La terza declinazione: schema, tabella e spiegazione
Di Redazione Studenti.La terza declinazione è secondo gli studenti la declinazione più complessa delle cinque. Eccola spiegata nel dettaglio con tutti gli schemi
TERZA DECLINAZIONE, LATINO
Come funziona la terza declinazione latina
Leggi anche: Desinenze della terza declinazione - Primo gruppo - Secondo gruppo - Terzo gruppo
La terza declinazione comprende nomi maschili, femminili, neutri che hanno:
- temi in consonante
- temi in vocale -i
Tutti i sostantivi escono al genitivo singolare in -is, mentre il nominativo presenta varie uscite. I nomi maschili e femminili seguono una stessa flessione, i nomi neutri presentano il nominativo, l’accusativo, il vocativo, uguali; nei casi obliqui (genitivo, dativo, ablativo), la desinenza è uguale a quella dei nomi maschili e femminili.
I sostantivi della terza declinazione si dividono in due grandi gruppi:
- Parisillabi, nomi che hanno un ugual numero di sillabe al nominativo e al genitivo singolare (es. nom. civis, gen. civis).
- Imparisillabi, nomi che non hanno un ugual numero di sillabe al nominativo e al genitivo singolare (es. nom. consul, gen. consulis).
Desinenze della terza declinazione
Singolare |
||
Masc. / Femm. |
Neutro |
|
Nom. |
uscite varie |
uscite varie |
Gen. |
- ĭs |
- ĭs |
Dat. |
- ī |
- ī |
Acc. |
- ĕm |
uguale al nominativo |
Voc. |
uguale al nominativo |
uguale al nominativo |
Abl. |
- ĕ (o - ĭ) |
- ĕ (o - ĭ) |
Plurale |
||
Masc. / Femm. |
Neutro |
|
Nom. |
- ēs |
- ă (o - iă) |
Gen. |
- ŭm (o - ĭŭm) |
- ŭm (o - ĭŭm) |
Dat. |
- ĭbus |
- ĭbus |
Acc. |
- ēs |
- ă (o - iă) |
Voc. |
- ēs |
- ă (o - iă) |
Abl. |
- ĭbus |
- ĭbus |
GRUPPI TERZA DECLINAZIONE
Alcuni casi presentano una doppia uscita, in quanto appartenevano rispettivamente l’una ai nomi in consonante, l’altra ai nomi in vocale. successivamente questa distinzione andò perduta.
Si è soliti dividere i nomi della terza declinazione in tre gruppi:
- Primo gruppo.
Comprende sostantivi imparisillabi che hanno una sola consonante davanti all’uscita del genitivo singolare in - ĭs.
Essi escono all’ablativo singolare in - e; al genitivo plurale in - um; al neutro nel nominativo, accusativo e vocativo in - a.
- Secondo gruppo.
Comprende:
Sostantivi parisillabi maschili e femminili. (Es. hostis, hostis, il nemico).
Sostantivi imparisillabi maschili, femminili e neutri, con due consonanti davanti all’uscita in -is del genitivo singolare. (es. mons, montis, il monte).
Essi escono all’ablativo singolare in - e; al genitivo plurale in - ium; al neutro nel nominativo, accusativo e vocativo in - a.
- Terzo gruppo.
Comprende sostantivi neutri uscenti al nominativo singolare in - al, -ar.
(Es.
tribunal, tribunalis, il tribunale; calcar, calcaris, lo sperone).
Essi escono all’ablativo singolare in - i; al genitivo plurale in - ium; al neutro nel nominativo, accusativo e vocativo in - ia.