Test medicina 2021: simulazione nazionale
Di Maria Carola Pisano.Test medicina 2021: il 14 luglio si svolgerà una simulazione nazionale. Ecco come partecipare gratuitamente alla simulazione in streaming
Test Medicina 2022 news
Simulazioni Test Medicina|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
TEST MEDICINA 2021

60 domande, 100 minuti, 14.020 posti disponibili: sono questi i numeri del test medicina 2021 (segui qui il live della prova) che si svolgerà il 3 settembre a partire dalle ore 13:00. Considerato il livello della prova gli aspiranti camici bianchi si preparano su due fronti: da una parte studiano gli argomenti della prova, indicati anche nel decreto MUR. Dall'altra parte si esrcitano con le simulazioni e i test degli anni precedenti.
SIMULAZIONI MEDICINA 2021
In preparazione al test medicina si organizzano corsi, simulazioni e giornate di orientamento. Tra tutti gli eventi in programma c'è anche quello di WAU, piattaforma online di e-learning che nasce nel 2014 per aiutare gli studenti a confrontarsi con le prove di ammissione alle facoltà medico-sanitarie: una giornata di simulazioni dei test di ammissione alle Facoltà di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni sanitarie programmata per il 14 luglio.
SIMULAZIONE TEST MEDICINA 2021: APPUNTAMENTO IL 14 LUGLIO
La giornata delle simulazioni è organizzata in tutto e per tutto come il vero e proprio esame nazionale: si terrà una simulazione in presenza a Sassari, che vedrà i partecipanti registrarsi all’ingresso con la carta d'identità, ricevere l’assegnazione di un posto, un plico con il test associato a un numero identificativo per garantire l'anonimato, un foglio per le risposte e la scheda anagrafica. Contemporaneamente, tutti coloro che vorranno cimentarsi nell’esame potranno svolgere la prova in live streaming a questo indirizzo.
“Durante l’incontro affronteremo insieme ai candidati il modo in cui è strutturato il test delle facoltà a numero chiuso, forniremo consigli su come risolvere più facilmente i quiz e come incrementare velocemente il punteggio, come gestire il tempo e lo stress per poi passare alla simulazione vera e propria di una sessione inedita d’esame, con successiva correzione e analisi di quesiti di anatomia con l’utilizzo della Realtà virtuale”, ha commentato Alessandro Lai, fondatore di WAUniversity.