Test ingresso facoltà scientifiche 2022: date e informazioni
Di Redazione Studenti.Test ingresso per le facoltà scientifiche 2022: date e informazioni per i corsi di Farmacia, Biotecnologie, CTF, Chimica, Scienze Biologiche
Test Medicina 2022 news
Simulazioni Test Medicina|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
TEST INGRESSO FACOLTÀ SCIENTIFICHE 2022

Le aspiranti matricole che a settembre affronteranno il test medicina considerano spesso le altre facoltà scientifiche come Biotecnologie, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (CTF), Farmacia, Scienze Biologiche come piano B. Chi rimane fuori dalla graduatoria di medicina può ripiegare su uno di questi corsi di laurea per prepararsi alla prova dell'anno successivo e per provare, poi, a convalidare alcuni esami in caso di esito positivo. Quasi tutte le facoltà scientifiche sono però a numero chiuso locale pertanto, prima di immatricolarsi, è necessario comunque superare un test di ingresso.
Tra le tante università a numero chiuso, ci sono anche atenei che affidano la gestione del test a consorzi esterni come il CISIA, cioè il Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso. Il CISIA elabora le domande e stabilisce le date delle prove di ammissione cartacee e non per diversi tipi di corsi.
TEST INGRESSO 2022: FARMACIA, CTF, BIOLOGIA
Prima di leggere il calendario dei test ti vogliamo ricordare che i singoli test d’ingresso di queste facoltà non sono regolati da un bando del Ministero e quindi le modalità d’iscrizione, le domande e le graduatorie vengono descritte nei bandi specifici pubblicati da ogni università (e cambiano da ateneo ad ateneo).
In ogni caso, possiamo dire che esistono cinque grandi tipologie di test d’ingresso per i corsi di ambito scientifico:
- I test preparati in autonomia dalle università: si svolgono in date diverse a seconda dell’ateneo.
- Il Test CISIA di Scienze: prova cartacea per l'accesso a corsi come Biologia, Biotecnologie e Scienze Biologiche, a cui aderiscono 16 università italiane. Si svolge in contemporanea nelle diverse sedi. Ha funzione selettiva per le facoltà con numero di posti programmato.
- Test TOLC Scienze: Versione telematica del test CISIA, ha per lo più lo scopo di valutare le conoscenze degli studenti che si iscrivono ai corsi ad accesso libero.
- Il test CISIA di Farmacia: prova cartacea per l’accesso ai corsi di Farmacia e CTF. Si svolge in un’unica data uguale per tutte le sedi aderenti.
- Il Test TOLC-F: prove al computer, organizzate sempre dal CISIA, che regolano l’accesso ai corsi di Farmacia, CTF e ad altri corsi di ambito scientifico.
Per conoscere le date dei rispettivi test, vi invitiamo a consultare il sito del CISIA.
FACOLTA' ALTERNATIVE A MEDICINA
- Test Medicina, facoltà alternative: biotecnologie Tutto quello che devi sapere su questo corso di laurea, dalle materie agli esami in comune passando per gli sbocchi professionali.
- Test Medicina, facoltà alternative: Farmacia Cosa si studia a Farmacia? Ci sono esami in comune con Medicina? Quanto dura il corso di laurea? Qui troverai la risposta a tutte le tue domande.
- Test Medicina, facoltà alternative: Scienze biologiche Se il tuo piano B comprende Scienze Biologiche, allora leggi qui. Troverai informazioni su esami in comune, materie e sbocchi professionali di questo corso di laurea triennale.
- Test Medicina, facoltà alternative: CTF: scopri di spiù sul corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, gli esami in comune con Medicina, le prospettive di lavoro e altro ancora!
- Test Medicina, facoltà alternative: Scienze motorie: anche questo percorso di laurea può essere una buona alternativa a Medicina. Scopri cosa si studia e quali sono gli esami affini.