Tema sulle discriminazioni: traccia svolta con introduzione, riflessioni sul fenomeno e conclusione
Calendario scolastico 2022-23
Bonus libri scolastici 2022/2023|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
TEMA SVOLTO SULLE DISCRIMINAZIONI: TRACCIA

Nel saggio “Il razzismo spiegato a mia figlia”, lo scrittore Tahar Ben Jelloun cerca di spiegare il fenomeno dell’intolleranza verso gli stranieri nella speranza di dare il suo contributo perché essa non si diffonda.
Che cos’è secondo te il razzismo? E’ presente o no nella nostra società? Sei mai stato testimone di considerazioni o episodi che potrebbero definirsi razzisti? Condividi o no l’ attenzione dedicata dal tuo Istituto agli alunni stranieri, ad esempio (ma non solo) attraverso l’attivazione di specifici corsi di lingua italiana?
TEMA SULLE DISCRIMINAZIONI RAZZIALI: INTRODUZIONE
Il razzismo è la tendenza a discriminare chi è diverso da noi. L’idea di fondo del razzismo è retta da teorie e da pregiudizi in base ai quali certe etnie credono di essere superiori ad altre per origine, motivi culturali, religiosi, usanze, costumi, caratteristiche fisiche, condizioni economiche. Il razzista può essere considerato come colui che crede nella superiorità della sua razza su un'altra e che ha paura del diverso. Credo che questa sorta di fobia sia dovuta al fatto che chi discrimina non è solito frequentare ambienti diversi dal suo e per questo risulta avere una mentalità chiusa.
SVOLGIMENTO
Nel corso della storia e nel secolo scorso, il razzismo sfociò in eventi drammatici: la civilizzazione forzata degli Europei verso i popoli africani e asiatici durante il periodo dell’imperialismo coloniale verificatosi alla fine dell’ 800; la tratta dei neri con cui moltissimi Africani furono venduti come schiavi nelle piantagioni in America (fine 1400); la discriminazione razziale attuata nei confronti dei neri d’America conclusasi con i pari diritti solo negli anni Settanta del ‘900, grazie anche all’impegno di movimenti anti- razzisti; l’ apartheid messa in atto contro la maggioranza nera in Sud Africa da parte della minoranza bianca al potere; le persecuzioni contro i cittadini ebrei effettuate dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale.
Nella società attuale fatti di discriminazione capitano ancora, ci vengono riferiti al telegiornale e a volte noi stessi ne siamo testimoni da vicino. Recentemente ho assistito ad un episodio di intolleranza razziale ai danni di un'amica originaria del Senegal. Salendo in autobus lei ha sbadatamente urtato una ragazza, la quale si è rivolta molto sgarbatamente e l'ha insultata per il colore della sua pelle.
Nel nostro Paese comportamenti simili si sono verificati in passato e continuano anche adesso, basti pensare anche alla rivalità tra Meridionali e Settentrionali. Durante il periodo del boom economico avvenne infatti una rapida industrializzazione nelle regioni settentrionali, cosa che invece non si verificò in quelle meridionali. Pertanto, quando molte persone del Sud si trasferirono al Nord per trovare fortuna, non sempre ricevettero una buona ospitalità.
TEMA SVOLTO SULLE DISCRIMINAZIONI: CONCLUSIONE
È mia opinione che il razzismo sia una forma d’ intolleranza che difficilmente sparirà, è sempre esistita e sempre sarà un grosso problema per l’umanità. Ciò nonostante, non si può fare nulla per arginarlo?
Temi svolti: Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia