Test medicina 2019: le strane ricerche online la notte prima del test
Di Maria Carola Pisano.Test medicina 2019: il boom delle ricerche online sulle domande della prova, la notte prima del test
Test Medicina 2022 news
Simulazioni Test Medicina|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
TEST MEDICINA 2019

Cellule epiteliali, Khomeini e crisi missili Cuba: per chi ha fatto il test medicina 2019 queste sono le domande, ormai note, della prova. Ma secondo Consulcesi queste stesse domande sono state poste a Google durante la notte prima del test. Un grafico di Google Trends mostra un aumento delle ricerche tra le ore 3 e le 5 della notte precedente al test medicina 2019 e le ricerche riguardano proprio le domande che, la mattina successiva, tutti i candidati si sono trovati nella prova di ingresso.
MEDICINA 2019: LE STRANE RICERCHE LA NOTTE PRIMA DEL TEST
«Delle due, l’una: o esistono persone che prevedono il futuro o siamo di fronte all’ennesima riconferma del fatto che il Numero Chiuso è un sistema pieno di falle e che quindi non funziona perché la situazione è fuori controllo». Così Massimo Tortorella, Presidente di Consulcesi, network legale leader nella tutela dei medici e di chi aspira a diventarlo commenta sul suo profilo Instagram il picco di ricerche registrato su Google la notte precedente ai test di Medicina proprio su alcuni argomenti della prova.

«Non è possibile infatti – spiega Tortorella – che sia un caso che tra le 3 e le 5 della notte del 3 settembre scorso, ovvero il giorno dei test di ingresso a Medicina, siano stati registrati picchi di ricerca su cellule epiteliali, Khomeini e crisi missili Cuba, ovvero tre degli argomenti che sono poi effettivamente comparsi la mattina successiva sui fogli degli studenti»
Secondo Tortorella alcuni studenti avrebbero quindi beneficiato di una fuga di notizie, chiara irregolarità che si somma a quelle registrate durante la prova del test medicina 2019: come aveva denunciato Consulcesi poche ore dopo lo svolgimento del test, alla Sapienza di Roma sarebbero intervenute le forze dell'ordine poiché alcuni studenti avevano documenti d'identità falsificati.
TEST MEDICINA 2019: IRREGOLARITÀ
Tortorella conclude: «Come succede ormai ogni anno, anche questa volta il sistema del Numero Chiuso ha dimostrato tutti i suoi limiti. Non possiamo continuare a scegliere in questo modo antimeritocratico la nostra classe medica. Ne va della nostra salute e della vita professionale di migliaia di ragazzi meritevoli».
Consulcesi mette a disposizione dei candidati il portale web www. numerochiuso. info e i propri social, per raccogliere testimonianze e fornire informazioni su come tutelarsi in caso di scorrettezze durante la prova.