Tema sulla pace. Breve riflessione di uno studente di scuola media sul tema della pace nel mondo: è possibile raggiungere una convivenza pacifica tra i popoli?
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
TEMA SULLA PACE NEL MONDO

La pace è senz’altro uno degli obiettivi che accomuna le persone di ogni parte del mondo sin dai tempi più antichi, e spesso porta a chiedersi se sia realmente possibile un giorno raggiungere una convivenza pacifica tra i popoli.
La pace è il contrario della guerra con una grossa differenza: per ottenere la pace occorre la buona volontà e l’impegno di tutti; per scatenare una guerra è sufficiente che sia uno solo a desiderarla.
Affinché la pace possa esistere nel mondo è necessario un impegno di tutti. In pratica, se paragonassimo la pace ad un enorme puzzle, il lavoro di ogni individuo costituirebbe il piccolo tassello.
Le cause che possono limitare la pace ed impedirne il raggiungimento sono diverse. Prima fra tutte è la volontà dei “potenti”, i capi di stato per esempio, che spesso intraprendono guerre distruttive per scopi economici e/o personali, trascurando quelli che sono i problemi interni del proprio paese, i quali avrebbero la priorità.
Esiste un organo istituito il 24 ottobre 1945, l’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite), nato con lo scopo di mantenere la pace nel mondo e favorire la cooperazione internazionale. Fanno parte dell’ONU tutti gli stati del mondo tranne alcuni (es. Taiwan).
L’ONU si pone obiettivi di notevole importanza, quali ad esempio: l’uguaglianza di tutti gli Stati membri, la risoluzione delle controversie con l’utilizzo di mezzi pacifici e l’astensione dell’uso della forza.
L’istruzione favorisce l’opera condotta dalle Nazioni Unite per il mantenimento della pace, perché indirizzata allo sviluppo della personalità umana e al rafforzamento dei diritti dell’uomo e delle libertà (Art. 26, Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo).
Tuttavia, l’esistenza di un organismo che si preoccupi del mantenimento della pace e dell’equilibrio nel mondo e delle varie associazioni senza scopi di lucro, che agiscono allo stesso modo, ci rende più sicuri e forti di fronte ad un tema così importante.
BREVE RIFLESSIONE SULLA PACE
Altro aspetto importante della pace è la diversità che esiste fra le popolazioni: per noi, nella nostra condizione, è spesso facile parlare di educazione alla pace, di libertà e di uguaglianza, ma ci siamo mai messi nei panni di chi, a differenza di noi, vive nella sofferenza e nella povertà?
Non potrà mai esserci pace fin quando una parte del mondo vive nel benessere più assoluto e l’altra muore di fame. La pace è senz’altro il bene più grande che l’umanità possa desiderare, ma è stata tante volte negata da conflitti e guerre civili.
Possiamo dire che nel passato la guerra è stato il mezzo principale per risolvere le controversie, e solo di recente la maggior parte delle persone hanno potuto godere di un lungo periodo di pace.
Temi svolti: Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia