Test ingresso 2022: come funziona il numero chiuso all'università
Di Redazione Studenti.Test ingresso 2022: guida alle prove di ammissione che si svolgono a settembre. Date e informazioni sui test e come funziona il numero chiuso all'università
TEST INGRESSO 2022
I test ingresso 2022 sono le prove che si devono superare per accedere ai corsi a numero chiuso all'università. Le prime prove che si svolgeranno sono, di norma, quelle di veterinaria e medicina, seguiranno poi le altre di professioni sanitarie, medicina in inglese e scienze della formazione primaria, le cui date nazionali sono state rese note a marzo dal MUR. I corsi di cui abbiamo appena parlato vengono chiamati ad accesso programmato nazionale, poiché le date sono le stesse in tutta Italia e i posti disponibili vengono decisi a livello nazionale dal MUR.
Oltre ai corsi ad accesso programmato nazionale, esistono anche quelli a numero chiuso locale, sempre provvisti di test d'ingresso. I primi vengono gestiti direttamente dal Ministero dell'Università e della Ricerca MUR e si svolgono contemporaneamente in tutta Italia. Sempre il Ministero ne definisce posti disponibili, data della prova e argomento del test d'ingresso.
Che differenza c'è fra queste due tipo di prove e fra il numero chiuso a livello locale e il numero programmato nazionale?
Entrambi i tipi di numero chiuso indicano che, prima di procedere all'immatricolazione, è necessario superare un test d'ingresso. Approfondiremo il tema nella guida di seguito, in cui parleremo anche dei più importanti test di ingresso 2022.
Indice
Test Medicina 2022 news
|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
Numero chiuso e accesso programmato nazionale

L’espressione “numero chiuso” viene utilizzata di solito per indicare quei corsi di laurea per i quali c’è un numero definito di posti disponibili, che però viene stabilito dalla singola università. Proprio per questo i test d’ingresso ai corsi a numero chiuso molto spesso sono locali, cioè organizzati dai singoli atenei.
Quando si parla di corsi ad “accesso programmato nazionale”, invece, si fa riferimento a indirizzi di studio per i quali il numero dei posti disponibili viene comunicato a livello nazionale con un decreto del Ministero dell’Istruzione, che stabilisce anche la data del test, il numero di domande e altro ancora.
Test dei corsi ad Accesso programmato nazionale
Rientrano nel campo dei corsi di laurea ad accesso programmato nazionale i Test di Medicina, Medicina in inglese, Veterinaria, Architettura, Professioni Sanitarie e Scienze della formazione primaria.
Ogni anno il Miur comunica il numero dei posti disponibili a livello nazionale e pubblica un bando di concorso apposito.
Test ingresso di Medicina
La prova di ammissione più discussa in assoluto è il test d'ingresso di Medicina, prova di accesso nazionale che seleziona circa 1 candidato su 6. Insomma, la competizione è davvero forte! Di seguito ti riportiamo la nostra guida specifica per questo test e altri link utili:
Test ingresso di Veterinaria
Anche il test di Veterinaria fa parte delle prove di ammissione dei corsi ad accesso programmato nazionale. Puoi scoprire di più sulla prova di ingresso leggendo le nostre guide:
Test ingresso di Architettura
Chi vuole iscriversi a uno dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico finalizzati alla formazione di Architetto dovrà svolgere un Test di Architettura organizzato dal Ministero dell’Istruzione. Ecco le nostre risorse per saperne di più:
Test ingresso di Professioni Sanitarie
Anche se i corsi di laurea in Professioni Sanitarie appartengono alla cerchia dell’accesso programmato nazionale, il test d’ingresso funziona in modo un po’ diverso da quanto accade per medicina o architettura. Il bando del test di professioni sanitarie stabilirà infatti solo la data della prova e darà indicazioni sugli argomenti delle domande, ma poi saranno le singole università a preparare i quesiti e a gestire le graduatorie, che quindi sono locali.
Per approfondire e prepararsi:
Test ingresso di Scienze della Formazione Primaria
Così come vale per Professioni Sanitarie, anche il test d'ingresso di Scienze della Formazione Primaria differisce un po’ dalle altre prove di ammissione dei corsi ad accesso programmato nazionale. Anche in questo caso, infatti, la data del test sarà unica in tutta Italia, ma poi le università avranno un po’ più di libertà perché stileranno le domande e gestiranno le graduatorie in modo autonomo, tenendo conto delle indicazioni del Miur.
Per saperne di più:
- Test di Scienze della Formazione Primaria: tutto sulla prova
- Simulazioni test di Scienze della Formazione Primaria
Date test ingresso 2022
Le date dei test ingresso 2022 decise dal MUR:
- Test medicina: 6 settembre
- Test veterinaria: 8 settembre
- Test architettura: entro il 23 settembre (ogni ateneo definisce la data in autonomia)
- Test professioni sanitarie: 15 settembre
- Test medicina in inglese IMAT: 13 settembre
- Test scienze della formazione primaria: 20 settembre
Test ingresso dei corsi a Numero chiuso locale
Come ti abbiamo anticipato, questi test vengono organizzati dalle singole università che possono decidere di fare tutto in autonomia, oppure possono scegliere di appoggiarsi all’aiuto di enti esterni come il Cineca o alcuni consorzi interuniversitari. Spesso questi test sono selettivi, mentre in alcuni casi servono solamente per valutare la preparazione delle future matricole e le loro eventuali lacune.
Test ingresso di Ingegneria
Se vuoi iscriverti a un corso di laurea di ingegneria potrai imbattervi in ben tre tipologie di test d’ingresso. Ti spieghiamo tutto nei nostri approfondimenti:
- Test ingegneria: guida alle prove
- Test CISIA di Ingegneria: guida alle domande
- Test TOLC: cos’è e come funziona
Test ingresso di Psicologia
Per sapere come e quando si svolgono i test d’ingresso per i corsi di laurea in Psicologia, leggi le nostre guide:
Test ingresso di Economia
Molte università propongono dei test d’ingresso anche per i corsi di laurea in Economia. Ecco quando si svolgeranno alcuni dei test:
Test ingresso delle Facoltà scientifiche
Infine ti parliamo delle prove di ammissione o di valutazione per accedere ai corsi di laurea in ambito scientifico come Farmacia, Biotecnologie, CTF, Scienze e Chimica. Ecco quando si svolgeranno i test: