Tema sul ruolo delle donne dal passato ai giorni nostri
Tema svolto sulle donne dal passato ai nostri giorni. Il ruolo della donna nel passato e nella società attuale: cosa è cambiato nel mondo, cosa c'è ancora da fare

Indice
Tema sulle donne

In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne del 25 novembre, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, gli insegnanti potrebbero assegnarti un tema sul ruolo delle donne nel passato e nel presente. Ma da dove partire? E cosa scrivere? Lo vediamo brevemente, ipotizzando di avere di fronte una traccia con questo titolo:
La donna nel passato e nella società attuale. Per te la donna ideale come dovrebbe essere?
Di seguito, lo svolgimento del tema.
Tema svolto sul ruolo delle donne
Il ruolo della donna è radicalmente cambiato nel corso dei secoli.
Inizialmente, in epoca antica, alla donna era delegata principalmente la cura dei figli: abbiamo testimonianze di epoca greca e romana che mostrano come le donne fossero parte del nucleo familiare, ma fondamentalmente prive di diritti e libertà.
Nel Medioevo, soprattutto nella poesia di Dante, Petrarca e Boccaccio, la donna appare quasi come un completamento dell'anima dell'uomo, figura angelicata in grado di condurre lo spirito dell'uomo vicino a Dio.
Con il progresso economico è arrivato anche quello sociale, e la donna ha iniziato ad acquistare maggiori libertà e importanza, soprattutto grazie all'opera di alcune attiviste che nel Novecento si sono impegnate con forza per ottenere parità sul lavoro e nei diritti civili, come quello di voto. L'opera delle suffragette è ancora oggi considerata fondamentale per l'ottenimento della parità politica delle donne nella società.
Cosa succede oggi
Nonostante i numerosi passi avanti fatti nei secoli a proposito dell'uguaglianza fra uomo e donna, a mio avviso ancora c'è molto da fare. Le cariche pubbliche e i ruoli apicali sono ancora oggi coperti principalmente da uomini, limitando il potere nella mani maschili. Allo stesso modo, la disparità salariale a parità di ruoli e competenze sul lavoro è ancora oggi un fenomeno ben noto, su cui sarebbe opportuno accendere ulteriormente i riflettori.
Altro aspetto da considerare è quello che riguarda la violenza sulle donne: ancora troppe donne, non solo nei paesi in via di sviluppo, ma anche in quelli più avanzati, sono oggetto di maltrattamenti, abusi e uccisioni. Il movimento internazionale Non una di meno negli ultimi anni ha messo l'accento sull'importanza di tutelare le donne anche in questo senso, soprattutto di fronte alla denuncia dei maltrattamenti subiti. Si pensi che solo in Italia, dall'inizio del 2023, sono 105 le vittime di femminicidio.
Mi sento fortunato quando penso che nel mio Paese i diritti delle donne stanno, seppur gradualmente, aumentando, insieme alla consapevolezza di un bisogno di reale parità e di un linguaggio inclusivo.
Personalmente, nella mia visione della donna nei prossimi anni c'è una aumento di potere e reali opportunità in tutti i campi: economici, politici, sociali. Mi auguro che le donne possano trovare maggiori strade anche in campi che fino ad oggi, principalmente per pregiudizio, sono stati definiti prettamente maschili, come gli studi scientifici.
Quanto al ruolo della donna nella famiglia, credo che la coppia debba fondarsi sui principi di fiducia reciproca, tutela e rispetto, e dunque che anche nei ruoli familiari debba esserci una reale divisione del lavoro.
I movimenti femministi stanno aumentando in questi anni la consapevolezza sui temi che riguardano un nuovo tipo di mondo, di società e di famiglia: sono fiducioso che nei prossimi anni possano essere raggiunti traguardi che finora non sono ancora stati tagliati.
Ascolta l'audio lezione
La Giornata internazionale della donna è chiamata impropriamente Festa della donna: in questa pillola scopriamo da dove nasce e perché sia importante ancora oggi.
Ascolta su Spreaker.Un aiuto in più per affrontare i temi a scuola
Essere in grado di scrivere un buon tema alle Medie e alle Superiori è fondamentale per poter comunicare efficacemente, sviluppare le proprie capacità cognitive, prepararsi al mondo dell'università e del lavoro, migliorare la propria creatività. Saper scrivere bene, infatti, racconta molto di sé e per questo motivo è importante saperlo fare nel migliore dei modi. Ecco qualche strumento che può tornarti utile:
Altri temi svolti
Temi svolti Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia