Test medicina 2021, domande sbagliate: valanga di ricorsi
Di Maria Carola Pisano.Test medicina 2021, domande sbagliate: proposto l'annullamento per almeno 4 domande. Pronta una valanga di ricorsi
Test Medicina 2022 news
Simulazioni Test Medicina|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
TEST MEDICINA 2021, DOMANDE SBAGLIATE

il MUR ha annullato 1 domanda e corretto tre risposte, ecco il compito di medicina 2021 aggiornato!
Le domande sbagliate del test medicina 2021 sono sicuramente 4 che, secondo il network legale Consulcesi, potrebbero addirittura salire a 6. Di quali domande parliamo? La domanda n. 21 di logica e la domanda n. 23 di biologia sono le più segnalate: a quanto sembra, non presentavano le risposte corrette. Ma anche la numero 2, di logica, e la 28 sempre di biologia, risulterebbero ambigue. Poi, una domanda di chimica inserita nella sezione di domande di cultura generale. Dopo la pubblicazione delle soluzioni del test, gli studenti hanno cominciato a segnalare le domande sbagliate o presunte tali al MUR e ai legali di Consulcesi.
VALANGA DI RICORSI PER LE DOMANDE ERRATE DI MEDICINA 2021
Sono centinaia le segnalazioni raccolte dai legali di Consulcesi, network specializzato in ambito sanitario, a soli cinque giorni dal test di ingresso alla facoltà di Medicina e Odontoriatria, che si è svolto in tutta Italia, con la partecipazione di oltre 63mila candidati. Secondo quando raccolto dai legali Consulcesi, che sta iniziando a predisporre i documenti idonei a fare ricorso, sarebbero almeno sei le domande dubbie o presunte errate.
TEST MEDICINA 2021: ANNULLATE LE DOMANDE SBAGLIATE
La ministra dell'Università Maria Cristina Messa, intervenuta su Radio Capital, ha però già rassicurato gli aspiranti studenti: "Devo riuscire a fare le graduatorie tenendo conto degli errori, annullando le domande sbagliate o comunque quelle che sono sotto verifica".
Consulcesi mette a disposizione dei candidati il portale web numerochiuso e i propri social, per raccogliere testimonianze e fornire informazioni su come tutelarsi in caso di scorrettezze durante la prova.