Test medicina 2022: calendario date, bando, graduatoria e news sull'abolizione
Di Redazione Studenti.Test medicina 2022, ecco le date del Miur. News sul bando, iscrizione e funzionamento della graduatoria e novità sulle nuove domande della prova
Indice
Test Medicina 2022 news
|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
TEST MEDICINA 2022

Per iscriversi al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia è necessario superare il test medicina 2022, una prova complessa composta da 60 domande a risposta multipla da completare in 100 minuti. La prova si svolge contemporaneamente in tutte le università statali italiane mentre quelle delle università private si svolgono invece durante tutto l'anno e domande e graduatorie vengono gestite in autonomia dai vari atenei privati.
Quello del 2022 sarà l'ultimo test d'ingresso a svolgersi in maniera tradizionale: la Ministra dell'Università ha infatti assicurato che verrà sostituito dai Tolc: ecco come funzionerà.
Al test medicina ministeriale che si tiene lo stesso giorno in tutta Italia, si aggiungono le prove d'ingresso delle università private, come la Cattolica o il Campus Bio-Medico. Le date, la graduatoria e le modalità di accesso, in questo caso, vengono stabilite autonomamente dalle singole facoltà.
Continua a leggere per scoprire tutte le date dei test medicina 2022, le informazioni per l'iscrizione alla prova, gli argomenti da studiare, la struttura del test, il funzionamento della graduatoria e le simulazioni con cui esercitarsi.
DATE TEST MEDICINA 2022
Lunedì 7 marzo il Miur ha pubblicato le date ufficiali dei test che si terranno a settembre 2022:
- 6 SETTEMBRE: Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria;
- 8 SETTEMBRE: Veterinaria;
- 13 SETTEMBRE: IMAT (Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria in inglese);
- 15 SETTEMBRE: Professioni sanitarie;
Ecco il calendario dei test di alcune delle università private:
- Data test medicina 2022 Humanitas: 17 e 18 febbraio 2022
- Data test medicina in inglese Cattolica: 6 aprile 2022
- Data test medicina San Raffaele: dal 26/2/2022 al 5/3/2022
BANDO TEST MEDICINA 2022
Nel decreto MUR, anche chiamato bando, vengono specificati: modalità d'iscrizione e scadenze, argomenti e domande della prova, il funzionamento della graduatoria e tutte le informazioni per affrontare la prova. Il bando verrà pubblicato intorno al mese di giugno.
TEST MEDICINA 2022: BANDI UNIVERSITÀ
Una volta pubblicato il bando del MUR, entro luglio i singoli atenei provvedono a pubblicare il proprio bando. Se vuoi dare un'occhiata ai bandi dell'anno scorso:
All'interno dei bandi degli atenei trovi tutte le indicazioni per completare l'iscrizione al test medicina, le scadenze e le istruzioni per pagare il bollettino del contributo per la prova.
Quale università scegliere? C'è chi si fa guidare dal punteggio minimo e chi dalle classifiche delle migliori università: scopri la classifica Censis 2021 dei migliori atenei per studiare Medicina e Chirurgia.
Ascolta su Spreaker.ISCRIZIONE TEST MEDICINA 2022
Quando iscriversi al test medicina 2022? Il primo passaggio dell'iscrizione è da fare sempre sul portale del MIUR Universitaly.
Al momento dell'iscrizione online gli aspiranti camici bianchi devono segnalare in quale sede si recherà per svolgere la prova e gli atenei scelti in ordine di preferenza. Dopo questo passaggio, è necessario completare l'iscrizione seguendo tutte le informazioni presenti nel bando dell'università in cui svolgerete il test. Le scadenze per l'iscrizione verranno indicate nel decreto MUR che uscirà entro il mese di giugno.
QUANTE SONO LE DOMANDE DEL TEST MEDICINA 2022
Gli argomenti e le domande del test medicina:
- dodici (12) quesiti di cultura generale (che però nel 2022 verranno ridimensionate);
- dieci (10) di ragionamento logico;
- diciotto (18) di biologia;
- dodici (12) di chimica;
- otto (8) di fisica e matematica.
TEST MEDICINA, MIUR: ARGOMENTI
È il MUR a stabilire quali argomenti studiare per prepararsi al test medicina 2022. Gli argomenti da studiare sono indicati nel bando del Miur. Ecco gli argomenti degli ultimi anni:
Cultura generale e ragionamento logico: quesiti su saggi scientifici o narrativi di autori sia classici che contemporanei e problemi di natura astratta e richiedono l'uso di ragionamento logico.
