Tema sulle gite scolastiche: pro e contro dei viaggi d'istruzione, riflessioni e opinioni personali
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
TEMA SULLE GITE SCOLASTICHE

Durante l’anno scolastico uno dei momenti più attesi dagli studenti è la gita scolastica. Che si tratti di uscita didattica o viaggio d’istruzione, di uno o più giorni, rimane sempre l’evento che gli alunni attendono di più. Sulla funzionalità e sull’efficacia di esse, ci sono però teorie differenti. In questo tema svolto troverai spunti e riflessioni sulle gite scolastiche. Prima di cominciare, leggi la nostra guida che ti aiuta a fare un tema:
Credo che le gite siano molto utili sia per gli alunni che per gli insegnanti. Prima di tutto sono un modo diverso per imparare e per stimolare la curiosità dei ragazzi. La storia, l’arte, la scienza e altre discipline si imparano molto di più vivendole che studiandole sui libri e stando 5 ore al giorno a scuola. Non si può dare una misura di quanto un giovane sia più affascinato dal vedere realmente un quadro, un esperimento o dei resti archeologici.
L’aspetto più significativo delle gite però è quello sociale.
La gita è il momento perfetto, ideale infatti per rafforzare un’amicizia o crearne una nuova.
Se fino a prima di partire non si conosceva bene una persona o che non si stimava abbastanza, durante l’uscita didattica o viaggio d’istruzione quel che sia si può scoprire che è un grande amico con molta disponibilità.
Inversamente si può scoprire il lato peggiore di un compagno.
Oltre a persone che comunque si conoscono già, ci si può relazionare anche con ragazzi del posto in cui si va gita o che lo stesso si sono diretti lì.
Per un ragazzo poi che non viaggia molto è anche un modo per imparare a vivere nel mondo,ad adattarsi, soprattutto se si tratta di un paese estero.
Contrariamente a questo, le gite possono essere semplicemente una perdita di tempo. Si perché spesso gli studenti la considerano un momento per svagarsi, per divertirsi, fare baldoria in albergo… insomma fare quel che si vuole e non ascoltare la guida o l’insegnante. Spesso inoltre ci sono alcuni elementi delle classi troppo agitati che rendono impossibile il viaggio e le visite. Uno dei problemi maggiori della gita è che ha un costo non indifferente e che non tutti i genitori si possono permettere di mandarci un figlio. Possono succedere poi degli imprevisti, dei piccoli incidenti che rovinerebbero la gita sia agli alunni che agli insegnanti.
CONCLUSIONE
Ma se viviamo con la paura di avere qualche problema, meglio stare a casa e non muoversi mai. Inoltre per far si che non si faccia molta baldoria e confusione bisognerebbe selezionare quali alunni portare e quali no. Il mio pensiero riguardo le uscite scolastiche rimane sempre favorevole, perché esse sono un arricchimento sia per i ragazzi che per gli studenti.
Guarda gli altri nostri temi svolti:
Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia