Facoltà alternative a medicina in ambito scientifico
Di Redazione Studenti.Cosa fare se non superi il test medicina 2022: tutte le soluzioni alternative per gli studenti che non riescono a entrare in posizione utile in graduatoria
Test Medicina 2022 news
|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
TEST MEDICINA 2022: LE ALTERNATIVE
I candidati che hanno svolto il test medicina 2022 scopriranno, dopo qualche settimana dal test, la graduatoria di merito. Dalla pubblicazione della graduatoria poi, gli studenti del test d'ingresso capiranno se ripiegare su un piano B per non perdere un anno e continuare a studiare per prepararsi alla prova d'ammissione dell'anno accademico successivo oppure se studiare per ottenere una laurea comunque spendibile nel mondo del lavoro.
Una strategia può essere quella di iscriversi a un altro Corso di Laurea in ambito scientifico per studiare materie più vicine possibili a quelle di medicina, superare il test l'anno successiva e richiedere la convalida di alcuni esami (o di parte di questi). Biotecnologie, Farmacia, Scienze biologiche... le possibilità non sono tantissime ma potrebbero aiutarvi a non perdere un anno intero.

COSA FACCIO SE NON PASSO IL TEST D’INGRESSO DI MEDICINA?
Quali sono i corsi simili a Medicina a cui posso iscrivermi se non supero il numero chiuso? Quanti e quali esami posso poi convalidare? Sono queste le domande che i ragazzi si stanno ponendo in questo momento, per non “sprecare” un anno della loro vita. Alcuni sono già partiti alla ricerca di un corso di laurea alternativo, consci del fatto che in caso di piano B ci sarebbero altre procedure d'scrizione da espletare e, forse, altri test d'ingresso da superare. La ricerca di un corso di laurea che costituisca un alternativa al Medicina e che fornisca buone basi in previsione del prossimo anno è dunque già iniziata.
NUMERO CHIUSO MEDICINA: COME FUNZIONA L’ARTICOLO 6?
Le intenzioni sono chiare: trovare una facoltà che gli fornisca una buona preparazione nelle materie specifiche del test d’ingresso di Medicina e Chirurgia e poi appellarsi all’articolo 6 del R.D. 1269/38. Quest’ultimo sancisce che “gli studenti , in aggiunta agli insegnamenti previsti per il proprio corso di laurea, possono iscriversi, per ciascun anno accademico, al massimo a due insegnamenti di altri Corsi di studio di pari livello e di medesimo ordinamento” e, quindi, consente, almeno sulla carta, alle future matricole di sostenere comunque due esami presso la Facoltà di Medicina). In realtà, però, occorre fare attenzione ed informarsi con cura perché ogni ateneo applica questa regola in maniera diversa.
Per saperne di più: Articolo 6: tutto quello che devi sapere
Hai comunque deciso di iscriverti all’Università? Ecco quali sono i corsi di laurea alternativi che, di solito, sono consigliabili per chi non ha passato il test d’ingresso di Medicina.
FACOLTÀ ALTERNATIVE A MEDICINA: LE GUIDE
- Test Medicina, facoltà alternative: biotecnologie Tutto quello che devi sapere su questo corso di laurea, dalle materie agli esami in comune passando per gli sbocchi professionali.
- Test Medicina, facoltà alternative: Farmacia Cosa si studia a Farmacia? Ci sono esami in comune con Medicina? Quanto dura il corso di laurea? Qui troverai la risposta a tutte le tue domande.
- Test Medicina, facoltà alternative: Scienze biologiche Se il tuo piano B comprende Scienze Biologiche, allora leggi qui. Troverai informazioni su esami in comune, materie e sbocchi professionali di questo corso di laurea triennale.
- Test Medicina, facoltà alternative: CTF: scopri di spiù sul corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, gli esami in comune con Medicina, le prospettive di lavoro e altro ancora!
- Test Medicina, facoltà alternative: Scienze motorie: anche questo percorso di laurea può essere una buona alternativa a Medicina. Scopri cosa si studia e quali sono gli esami affini.