Soluzioni al test di medicina 2018, risposte della prova e l'opinone degli studenti sulla difficoltà dei quesiti proposti dal Miur
GRADUATORIA MEDICINA 2019
Test Veterinaria 2019|Test ingresso 2019: posti disponibili|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea|
MEDICINA 2018 QUESITI E RISPOSTE

Il 4 settembre oltre 60 mila aspiranti matricole si sono confrontate con il test medicina 2018, la prova d'ingresso al corso ad accesso programmato nazionale in Medicina e Chirurgia. Gli studenti hanno affrontato un test, a loro dire, molto difficile rispetto a quello dell'anno scorso. Durante il pomeriggio del 4 settembre il Miur ha pubblicato le soluzioni della prova e gli aspiranti camici bianchi sono riusciti a confrontare le risposte corrette con quelle indicate da loro.
SOLUZIONI TEST MEDICINA 2018: DOMANDE E RISPOSTE UFFICIALI DAL MIUR
Quali sono le impressioni dei candidati? Complicato, difficile, più complesso di quello dello scorso anno sono le definizioni che stanno andando per la maggiore e già ci si confronta sull'ipotetico punteggio raggiunto e, quindi, sul voto minimo che sarà necessario per entrare alla facoltà di Medicina.
Complicate anche le domande di Chimica e una delle due domande di Cultura generale:
- una domanda verteva sulla costituzione
- l’altra sul significato del termine frattale
Una delle domande che ha messo maggiormente in difficoltà i ragazzi era sul:
- numero di studenti che portano gli occhiali a cui molti dicono di aver risposto a caso. La risposta corretta è: 15.
- numero di soluzioni dell'equazione di quarto grado proposta nel test: la risposta esatta è 2.
- Domanda delle tabelle: il risultato finale è 36. I numeri in successione sono 53 - 107.
- Domanda sull'alcol: la risposta è 0,49.
- Domanda sulle quotazioni in borsa: perdeva 130
- Domanda sui dolci: la risposta esatta è 13
- Alice, Giorgio e la partita di Rugby: la risposta esatta era quella che se giorgio va alice va, e se alice non va giorgio non va
- Domanda sulla legge di Pronst: la risposta esatta è il rapporto tra le masse è costante e definito.
- Domanda di Chimica sugli aromatici: la risposta corretta è Pigreco.
- Domanda sui gas ideali: la risposta corretta è T.
- Domanda sul problema mitocondriale: la risposta corretta è Fosforilazione.
- Domanda sugli enzimi di restrizione: la risposta corretta è sulle sequenze palindromiche.
- Domanda su genitori entrambi dominanti omozigoti: la risposta corretta è 1/3.
BARBARA, LAUREATA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE AL TEST PER LA SECONDA VOLTA
"Non ho idea di come sia andata perché la difficoltà era medio alta e perché, comunque, le domande sono strutturate per non poter rispondere esattamente a 60 domande visto che molte sono lunghe o, per lo meno, ci vuole molto tempo per ragionarci. Alcune erano automatiche, altre di logica no".
Barbara è Laureata in scienze infermieristiche ed e la seconda volta che prova medicina. L’ha fatto anche tre anni fa e dice che rispetto al 2015 la difficoltà è stata la stessa. Non ha notato irregolarità, tutto si è svolto in modo tranquillo.