Biologia: chimica dei viventi, le molecole organiche presenti negli organismi e le loro funzioni; la cellula (teoria, membrana, ciclo); bioenergetica; genetica, ereditarietà, ambiente, mutazioni e riproduzione; anatomia degli animali e dell'uomo; sistemi ed apparati dell'umano; omeostasi.
Chimica: costituzione della materia; leggi dei gas perfetti; struttura dell'atomo e sistema periodico; legami chimici; chimica inorganica; reazione chimiche e stechiometria; soluzioni; equilibri in soluzione acquosa; elementi di cinetica chimica e catalisi; ossidazione e riduzione; acidi e basi; fondamenti di chimica organica.
Fisica: misure; cinematica; dinamica; meccanica dei fluidi; termologia e termodinamica; elettrostatica ed elettrodinamica.
Matematica: insiemi numerici; algebra; funzioni; geometria; probabilità e statistica.
QUANTO TEMPO SI HA PER IL TEST MEDICINA
Le domande del test sono 60 da risolvere in 100 minuti, e saranno così valutate:
- 1,5 punti per ogni risposta esatta;
- meno 0,4 (-0,4) punti per ogni risposta sbagliata;
- 0 punti per ogni risposta non data.
GRADUATORIA TEST MEDICINA 2022
Una volta concluso il test gli studenti, dovranno aspettare qualche settimana prima di conoscere la graduatoria nazionale per merito. Intorno a metà settembre il CINECA, per conto del Ministero dell’università e della ricerca, pubblica esclusivamente il punteggio ottenuto dai candidati secondo il codice etichetta sul sito Universitaly, nell’area riservata ai candidati e nel rispetto delle norme per laprotezione dei dati personali. Entro fine settembre, sempre nella pagina riservata del portale Universitaly, i candidati possono prendere visione del proprio elaborato, del proprio punteggio e della propria scheda anagrafica. A inizio ottobre viene pubblicata la graduatoria nazionale di merito nominativa.
SIMULAZIONI: COME PREPARARSI AL TEST MEDICINA 2022?
In vista del test medicina 2022 gli aspiranti medici si dedicano allo studio e alla pratica, mettendosi alla prova con centinaia di quesiti e simulazioni.
Esercitati con le simulazioni gratuite del test degli anni precedenti:
- Test Medicina 2021-2022: quiz di Fisica e Matematica
- Test Medicina 2021-2022: quiz di Chimica
- Test Medicina 2021-2022: quiz di Biologia
- Test Medicina 2021-2022: quiz di Logica e Cultura Generale
- Test Medicina 2020-2021: quiz di Fisica e Matematica
- Test Medicina 2020-2021: quiz di Chimica
- Test Medicina 2020-2021: quiz di Biologia
- Test Medicina 2020-2021: quiz di Logica e Cultura Generale
- Test Medicina 2019-2020: quiz di Fisica e Matematica
- Test Medicina 2019-2020: quiz di Chimica
- Test Medicina 2019-2020: quiz di Biologia
- Test Medicina 2019-2020: quiz di Logica e Cultura Generale
- Test Medicina 2018-2019: quiz di Fisica e Matematica
- Test Medicina 2018-2019: quiz di Chimica
- Test Medicina 2018-2019: quiz di Biologia
- Test Medicina 2018-2019: quesiti di Logica e Cultura generale
Nel 2019 il Miur ha pubblicato una simulazione della nuova versione del test di ingresso, con più domande di cultura generale e meno di logica. Esercitati:
Cerchi le domande dei test degli altri anni? Consulta tutte le simulazioni online e gratuite.
-
Domande & Risposte
-
Quando esce il bando test medicina 2022?
Il bando del test medicina 2022 uscirà entro fine giugno.
-
Quanti posti per medicina 2022?
I posti disponibili verranno stabiliti entro luglio. L'anno scorso ammontavano a 14.020.
-
Cosa fare se non si supera il test di medicina?
Puoi ripiegare su uno dei corsi alternativi o provare il test di medicina in inglese.
-
Come si calcola il punteggio del test di medicina?
Il punteggio al test si calcola come segue:
- 1,5 punti per ogni risposta esatta;
- meno 0,4 (-0,4) punti per ogni risposta sbagliata;
- 0 punti per ogni risposta non data.