Test medicina 2018: argomenti da studiare per la prova
Test Medicina 2018: quali argomenti studiare per prepararsi alla prova d'ammissione? Ecco l'elenco completo dal bando Miur

TEST MEDICINA 2018: COSA STUDIARE

Con l'apertura delle iscrizioni al test medicina 2018 gli studenti cercano sempre più informazioni sulla prova di ingresso del 4 settembre. Anche se i posti disponibili sono leggermente aumentati rispetto all'anno scorso, la concorrenza è molto alta e gli studenti hanno ufficialmente iniziato a studiare e ripassare tutti gli argomenti del test di medicina segnalati nel bando del Miur.
ARGOMENTI TEST MEDICINA 2018
Il bando del Miur inerente ai corsi ad accesso programmato per le Lauree a Ciclo Unico Magistrale è stato pubblicato il 26 aprile e, grazie a questo, conosciamo le modalità e i contenuti del test d'ingresso medicina 2018. Gli studenti dovranno quindi prepararsi su diverse materie e argomenti stabilite dal Ministero dell'Istruzione. Vuoi rimanere aggiornato rispetto alle ultime novità sul test medicina? Iscriviti al gruppo Facebook Test Medicina e numero chiuso.
PROGRAMMA TEST MEDICINA 2018
Ecco gli argomenti e i programmi che il Miur indica come materie dei questiti delle prove d'ammissione al test ad accesso programmato nazionale:
- Cultura generale e ragionamento logico: gli aspiranti studenti di Medicina dovranno dare prova di usare e comprendere correttamente la lingua italiana, attraverso una serie di quesiti a risposta multipla. I quesiti si riferiranno a saggi scientifici o narrativi di autori sia classici che contemporanei. I problemi saranno invece di natura astratta e richiedono l'uso di ragionamento logico.
- Biologia: le future matricole dovranno conoscere la chimica dei viventi, le molecole organiche presenti negli organismi e le loro funzioni; la cellula (teoria, membrana, ciclo); bioenergetica; genetica, ereditarietà, ambiente, mutazioni e riproduzione; anatomia degli animali e dell'uomo; sistemi ed apparati dell'umano; omeostasi.
- Chimica: costituzione della materia; leggi dei gas perfetti; struttura dell'atomo e sistema periodico; legamenti chimici; chimica inorganica; reazione chimiche e stechiometria; soluzioni; equilibri in soluzione acquosa; elementi di cinetica chimica e catalisi; ossidazione e riduzione; acidi e basi; fondamenti di chimica organica.
- Fisica: misure; cinematica; dinamica; meccanica dei fluidi; termologia e termodinamica; elettrostatica ed elettrodinamica.
- Matematica: insiemi numerici; algebra; funzioni; geometria; probabilità e statistica.
Ecco una serie di informazioni da conoscere se hai intenzione di fare il test medicina 2018:
- Bando test Medicina 2018: il Miur lo ha pubblicato. Ecco il link per scaricarlo e tutto quel che bisogna sapere su numero chiuso di medicina e odontoiatria 2018
- Come iscriversi al test: le modalità per effettuare l'iscrizione alla prova del 5 settembre e le scadenze da tenere a mente
- Test di ingresso all'università: scopri come funziona la prova d'ammissione per i corsi di laurea a numero chiuso e la differenza con quelli ad accesso programmato nazionale
- Simulazioni test medicina: anche online è possibile esercitarsi per il più temuto dei test, ecco una selezione di simulazioni con le domande degli anni passati del test di medicina