Come fare la bibliografia di una tesina
Bibliografia tesina terza media: ecco la guida per orientarti alla compilazione dei riferimenti alle fonti che hai utilizzato per il tuo lavoro
Indice
Bibliografia tesina
Che sia di terza media oppure di maturità, una bibliografia all'interno di una tesina ci vuole. La bibliografia è una delle parti più importanti della tesina perché serve a citare le fonti che hai utilizzato per scriverla, fonti che daranno legittimità e oggettività a quello che hai scritto. Questo perché all'esame di terza media la tesina ha un ruolo centrale: sia che si scelga di riproporre il format dell'anno scorso, sia che l'esame di svolga in maniera tradizionale, il percorso multidisciplinare verrà presentato dagli studenti ai loro professori.
Ci sono alcuni elementi che non possono mancare nella tua tesina, e sono:
- L'introduzione - spesso la parte più letta dai professori
- La conclusione
- La bibliografia, cioè l'elenco di tutti i libri, articoli e saggi che hai usato come fonti per scrivere il tuo elaborato per l'esame di stato. Se oltre alle opere cartacee hai consultato anche siti internet oltre alla bibliografia dovrai scrivere la sitografia, sempre accertandoti della validità delle fonti. A queste due poi si possono aggiungere anche la filmografia e l'iconografia nel caso nella tua tesina tu abbia fatto riferimento anche a film o ad opere d'arte.
Bibliografia e sitografia
Dopo aver scelto l’argomento della tesina e i collegamenti con le varie materie, dovrai iniziare la fase di scrittura. Il tuo percorso multidisciplinare dovrà essere strutturato nel seguente modo:
- Introduzione. Qui spiegherai il motivo per il quale hai scelto l’argomento e in cosa speri di apportare un contributo originale alla tematica.
- Corpo centrale. Questa è la parte sostanziosa della tesina, dove dovrai esporne il contenuto e collegare le diverse materie, creando un discorso coerente e ben strutturato (puoi aiutarti dividendo il tutto in paragrafi).
- Conclusione. In questa parte dovrai tirare le somme del tuo intero lavoro.
- Bibliografia e sitografia. L’ultima parte della tesina dovrà essere dedicata all’elencazione dei testi, dei siti e dei materiali consultati per svolgere l’intero lavoro. Se hai esaminato anche film e immagini, dovrai redigere anche una filmografia e una iconografia.
Bibliografia, sitografia, filmografia e iconografia andranno separate l’una dall’altra. All’interno di ognuna, i materiali andranno disposti in ordine alfabetico per autore e, se di un autore è presente più di un’opera, queste andranno messe in ordine di data dalla più vecchia alla più recente.
Come fare la bibliografia
Scrivere una bibliografia richiede un po' di pazienza perché bisogna seguire delle regole precise a seconda delle varie tipologie di testi utilizzati. Non scoraggiarti però: una bibliografia ben fatta di sicuro ti farà fare una bella impressione davanti alla commissione all'esame. Ecco qui di seguito le regole da seguire a seconda del testo utilizzato.
Libro di un solo autore:
Nome puntato e cognome per intero dell’autore, titolo in corsivo, luogo di edizione, casa editrice, anno di edizione
Es.: S. Guidi, L'espressionismo, Roma, Quadri editore, 2013.
Libro di due o tre autori:
Nome puntato e cognome per intero di tutti gli autori, titolo in corsivo, luogo di edizione, casa editrice, anno di edizione
Es.: S. Penna, L. Stefani, Studi sull'espressionismo, Roma, Pincopallo editore, 2013.
Libro di più di tre autori:
Nome puntato e cognome per intero del curatore, seguito da “(a cura di)”, titolo in corsivo, luogo di edizione, casa editrice, anno di edizione
Es.: M. Forti (a cura di), Storia moderna, Milano, Gigli, 2013.
Articolo in una rivista
Nome puntato e cognome per intero dell’autore, titolo dell’articolo in corsivo, seguito da “in”, titolo della rivista tra virgolette « », giorno mese e anno, pagine
Es.: C. Sorsi, I giovani e il futuro, in «Il Gazzettino», 12 luglio 2012, p.9.
