Brevissima tesina di terza media sul sole, con focus sulla struttura della stella più importante del sistema solare
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
SOLE: TESINA TERZA MEDIA

Il Sole è una stella formata da gas ad altissima temperatura. Esso è composto da idrogeno (75%) e da elio (20%), l' altro 5% e formato da ossigeno, carbonio e azoto.
Il Sole emette energia e brilla di luce propria come in tutte le stelle, avviene una reazione detta fusione nucleare che produce temperature elevatissime. La temperatura del Sole è di circa 6000°C, ma l’interno raggiunge i 15 milioni di gradi, il Sole non è molto grande il suo raggio è 109 volte maggiore di quello della Terra e la sua massa è 300.000 volte maggiore.
Tuttavia, il Sole ci appare luminosissimo e più grande di tutte le altre stelle per la sua vicinanza, ed è per noi importantissimo, perché dal Sole deriva l’ energia da cui dipende la vita sulla Terra. Il sole non è eterno esso continuerà a produrre energia finché ci sarà idrogeno da consumare, e questo avverrà ancora per più di 5 miliardi di anni!
Le informazioni sul Sole, raccolte dagli astronomi con diversi strumenti, hanno permesso di descrivere la struttura interna.
La zona centrale, è chiamata nucleo. Procedendo verso l’ esterno si trovano prima una zona radiativa, in cui l’energia è prodotta per irraggiamento, cioè mediante l’emissione di radiazioni, e poi una zona connettiva, in cui il trasferimento d’energia è per convenzione, cioè l’energia è trasportata per spostamento di materia.
Esternamente alla zona convettiva si trova la superficie solare chiamata fotosfera, su di essa si osservano le macchie solari, queste sono zone a temperatura più bassa, che appaiono come macchie scure.
Al di sopra della fotosfera, si trovano l’atmosfera solare dove i gas sono molto rarefatti, in essa si distinguono la cromosfera.
Dal sole è emesso nello spazio esterno un flusso continuo di particelle cariche, come protoni ed elettroni, detto vento solare.
Leggi anche:
- I pianeti del Sistema Solare: caratteristiche, nomi, posizioni
- Lo spazio e i pianeti: storia e caratteristiche