Medicina 2017: come fare gli esami anche se non sei entrato
Di Maria Carola Pisano.Non sei passato al test Medicina 2017? Ecco il modo per dare comunque (alcuni) esami e non perdere del tutto un anno
Test Medicina 2022 news
Simulazioni Test Medicina|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
RISULTATI MEDICINA 2017

E' stata una settimana intensa per tutti gli studenti che voglio studiare a Medicina e che il 5 settembre hanno effettuato la prova d'ingresso 2017. Tutti i 60.000 candidati hanno potuto consultare i punteggi anonimi del test; ora conoscono anche il punteggio minimo per entrare quest'anno e la possibile graduatoria nazionale. Per questo la maggior parte ha già la sicurezza di non essere entrata: da una parte chi non ha raggiunto il punteggio minimo di quest'anno, dall'altra i ragazzi che non hanno totalizzato i venti punti minimi per concorrere in graduatoria. A chi non è entrato noi consigliamo di non demordere e di darsi da fare per non sprecare del tutto l'anno accademico! Le strade percorribili sono diverse e abbiamo una bella notizia per voi: potrete comunque dare alcuni esami di Medicina, ecco le istruzioni per non sprecare un anno!
Una valida alternativa se non siete riusciti a passare il test Medicina 2017 è quella di iscrivermi a facoltà scientifiche e dare gli esami di profitto più simili agli esami di Medicina (controlla qui i corsi di studio alternativi per chi non passa Medicina). Se l'anno prossimo deciderete poi di ripetere il test d'ingresso e lo supererete, potreste chiedere che vi vengano convalidati determinati esami. Questo è però a discrezione di ogni ateneo, pertanto vi consigliamo di prendere visione dei bandi della facoltà che vi interessano e del regolamento generale dell'università a cui vi volete iscrivere.
Avete riscontrato qualche irregolarità durante il test di Medicina? Ecco gli atenei in cui si registrano più segnalazioni!
TEST MEDICINA 2017: ESAMI ARTICOLO 6
Una volta scelta la facoltà alternativa che più si avvicina a quella di Medicina e che più rientra nelle vostre corde, sappiate che potrete aproffittare inoltre dei cosiddetti esami articolo 6. L'articolo 6 vi consente di iscrivervi e sostenere gli esami per due insegnamenti di altri corsi di studio (nel vostro caso Medicina), e possono essere al massimo due per ogni anno accademico.