Test Medicina, Odontoiatria e Veterinaria 2023: ecco quanti sono i posti provvisori disponibili

Di Marta Ferrucci.

Test Medicina 2023, firmati i decreti che definiscono i posti provvisori disponibili per le immatricolazioni al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia in lingua italiana, Odontoiatria e Veterinaria per l'a.a. 2023-2024.

Test Medicina, Odontoiatria e Veterinaria 2023-24: ecco quanti sono i posti

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato i decreti che definiscono i posti provvisori disponibili per le immatricolazioni al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia in lingua italiana, Odontoiatria e protesi dentaria, e Medicina veterinaria per il prossimo anno accademico, 2023-2024. I posti sono attribuiti agli atenei in via provvisoria, in attesa della definizione dell’accordo che sarà assunto nell’ambito della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano.

Medicina: posti disponibili 2023-24

Per Medicina e Chirurgia sono 14.787 i posti al momento previsti dal decreto numero 76 del 10 febbraio 2023. Di questi 576 sono riservati ai candidati dei Paesi non UE residenti all’estero.

Suddivisione dei posti per ateneo

Ecco la suddivisione dei posti per ateneo. Vi ricordiamo che i posti disponibili sono ancora provvisori e che verranno confermati successivamente con un decreto ad hoc.  

Odontoiatria: posti disponibili 2023-24

Sono in totale 1.384 i posti provvisoriamente disponibili per i corsi di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria (DM n. 74 del 10 febbraio 2023). Di questi, i posti riservati ai candidati dei Paesi non UE residenti all’estero sono 95.

Veterinaria: posti disponibili 2023-24

Il decreto - il numero 75 del 10 febbraio 2023 - prevede temporaneamente 1.082 posti per Medicina veterinaria e 59 posti per i candidati dei Paesi non UE residenti all’estero.

Come funziona l'ammissione alle facoltà a numero programmato 2023-24

L’ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria per il prossimo anno accademico avverrà a seguito del superamento della prova d’esame “TOLC” (Test OnLine CISIA). La prova potrà essere ripetuta più volte.

  • La prima ‘finestra’ prevista per il 2023 è tra il 13 e il 22 aprile.
  • La seconda è fissata tra il 15 e il 25 luglio.

Nell’ambito di queste sessioni ciascun ateneo individua i giorni e i turni di erogazione delle prove.

Test facoltà a numero programmato 2023-24: come funziona la graduatoria

Una volta sostenuti i test, la domanda di inserimento nella relativa graduatoria deve essere compilata esclusivamente on line attraverso la piattaforma realizzata da CINECA. La domanda è attiva dal 31 luglio 2023 e fino al 24 agosto 2023, alle ore 15.00.

Al momento della presentazione della domanda di inserimento nella graduatoria di merito, il candidato deve:

  • verificare il punteggio proposto dal sistema come miglior punteggio ottenuto nel test TOLC;
  • indicare, in ordine di preferenza, le sedi per cui intende concorrere.
  • Le preferenze sono irrevocabili e non integrabili dopo le ore 15.00 del 24 agosto 2023.

Farà fede in ogni caso l’ultima ‘conferma’ espressa dal candidato entro questo termine. La successiva pubblicazione della graduatoria nazionale avverrà il 5 settembre 2023, in anticipo rispetto agli anni precedenti.

Link utili

Le news sul test d'ingresso a medicina 2023:

Test Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: allenati online gratis con i quiz degli anni precedenti

Pronti a vedere se sapreste rispondere correttamente ai quesiti? Mettetevi alla prova: