Esami articolo 6 per Medicina: come funzionano
Di Redazione Studenti.Test Medicina 2022: scopri come funziona l'articolo 6 per dare esami di Medicina anche se non sei iscritto
Test Medicina 2022 news
Simulazioni Test Medicina|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
ARTICOLO 6 MEDICINA
La graduatoria del test medicina 2022 uscirà il 29 settembre e i candidati sapranno solo allora se e quali possibilità hanno di immatricolarsi all'omonimo corso di laurea. Gli studenti esclusi devono pensare a un piano B per non perdere del tutto un anno come, per esempio, l'iscrizione a un corso di studi scientifico o il sostenimento di alcuni esami di medicina. Per agevolare le matricole che vogliono riprovare il test d'ingresso il prossimo anno, alcuni atenei consentono a chi non è entrato a medicina di sostenere due esami di medicina anche se si è iscritti ad altri corsi di laurea: tali esami sono chiamati articolo 6 o, in alcuni casi, esami ex articolo 6.
ARTICOLO 6 MEDICINA: QUANTI E QUALI ESAMI POSSONO ESSERE CONVALIDATI?

Partiamo dalla normativa: l’articolo 6 del R. D. 1269/38 sancisce che “gli studenti, in aggiunta agli insegnamenti previsti per il proprio corso di laurea, possono iscriversi, per ciascun anno accademico, al massimo a due insegnamenti di altri Corsi di studio di pari livello e di medesimo ordinamento”. Questo significa che, a prescindere dalla facoltà a cui si è iscritti è possibile sostenere due esami presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia (oltre a quelli che, eventualmente sono in comune).
COME FUNZIONA L’ARTICOLO 6 PER MEDICINA?
Bisogna però fare attenzione a due precisazioni importanti:
- Prima di seguire i corsi e di studiare per i due esami presso la Facoltà di Medicina è sempre meglio informarsi presso la segreteria didattica del proprio ateneo per sapere in che modo è prevista l’applicazione dell’articolo 6, dato che ogni università può decidere l’iter in maniera autonoma.
- Gli esami così sostenuti saranno utili solo ed esclusivamente se l’anno successivo si riuscirà effettivamente ad entrare a Medicina perché questi non fanno media né vengono conteggiati nei crediti validi per il conseguimento dei crediti totali del corso di laurea presso cui lo studente è iscritto al momento in cui li sostiene.
Scopri le facoltà alternative a medicina:
- Test Medicina, facoltà alternative: biotecnologie Tutto quello che devi sapere su questo corso di laurea, dalle materie agli esami in comune passando per gli sbocchi professionali.
- Test Medicina, facoltà alternative: Farmacia Cosa si studia a Farmacia? Ci sono esami in comune con Medicina? Quanto dura il corso di laurea? Qui troverai la risposta a tutte le tue domande.
- Test Medicina, facoltà alternative: Scienze biologiche Se il tuo piano B comprende Scienze Biologiche, allora leggi qui. Troverai informazioni su esami in comune, materie e sbocchi professionali di questo corso di laurea triennale.
- Test Medicina, facoltà alternative: CTF: scopri di spiù sul corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, gli esami in comune con Medicina, le prospettive di lavoro e altro ancora!
- Test Medicina, facoltà alternative: Scienze motorie: anche questo percorso di laurea può essere una buona alternativa a Medicina. Scopri cosa si studia e quali sono gli esami affini.