Tema sulle donne nella letteratura medievale
Di Redazione Studenti.Tema sulle donne nella letteratura medievale: traccia svolta con riferimenti al dolce stilnovo, a Dante e Petrarca
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
TEMA SULLE DONNE NELLA LETTERATURA MEDIEVALE

Devi affrontare un tema sulla figura della donna nella letteratura medievale? Di seguito trovi un esempio svolto con riferimenti letterari e storici.
Nella letteratura medievale, la figura della donna è spesso rappresentata in modo stereotipato e sessista. Le donne sono spesso descritte come angeli o demoni, rappresentanti della purezza o della tentazione. Nella letteratura cortese, le donne sono spesso idealizzate e viste come oggetti di desiderio. Inoltre, molte opere letterarie medievali erano scritti da uomini e riflettevano la prospettiva maschile dell'epoca, rendendo la rappresentazione delle donne spesso poco realistica e poco sfaccettata.
La concezione della donna nella storia è cambiata nel tempo. Se ci si sposta indietro di alcuni secoli, si può notare che la figura femminile era vista in modo diverso rispetto a come viene percepita oggi. In particolare, durante il periodo stilnovistico, la donna veniva idealizzata come un angelo, e per un uomo medievale, amare e essere amato da una donna era considerato come una benedizione divina. Nella letteratura stilnovistica, la donna non veniva descritta in termini fisici, ma solo per la sua bellezza interiore e il suo sguardo magnetico, che non lasciava l'uomo con certezze ma solo con fantasie mai volgari. Ad esempio, nella canzone "Al cor gentil rempaira sempre amore" di Guido Guinizzelli, la frase "tenne d'angel sembianza" non significa solo che la donna era bella come un angelo, ma soprattutto che essa aveva un effetto positivo e virtuoso sul cuore del poeta. Come le intelligenze angeliche garantiscono l'ordine cosmologico, le donne-angeli garantiscono l'ordine morale.
Un altro esempio della rappresentazione della donna come angelo nella letteratura medievale si può trovare in Dante, in particolare nella poesia "Tanto gentile e tanto onesta pare" tratta dalla Vita Nuova, in cui Dante esprime il suo amore per Beatrice e descrive le sue virtù e gli effetti meravigliosi su chiunque entrasse in contatto con lei, come si può notare nella prima quartina in cui scrive "e li occhi no l'ardiscon di guardare" e nella seconda quartina con "e par che sia una cosa venuta da cielo in terra a miracol mostrare Inoltre, in Petrarca, oltre alla descrizione spirituale della donna, si può trovare anche la rappresentazione della disperazione interiore causata dall'amore per una donna, come ad esempio nel sonetto Solo et pensoso i piu' deserti campi che esplora le cause dell'amore per una donna.
I due sonetti in antitesi: nel primo, egli celebra l'amore e la sofferenza provata per la sua amata; nel secondo, invece, si autoaccusa. Un altro sonetto notevole del Petrarca è "Erano i capei d'oro a laura sparsi", in cui descrive la bellezza dei capelli dorati della sua amata e paragona la luce dei suoi occhi a quella di un "spirito celeste" e "vivo sole". Questo sonetto può essere paragonato al sonetto di Dante "Tanto gentile e tanto onesta pare".
Consulta le nostre guide per scrivere un buon tema:
- Guida al tema sul Presidenzialismo
- Guida al tema sull'energia pulita e le fonti rinnovabili
- Guida al tema sul gender gap, ovvero la disparità di genere
- Guida al tema sul terrorismo
- Guida al tema sull'adolescenza
- Guida al tema sull'immigrazione
- Guida al tema sull'amicizia
- Guida al tema sul femminicidio
- Guida al tema sul Natale
- Guida al tema sui social network e i giovani
- Guida al tema sui giovani e la crisi economica
- Guida al tema sulla musica e i giovani
- Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi
- Guida al tema sulla famiglia
- Guida al tema sull'amore e l'innamoramento
- Guida al tema sull'alimentazione
- Guida al tema sullo sport e sui suoi valori
- Guida al tema sulla droga, l'alcol e il fumo
- Guida al tema sulla ricerca della felicità
- Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo
- Guida al tema sulla globalizzazione
- Guida al tema sul razzismo
- Guida al tema sulla fame nel mondo
- Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico
- Guida al tema sulla mafia
- Guida al tema sulle fake news
- Guida al tema sui profughi
- Guida al tema sulla bioetica
- Guida al tema sui settecento anni dalla morte di Dante Alighieri
- Guida al tema sul Covid-19
- Guida al tema sulla notte nell'immaginario artistico
- Guida al tema sulla Cina e il suo impatto nel mondo occidentale
- Guida al tema sul conflitto tra Oriente e Occidente
- Guida al tema sulla libertà di pensiero
- Guida al tema sulle catastrofi naturali e il rapporto tra uomo e ambiente
- Guida al tema su Alessandro Manzoni
- Guida al tema sui morti in mare
- Guida al tema sulla malattia mentale
- Guida al tema sul ritorno alla normalità dopo il covid-19
- Guida al tema sui lavori del futuro
- Guida al tema sull'identità sessuale e la questione di genere
- Guida al tema sulla crisi climatica e riscaldamento globale
- Guida al tema sull'intelligenza artificiale
- Guida al tema sul cambiamento
- Guida al tema sull'inclusione scolastica e l'inclusione sociale
- Guida al tema sull'immaginazione: riflessioni sull'importanza della fantasia
- Guida al tema sull'amore
- Guida al tema sulla guerra tra Russia e Ucraina
- Guida al tema sull'amicizia reale e virtuale
- Guida al tema su Roma: storia e protagonisti della città eterna
- Tema sull'emigrazione oggi
- Tema sui videogiochi: scatenano l'aggressività?
- Tema sulla Generazione Z
- Tema sull'inflazione: cause e conseguenze