Test medicina 2020: come studiare a una settimana dalla prova
Di Maria Carola Pisano.Test medicina 2020: come organizzare lo studio a una settimana dalla prova. Scopri i suggerimenti dell'esperto
Test Medicina 2022 news
|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
TEST MEDICINA 2020

A una settimana dal test medicina 2020 (SEGUI LA DIRETTA LIVE) è ora di organizzare lo studio degli ultimi giorni: le aspiranti matricole ripassano gli argomenti meno noti, cercano di colmare eventuali lacune e testano la loro preparazione con le simulazioni della prova di ingresso.
TEST MEDICINA 2020: COME ORGANIZZARE LO STUDIO
Secondo lo psicoterapeuta Giorgio Nardone del Centro di Terapia Strategica di Arezzo, sentito dal network legale Consulcesi, è meglio "non studiare troppe ore consecutive ogni giorno. Le full immersion gli ultimi giorni prima del test non servono. Alimentano soltanto l’ansia. Meglio – sottolinea - uno studio di poche ore al giorno spalmate in un periodo più lungo. È infatti così - aggiunge - che si fissano meglio i concetti da apprendere". Altra cosa da evitare è "leggere e ripetere ad alta voce. Questo approccio può essere efficace fino alla terza media quando si deve imparare ad esporre i concetti, ma non serve a nulla dopo", sottolinea Nardone. "Specialmente per i test di medicina a risposta multipla, il tipo di studio più efficace è quello che consente una maggiore schematizzazione dei concetti alternata con la pratica".
Ascolta su Spreaker.A una settimana dal test medicina, l’esperto suggerisce di leggere il capitolo di un libro come se fosse una semplice rivista per avere una percezione generale dell’argomento; poi rileggere in modo analitico ed evidenziare 2-3 righe che possano aiutare a riportare alla mente i concetti più importanti; mettersi alla prova con qualche esercizio; e infine soffermarsi sulle domande che si sbagliano, soprattutto quelle apparentemente ambigue, per cercare di comprendere qual è il modo corretto di approcciarsi senza cadere nel tranello. Un consiglio valido per il giorno del test è quello di accettare di essere in ansia senza farsi prendere dalla fretta "Anche se si hanno pochi secondi a domanda, bisogna leggere attentamente quello che c’è scritto per evitare di cadere nei tranelli".
Novità e informazioni da sapere:
- Sedi, aule e indirizzi in cui recarti il 3 settembre per sostenere il test
- L'elenco completo dei bandi delle singole università
- Come prepararsi al test medicina 2020
- Graduatoria test medicina: come funziona
- Le simulazioni online e gratuite
- Le risposte alle domande frequenti
- Test medicina 2020: cosa portare alla prova