Test Veterinaria 2022: argomenti da studiare
Di Maria Carola Pisano.Veterinaria 2022: cosa studiare in vista del test di ingresso. Tutti gli argomenti su cui prepararsi per la prova d'accesso di settembre
Rivoluzione Test Medicina, ecco come cambia da settembre
Test professioni sanitarie 2021| Come si calcola ISEE universitario| Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola | Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
TEST VETERINARIA 2022

Entro i primi di settembre si svolgerà, in contemporanea nazionale, il test Veterinaria 2022, la prova d'ammissione che regola l'ingresso ai corsi di studio a numero programmato nazionale. Data, posti disponibili, argomenti, domande e graduatoria della prova d'ingresso sono gestiti direttamente dal Ministero, esattamente come accade anche per Medicina.
TEST VETERINARIA 2022, DOMANDE
Quest'anno il test Veterinaria sarà composto da:
- 12 quesiti di cultura generale;
- 10 quesiti di ragionamento logico;
- 16 di biologia;
- 16 di chimica;
- 6 di matematica e fisica.
La prova d'ingresso inizierà alle 11 in tutta Italia e il tempo concesso alle future matricole sarà di 100 minuti.
TEST VETERINARIA 2022 ARGOMENTI
Gli argomenti del test Veterinaria 2021 verranno indicati nel bando Miur che verrà pubblicato entro luglio. Di seguito quelli dell'anno scorso:
- Cultura generale e ragionamento logico
Accertamento della capacità di usare la lingua italiana e completare un ragionamento. I quesiti vertono su testi di saggistica scientifica o narrativa di autori classici o contemporanei, oppure su testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste; vertono inoltre su casi o problemi anche di natura astratta. I quesiti relativi alle conoscenze di cultura generale riguardano tematiche affrontate nel corso degli studi o che riguardano il discorso pubblico contemporaneo. In ambito storico, invece, bisogna ripassare il Novecento e il mondo attuale. Per quanto riguarda invece l'ambito sociale e istituzionale, si fa riferimento alle attività che vengono svolte all'interno del progetto di Cittadinanza e Costituzione. - Biologia
Chimica dei viventi, molecola, cellula, bioenergetica, riproduzione ed ereditarità, cicli vitali, genetica, biotecnologie, ereditarietà e ambiente, mutazioni, anatomia e fisiologia degli animali e dell'uomo, tessuti animali, omeostasi. - Chimica
La costituzione della materia. La struttura dell'atomo.
Il sistema periodico degli elementi. Il legame chimico.
Fondamenti di chimica inorganica. La costituzione della materia.
Leggi dei gas perfetti. La struttura dell'atomo. Il sistema periodico degli elementi: gruppi e periodi; elementi di transizione.
Proprietà periodiche degli elementi. Relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietàdegli elementi. Il legame chimico. Energia di legame. Polarità dei legami. Elettronegatività. Legami intermolecolari. Fondamenti di chimica inorganica. Le reazioni chimiche e la stechiometria. Le soluzioni. Equilibri in soluzione acquosa. Elementi di cinetica chimica e catalisi
Ossidazione e riduzione. Bilanciamento di semplici reazioni.
Acidi e basi. Il pH. Idrolisi. Soluzioni tampone. Fondamenti di chimica organica.
Idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici. Gruppi funzionali. - Fisica
Le misure; la cinematica; la dinamica; meccanica dei fluidi pressione; termologia e termodinamica; elettrostatica e elettrodinamica. - Matematica
Insiemi numerici e algebra; funzioni; geometria; probabilità e statistica.