Articolo in una rivista specialistica
Nome puntato e cognome per intero dell’autore, titolo dell’articolo in corsivo, seguito da “in”, titolo della rivista tra virgolette « », volume della rivista in numeri romani, numero della rivista in numeri arabi, anno, pagine
Es.: V. Lippi, Dalì e i sogni, in «L'arte del 900», II, 4, 2014, pp. 32-35
Saggio in una miscellanea, un volume che contiene saggi di più autori
Nome puntato e cognome per intero dell’autore, titolo del saggio in corsivo, seguito da “in”, nome puntato e cognome per intero del curatore, titolo del volume in corsivo, luogo di edizione, casa editrice, data di edizione, pagine
Es.: F. Pini, La musica pop, in L. Ponzo, T. Tenco, Storia della musica, Bari, Il Sole, 2008, pp. 50-55.
Come realizzare la sitografia
Se per la tua tesina hai utilizzato anche dei contributi presi dal web, dovrai redigere anche una sitografia (chiamata anche web-grafia). Come si fa?
Solitamente si indica l’home page del sito consultato, indicando anche l’anno di consultazione (dal momento che, spesso e volentieri, le pagine web vengono cancellate e/o modificate).
Nel caso di consultazione di un documento preso dal web, dovrai indicare: nome puntato, cognome dell’autore, titolo del documento in corsivo, indirizzo esatto della pagina e anno di consultazione.
Es.: C. Casi, I giovani e la disoccupazione, in https://www.studenti.it/lavoro/disoccupati-italia, 2016.
Filmografia per la tesina: come si fa?
Hai deciso di incentrare la tua tesina su di un film, o hai guardato una pellicola per approfondire il discorso? Dovrai inserire anche questo al termine della tuo percorso multidisciplinare, redigendo quella che viene chiamata filmografia. Ecco i criteri che dovrai utilizzare:
Film italiano:
Titolo del film in corsivo, nome puntato e cognome del regista, paese di produzione, anno di produzione
Es.: Viaggio nello spazio, G. Stefani, Italia, 2007.
Film straniero:
Titolo italiano del film in corsivo, tra parentesi il titolo in lingua originale in corsivo, nome puntato e cognome del regista, paese di produzione, anno di produzione
Es.: La strada per la felicità (Road to happiness), M. Samuelson, USA, 2005.
Iconografia: ecco come si realizza
Infine, se hai utilizzato anche collegamenti con opere d’arte (dipinti, sculture, architetture), dovrai realizzare una iconografia in cui elencarle una ad una. Ecco il criterio da seguire: nome puntato e cognome dell’autore, titolo dell’opera in corsivo, data di composizione, luogo in cui si trova l’opera.
Es.: L. Da Vinci, La Gioconda, 1503-1514, Parigi, Museo del Louvre.
Come fare una tesina di terza media originale: tutte le guide
Una volta scelto l'argomento della tesina, è ora di cominciare a scrivere il percorso, seguendo i consigli delle nostre guide:
- Come si fa una ricerca per la tesina
Non sai da che parte cominciare per scrivere la tua tesina di terza media? Allora devi trovare il metodo che fa per te. Grazie a questa pratica guida di certo capirai in che modo muoverti senza perdere tempo in maniera inutile! - Come scrivere una tesina
Devi sapere che una tesina di terza media ha una struttura ben precisa. Per sapere come fare la tua non perdere questo approfondimento: Come scrivere la tesina di terza media. - Esporre la tesina di terza media
Una volta che hai finito di creare il tuo percorso d'esame non ti resta che prepararti a presentarlo davanti ai professori che compongono la tua commissione, leggi i nostri consigli per esporla al meglio! - Tesine già fatte pronte da scaricare
Hai troppa fretta? Il ripasso generale ti sta portando via troppo tempo? Allora hai bisogno di rielaborare una tesina di terza media già svolta. Basterà qualche tocco da maestro per renderla originale agli occhi della commissione.
Se vuoi altri esempi lasciati ispirare dalle tesine per l'esame di terza media più amate di sempre. Sapevi che Studenti. it ha già aiutato tantissimi ragazzi come te?
Video: come si scrive la tesina di terza media
I libri che ti aiutano a fare la tesina
Se non sai come procedere all'elaborazione della tesina di terza media, qui di seguito ti consigliamo diversi libri che ti aiuteranno a trovare idee originali, fare collegamenti e a sviluppare il tuo elaborato.