Test medicina, MUR inizia i lavori per superare il numero chiuso

Test medicina, MUR inizia i lavori per superare il numero chiuso: avviato ieri il tavolo di lavoro per capire il fabbisogno attuale di professionisti sanitari e ripensare il sistema d'accesso a medicina

TEST MEDICINA

Test medicina: lavori avviati per superare modalità di accesso attuali
Test medicina: lavori avviati per superare modalità di accesso attuali — Fonte: getty-images

Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha fatto sapere che il 25 gennaio sono iniziati i lavori per definire i nuovi criteri per un accesso sostenibile a Medicina e alle Scuole di specializzazione. Avevamo anticipato la volontà del Ministro Bernini di ripensare l'accesso al corso di laurea magistrale, di capire qual è il fabbisogno effettivo di medici e sanitari e capovolgere il sistema, adeguando capacità e offerta al fabbisogno.  

Il primo incontro del gruppo di lavoro si è tenuto proprio ieri: “Oggi avviamo un percorso importante, i temi da affrontare sono tanti e lo faremo anche aprendoci all’ascolto di tutte le parti interessate. Ma siamo determinati a trovare ragionevoli possibili soluzioni in tempi rapidi, per coniugare le esigenze del presente con i bisogni del futuro”, ha detto al termine dei lavori il Ministro Bernini.

TEST MEDICINA: MANCANO PROFESSIONISTI

Secondo i dati forniti della Federazione CIMO-FESMED, nel nostro Paese circa 29.000 professionisti sanitari (20.000 medici: 4.500 nei pronto soccorso, 10.000 nei reparti ospedalieri e 6.000 medici di medicina generale). Senza contare che, secondo le stime di TestBusters, circa il 5-7% degli studenti ogni anno sceglie o almeno sperimenta altri percorsi professionali (in libera professione, come medical advisor o altro).

Rimane da capire se il MUR interverrà in tempo per il prossimo anno accademico (ancora non sono stati resi noti i posti disponibili per il tolc med 2023) o se il test e i posti disponibili verranno rimodulati nel corso dei prossimi anni.

Le news sul test d'ingresso a medicina 2023: