefande che derivano nel caso in cui un dato evento non vada per il verso giusto.”
Anthony Giddens, Le conseguenze della modernità, Il Mulino, 1994