Test medicina 2023: l'identikit degli aspiranti medici
Di Redazione Studenti.Test medicina 2023: l'identikit degli aspiranti medici. Ansiosi e preoccupati, ma mossi dal desiderio di aiutare gli altri: ecco cosa è emerso dall'indagine che Accademia dei Test ha sottoposto alla sua community
Indice
Test Medicina 2022 news
Simulazioni Test Medicina|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
Test medicina 2023

Il 13 aprile apre la prima sessione del test medicina 2023: i TOLC MED si svolgeranno al PC, potranno essere sostenuti anche nella seconda sessione di luglio e potranno essere sostenuti anche dagli studenti del quarto anno di scuola superiore.
Tolc MED 2023: l'identikit delle aspiranti matricole
Accademia dei Test, ramo della startup Edtech Futura, che dal 2020 affianca e supporta gli studenti italiani nella preparazione ai test di ammissione universitari grazie a percorsi aggiornati e personalizzati su tutte le materie d’esame, ha chiesto alla propria community, composta da più di 40mila ragazzi, la propria opinione sul Tolc Med e ha stilato l’identikit dei nuovi aspiranti medici.
Dall’indagine svolta dalla startup Ed-Tech, Accademia dei Test sulla propria community, è emerso che il 62% degli studenti che intendono iscriversi alla facoltà di medicina e chirurgia sono mossi dal desiderio di poter aiutare concretamente le persone e, contrariamente a ciò che si è soliti credere, solo il 3% perché già figli di medici. Il 28%, invece, ha dichiarato di voler diventare medico per vocazione e il 7% per i cospicui stipendi. Il 92% dei rispondenti al sondaggio, infatti, si è trovato d’accordo nell’affermare che chi studia medicina ha buone possibilità di fare carriera in futuro e di ottenere quindi una buona retribuzione. Gli aspiranti medici non provengono solo da percorsi di studio strettamente scientifici e le possibilità di ammissione sono molto influenzate anche dalla capacità di gestione dell’ansia e dalla comprensione a fondo della “struttura” delle domande del test. Le opinioni degli studenti sulla possibilità di frequentare la specializzazione fuori dai confini nazionali si dividono a metà con un 51% che ha affermato di voler rimanere in Italia e un 49% che preferirebbe, invece, trasferirsi all’estero, per avere una formazione internazionale. Tra i corsi di specializzazione più ambiti: pediatria, oncologia, ginecologia, neurologia, cardiochirurgia, medicina d'urgenza, neurochirurgia e medicina legale.
Preparati al test di medicina 2023
Ad aprile e luglio farai il TOLC MED? Preparati con i manuali e gli eserciziari:
Leggi anche:
- TOLC MED 2023: struttura, modalità di svolgimento e altre informazioni utili
- TOLC MED 2023: i bandi degli atenei
- TOLC MED 2023: cosa dice il decreto del MUR
- Date test medicina 2023
- Posti disponibili e suddivisione per ateneo
- Libri per prepararsi al test 2023: manuali ed eserciziari