Università: numero chiuso sempre più facoltà richiedono il test d’ingresso
Di Valeria Roscioni.Facoltà a numero chiuso 2015: ecco come stanno andando le cose nelle Università italiane. Il test d’ingresso sta avendo la meglio
Test Medicina 2022 news
Simulazioni Test Medicina|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
UNIVERSITA, NUMERO CHIUSO 2015: SEMPRE PIU’ FACOLTA’ CHIEDONO DI SUPERARE IL TEST D’INGRESSO.
Il Test di Medicina e quelli delle facoltà ad accesso programmato a livello nazionale sono nell’occhio del ciclone da mesi, ma questo non significa affatto che la questione numero chiuso in Italia si esaurisca qui.
La pratica del Test d’ingresso, infatti, interessa ogni anno un numero maggiore di studenti visto che, con l’autonomia delle Università, ogni ateneo è libero di etichettare come “a numero chiuso” le facoltà che più ritiene opportune.
Non hai ancora deciso la facoltà che fa per te? Fai i Test d'orientamento universitario di Studenti.
it

TEST D’INGRESSO 2015: IN AUMENTO LE UNIVERSITA’ CHE LI PREVEDONO.
Si tratta di una libertà di cui si sta usufruendo sempre più.
Basta pensare che a settembre Repubblica.
it riportava che in Italia i corsi a numero chiuso sono 1.687 su 4.311, alias il 39%.
Una cifra poco incoraggiante destinata ad aumentare visto che, come riportato da Università.
it, è di questi giorni la notizia che all’Università di Trento l’accesso a tutti i corsi prevedrà il test d’ingresso.
Dato questo allargamento a macchia d’olio del numero chiuso l’ateneo ha deciso che le prove d’accesso si svolgeranno anche a Roma, Palermo, Bari e Mantova e che si terranno in due sessioni, una in primavera e un’altra in estate.
Esercitati gratis per superare le prove d'accesso con i Test d'ammissione per il numero chiuso di Studenti,it
NUMERO CHIUSO 2015: TRA TEST E SENTENZE.
Agli studenti non resta che constatare che numero chiuso si sta allargando a macchia d’olio trasformando i test d’ingresso in una sorta di tappa fissa attraverso cui passare almeno una volta dato che in molti, per assicurarsi un futuro da matricole, tentano di superare ben più di una prova.