Test medicina 2019: situazione posti disponibili
Di Maria Carola Pisano.Test medicina 2019: qual è la situazione dei posti disponibili nei vari atenei dopo il primo scorrimento di graduatoria
Test Medicina 2022 news
Simulazioni Test Medicina|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
TEST MEDICINA 2019

Dopo il primo scorrimento di graduatoria test medicina 2019, la graduatoria aggiornata è stata analizzata dagli esperti di AlphaTest che hanno stabilito, tra le altre cose, di quanto si è abbassato il punteggio minimo per entrare (si attesta a 41,1 di Catanzaro).
Secondo l'analisi degli esperti ci sono atenei che potrebbe chiudere la graduatoria già al prossimo scorrimento di graduatoria, fissato per il 16 ottobre 2019. Gli atenei in questione sono: Pavia, Bologna, Napoli Federico II, Bari, Catania, Palermo, Salerno che hanno in gioco meno del 10% dei posti disponibili. Discorso diverso deve essere fatto per la Bicocca di Milano che, registrando 8 assegnati e nessun prenotato e un punteggio minimo aggiornato di 55,6, potrebbe uscire dalla graduatoria e diventare l'ateneo più competitivo d'Italia.
PUNTEGGIO MINIMO PER ENTRARE A MEDICINA 2019
Come si comporterà il punteggio minimo al secondo scorrimento di graduatoria test medicina? Secondo gli esperti di AlphaTest, più prenotati ci sono in una determinata scelta, più il punteggio minimo scenderà nei prossimi scorrimenti.
MEDICINA 2019: SITUAZIONE POSTI DISPONIBILI
Gli atenei che hanno ancora una percentuale di posti disponibili superiore al 40% sono:
- Varese Insubria,
- Parma;
- Ferrara;
- Siena;
- Sant'Andrea, Sapienza di Roma;
- Polo Pontino, Sapienza di Roma;
- Tor Vergata;
- L'Aquila;
- Molise;
- Messina.
Le alternative per chi non è entrato a medicina:
- continuare a studiare autonomamente per prepararsi al test d'ingresso dell'anno prossimo;
- iscriversi a un corso di laurea in ambito scientifico per prepararsi al meglio alla prova di ingresso del 2020 e dare qualche esame che in futuro potrebbe essere convalidato;
- iscriversi a un altro corso di laurea e sostenere due esami di medicina (scopri gli esami articolo 6);
- iscriversi a medicina all'estero.