Test medicina 2024: 5 domande per risolvere tutti i quesiti

Test medicina 2024: ecco le domande individuate da Testbusters che aiutano gli studenti a capire come funzionano molti quesiti

Test medicina 2024: 5 domande per risolvere tutti i quesiti
getty-images

Test medicina 2024

Test medicina 2024: 5 domande per capire tutto il database
Fonte: getty-images

Martedì 30 luglio si svolgerà la seconda sessione del test medicina 2024 (SEGUI QUI LA DIRETTA DEL 30 LUGLIO), prova di ingresso che si è tenuta anche a fine maggio e che si baserà sulle 3.500 domande del database pubblicato a inizio luglio dal MUR.

Test medicina 2024: domande

In occasione della diffusione della seconda Banca Dati condivisa dal Ministero, Testbusters ha individuato cinque domande esemplificative e le relative soluzioni per capire come ottimizzare al meglio la preparazione in vista del test di medicina allenando non solo la capacità mnemonica, ma soprattutto la logica e il pensiero critico.

“La cosa più importante da capire, approcciandosi allo studio con la Banca Dati è che ci sono alcune domande che ha senso imparare a memoria (circa 350 dalla nostra analisi) ed altre famiglie di domande alla cui soluzione ci si arriva grazie a delle buone basi di teoria e soprattutto tanta pratica con gli esercizi" afferma Federico Nolli, Head of EduOps di Testbusters.

Di seguito trovate una serie di quesiti appartenenti a una famiglia di domande per cui è consigliabile affidarsi a un metodo di risoluzione (e a tanta pratica) anziché alla pura memorizzazione:

Ragionamento logico e problemi. Domanda n. 70: “Negare che a tutti gli italiani piacciono sia la pizza sia il panettone significa affermare che:

A. Ad almeno un italiano piacciono sia la pizza sia il panettone

B. Ad almeno un italiano non piacciono né la pizza né il panettone

C. A nessun italiano piacciono sia la pizza sia il panettone

D. Ad almeno un italiano non piace la pizza

E. Ad almeno un italiano non piacciono o la pizza o il panettone

La risposta corretta è la E: almeno un italiano non piacciono o la pizza o il panettone. Questa opzione dice che esiste almeno un italiano a cui non piacciono entrambe le pietanze, ovvero bastano uno o più italiani che non amano uno qualsiasi dei due cibi per invalidare l'affermazione iniziale. La chiave per risolvere questo problema è comprendere che basta trovare un solo esempio che contraddica l'affermazione originale. Con l'affermazione a tutti gli italiani piacciono sia la pizza sia il panettone, basta che anche solo un italiano non ami uno dei due cibi per invalidarla. “Sapere risolvere in maniera autonoma questo esercizio è importante perché permette di risolvere tutti gli esercizi di questa tipologia: avendone capito uno, si risolvono in automatico altri 7 esercizi di questa banca dati - spiega Nolli - Oltre a questo, permette anche di evitare di confondersi tra le varie opzioni, molto simili tra di loro: quando le opzioni cambiano tra loro solo per una congiunzione o un segno matematico, è sempre meglio evitare di affidarsi completamente alla memoria”. 

Biologia. Domanda n. 335: “La sensibilità alla PTC (feniltiocarbamide) nell'uomo è controllata da un locus con due alleli: alcune persone trovano questo composto molto amaro e sono chiamati tasters, altri chiamati non tasters; lo trovano invece privo di sapore. La differenza dipende dal fatto che l'allele taster (T) è dominante su quello non taster (t).

Dunque da un incrocio tra due genitori eterozigoti che probabilità si ha di avere un individuo taster?

A) 75%

B) 0%

C) 50%

D) 85%

E) 65%

La sensibilità alla PTC (feniltiocarbamide) è un carattere controllato da un singolo locus con due alleli: T (dominante, che conferisce la capacità di percepire il sapore amaro) e t (recessivo, che non conferisce questa capacità). Se incrociamo due genitori eterozigoti (Tt x Tt), possiamo rappresentare le possibili combinazioni degli alleli usando il quadrato di Punnett, dal quale otteniamo i seguenti genotipi: TT (taster); Tt (taster); Tt (taster) e tt (non taster). Per calcolare la probabilità di avere un individuo taster, sommiamo le probabilità dei genotipi che codificano per taster; (TT, Tt e Tt). Ognuna di queste combinazioni ha una probabilità di 1/4 (25%). Quindi, la probabilità totale di avere un taster è: 25% (TT) + 25% (Tt) + 25% (Tt) = 75%.

Di conseguenza, la risposta corretta è la A: 75%. “In questo caso, la conoscenza teorica e - soprattutto - la pratica, vincono sulla memorizzazione. In questo caso, si tratta di un tipico esercizio di trasmissione mendeliana piuttosto comune: affrontare domande di questo tipo con un ripasso pratico di queste tipologie di esercizi vi consentirà di svolgere con sicurezza qualsiasi domanda che possa apparire durante l'esame, e lascerà spazio alla memorizzazione di domande più complesse”, afferma Nolli di Testbusters.

Chimica. Domanda n. 969: “1,20 moli di un composto hanno una massa 81 g. Calcolare la massa molecolare”.

A. 67,5 g/mol

B. 100 g/mol

C. 25,7 g/mol

D. 80 g/mol

E. 35 g/mol

“In domande di questo genere può essere molto utile conoscere e saper applicare la formula base della chimica. Per risolvere il problema della massa molecolare del composto, dobbiamo utilizzare la formula: Massa molecolare (M) = Massa (g) / Numero di moli (mol). Inserendo i valori in nostro possesso all’interno di questa formula, otteniamo la massa molecolare del composto, che sarà pari a 67,5 g/mol - spiega l’Head of Education di Testbusters - Affidarsi alla memoria in quesiti molto simili e caratterizzati solo da numeri nelle opzioni può facilmente condurre in errore, soprattutto in una giornata carica di ansia come quella del test. Applicare invece una semplice formula, ripetibile per moltissimi quesiti allo stesso modo (o attraverso la formula inversa) è la chiave per essere certi di non sbagliare”.

Fisica. Domanda n.308: “Se nel circuito elettrico rappresentato in figura R1 = 3 Ω ed R2 = 9 Ω, quanto vale la resistenza equivalente?”

A. 9 Ω

B. 3 Ω

C. 12 Ω

D. 27 Ω

E. 2,25 Ω

“Temi di questo genere sono particolarmente ricorrenti nei manuali di preparazione al test, quindi di base bisogna avere bene presente per lo meno le formule chiave; inoltre esercizi come questo si risolvono in un unico passaggio, conoscendo una sola formula, quella della Resistenza equivalente per le Resistenze in serie R_eq = R₁ + R₂”. La soluzione corretta sarà quindi la C.

Test medicina 2024: le ultime news sulla prova

Un consiglio in più
VERSIONE BETA

"Chiedi a Marta" è un servizio di supporto all'orientamento universitario sviluppato da Mondadori Media Spa ed utilizza un modello di intelligenza artificiale di ChatGPT per l'elaborazione delle informazioni.
Il servizio viene fornito in versione BETA e per tali caratteristiche può essere soggetto a interruzioni e limitazioni.