Tema svolto sulla fotografia: Tema argomentativo svolto per la scuola media sulla fotografia di ieri e di oggi. Introduzione, svolgimento e conclusione
Calendario scolastico 2022-23
Bonus libri scolastici 2022/2023|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
TEMA SVOLTO SULLA FOTOGRAFIA

La fotografia negli ultimi dieci anni ha vissuto un veloce e repentino cambiamento. Si è trasformata nell’oggetto cartaceo da portare a sviluppare fino ad arrivare ad un gioco. Uso la parola gioco legata alla fotografia perché sempre più spesso le foto non vengono fatte per immortalare un momento, una vacanza, un momento speciale, intimo, ma lo banalizzano nell’immortalare oggetti inutili, piatti più o meno complicati e non più per fotografare sentimenti ed emozioni.
Io ho un ricordo molto emotivo legato alle fotografie. Ricordo che si facevano le fotografie solamente durante gli avvenimenti più importanti: cerimonie, feste, Natale e non durante giornate normali se non in casi rari.
TEMA SULLE FOTOGRAFIE
Ricordo i bellissimi album di famiglia, in cui venivano inserite le foto che ritraevano amici e parenti sempre sorridenti, mai con smorfie, come invece accade spesso adesso. Una volta avevo la tradizione che ad ogni Natale, prima della fine dell’anno, prendevo in mano i vecchi album di famiglia e li sfogliavo, chiedevo ai miei genitori dove fossero state scattate e mi piaceva controllarli tutti anche se sapevo a memoria ogni foto, ogni sorriso, ogni ruga, ogni aneddoto. Era bello ripensare al passato e rivivere bei momenti con le fotografie.
Non voglio con questo dire che adesso le fotografie non abbiano lo stesso significato ma solo che adesso siano molto più numerose, molto meno significative, almeno non tutte.
Una volta a casa mia si potevano conoscere le vacanze, le mie partite, i miei saggi di danza, le ricorrenze, le giornate in campagna, i pomeriggi al mare, i battesimi, matrimoni, comunioni, cene di famiglia, pranzi tra amici, uscite pomeridiane e serali al parco, noi a casa mentre giochiamo, erano sempre momenti della nostra vita immortalati dai miei genitori.
Ascolta su Spreaker.I temi si sono evoluti, con gli anni le macchine digitali hanno preso il sopravvento, possiamo caricare le foto sul computer, passarle sui cellulari, guardarle attraverso la televisione e anche stamparle come ai vecchi tempi.
Tutto è diverso, tutto è più comodo. Io consiglio però di immortalare soprattutto i sentimenti e le emozioni che viviamo nella nostra vita e fare stampare quelle foto. Perché ricordiamoci che queste foto digitali possono venire perdute ed essere cancellate, mentre quelle cartacee rimangono per anni nel nostro cassetto più prezioso. Sarebbe bello fare in modo di poter raccogliere in un album le nostre foto più significative e conservarle in modo che tra anni potremmo farle vedere ai nostri figli o ai nostri nipoti.