Medicina 2018: cosa sapere sul primo scorrimento di graduatoria
Di Maria Carola Pisano.Test medicina 2018: i consigli degli esperti e le previsioni sul prossimo scorrimento per gli studenti che non sanno se immatricolarsi o aspettare
Test Medicina 2022 news
|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
GRADUATORIA TEST MEDICINA 2018

La pubblicazione del primo scorrimento di graduatoria del test medicina 2018 sarà pubblicata durante la giornata del 10 ottobre dal Miur nell'area riservata su Universitaly. Con la pubblicazione del primo scorrimento si abbasserà il punteggio minimo per entrare, lo stato dei posti disponibili e cambieranno anche le previsioni sui successivi scorrimenti di graduatoria. Al momento i posti assegnati sono 6.407 mentre quelli prenotati 3.237. Questi ultimi possono scegliere se immatricolarsi nella sede in cui risultano prenotati ora o aspettare i successivi scorrimenti nella speranza di entrare in una sede più ambita. Di seguito troverete l'analisi degli esperti con i consigli per i prenotati e con le previsioni sul primo scorrimento, utili per capire cosa succederà il 10 ottobre.
PREVISIONI PRIMO SCORRIMENTO GRADUATORIA MEDICINA 2018
Per quanto riguarda le previsioni del primo scorrimento della graduatoria, gli esperti di Alpha Test si basano sul comportamento della graduatoria nelle prime assegnazioni dell'anno scorso. Questo perché solo con il primo scorrimento la percentuale degli studenti immatricolati era arrivata all'80% e perché, durante il primo scorrimento, si registrano oltre 400 rinunce. Secondo le ipotesi di Alpha Test i posti disponibili, a partire dal terzo scorrimento, potrebbero scendere a circa mille.
PUNTEGGIO MINIMO MEDICINA 2018
Immatricolarsi o aspettare? A questa domanda rispondono gli esperti dell'azienda leader nella formazione dei candidati dei test di ingresso Alpha Test. Sulla base del punteggio totalizzato gli studenti possono farsi un'idea della sede in cui otterranno un posto:
- Se siete entro 100 posizioni dal punteggio minimo effettivo di una vostra scelta, la possibilità di ottenere un posto è praticamente sicura;
- Se siete tra le 100 e le 200 posizioni dal punteggio minimo effettivo di una vostra scelta, la possibilità di ottenere un posto in questa scelta è alta - ma è necessario considerare tutti gli scorrimenti della graduatoria;
- Tra le 200 e le 400 posizioni: la possibilità di ottenere un posto è discreta ma ci sono meno chances di entrare in quelle più ambite come Bicocca, Milano Statale, Pavia e Verona.
- Oltre le 400 posizioni dal punteggio minimo di una vostra scelta: secondo gli esperti la possibilità di ottenere un posto è bassa e occorre pensare a un piano B.
Cosa fare dopo l'uscita della graduatoria? Ecco le indicazioni che ti servono:
- Punteggio minimo per entrare reale
Ecco cosa rivela l'analisi degli esperti della graduatoria nominativa - Scadenze per l'immatricolazione e date dei prossimi scorrimenti
Quanto tempo hanno gli studenti per immatricolarsi e quando usciranno i prossimi scorrimenti - Immatricolazione medicina 2018
Scadenze e documenti utili per procedere con l'immatricolazione dopo la pubblicazione della graduatoria - Come funziona la conferma di interesse
Perché è bene non dimenticarsi di confermare l'interesse e quali sono le scadenze per farlo - Medicina 2018: come dare alcuni esami anche se non sei entrato
Cosa sono e come funzionano gli esami articolo 6 - Test medicina: ecco gli atenei più ambiti
Dall'analisi della graduatoria arrivano le informazioni sugli atenei che finiranno prima i posti disponibili - Graduatoria test medicina 2018: differenza tra status "in attesa" e status "fine posti"
Che differenza c'è tra i vari status e come devono procedere gli studenti a seconda della loro posizione - Test medicina 2018, cosa sapere sui candidati ricorsisti
Anche quest'anno è record di irregolarità: cosa sapere sui candidati che faranno ricorso