Tema sulla cultura in Italia: traccia svolta completa di riflessioni personali su come investire nella cultura a livello nazionale
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
TEMA SULLA CULTURA IN ITALIA

La cultura ci rende ricchi o è un investimento a perdere? Questo appare come un dilemma del tutto italiano. Se questa è la traccia che ti ha assegnato il prof per fare un tema, di seguito trovi un esempio svolto per prendere spunto.
SVOLGIMENTO
I fondi destinati alla valorizzazione delle risorse culturali del nostro Paese di anno in anno diminuiscono, eppure investire nel nostro patrimonio artistico aumenterebbe i posti di lavoro e migliorerebbe le vite di tutti. In tutto il mondo la parola Italia fa venire alla mente cultura, sia essa musica lirica, architettura del Rinascimento, bellezze paesaggistiche ed eccellenze economiche. Il nostro patrimonio artistico è smisurato in quanto possiamo vantare migliaia di musei e monumenti, migliaia di biblioteche e archivi storici, decine di siti dichiarati patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Eppure i fondi sono in calo dato che le risorse del ministero dei beni culturali sono un terzo di quelli della Francia che possiede meno della metà del nostro patrimonio.
Ma perché non siamo in grado di valorizzare queste ricchezze che ci rendono unici al mondo? Probabilmente il Paese è ancora legato ad una visione antica per la quale se una cosa non produce reddito non ha valore. Eppure l’industria culturale italiana produce un fatturato di circa ottanta miliardi di euro mantenendo quasi un milione e mezzo di lavoratori. La cultura, inoltre, ha una resa che solo nel lungo periodo è possibile misurare. La cultura crea certamente reddito ma non si può misurare solo in questo senso in quanto è un fattore di identità e coesione sociale contribuendo nel lungo periodo a rendere migliore un Paese. Produce benessere in termini di socializzazione tra le persone di una città, di sviluppo del senso critico dei cittadini e la qualità della vita urbana.
CONCLUSIONE
Ma cosa significa concretamente investire nella cultura? Non significa solo tenere aperti i musei o i teatri o non mandare in rovina siti archeologici e tantomeno cadere nell'equivoco che la cultura vada sostenuta solo per quello che possiamo ricavare dal turismo internazionale. Infatti, se l'approccio alla cultura fosse questo non si capirebbe mai il reale beneficio che la cultura può produrre sulla società. Invece il panorama sembra proprio questo analizzando anche i numeri che mostrano come nei luoghi della'arte italiana circolino soprattutto turisti, al primo posto nel Colosseo, poi a Pompei e negli Uffizi. Lo stato spende poco e soprattutto spende male. Sorgono interrogativi in molti settori della cultura italiana sulla possibilità del finanziamento dei privati, magari nei piccoli musei che rappresentano il tessuto urbano delle città. Quando si ragiona sulla necessità di investire nella cultura si dovrebbe essere capaci di non fare calcoli, proprio perché impossibili da fare. La cultura non è solo un fatto economico, ma anche sociale di incommensurabile valore. Quello che un investimento sulla cultura genera è qualcosa di diverso in quanto col tempo genera una società più avanzata. Sotto questo punto di vista, il Paese sembra ad un bivio, o si investe nella formazione, nell'istruzione e nella ricerca e innovazione oppure ci si gioca il futuro. Senza considerare che aumenterà il divario tra l'Italia e quei Paesi che invece continuano ad investire. Oltre che a posti di lavoro, verrà persa la capacità di capire il mondo. Così pagheremo tutti prezzi sociali altissimi e rimarremo vittime dei nostri pregiudizi.
Devi svolgere altri temi? Di seguito trovi le guide di Studenti. it con tutti i consigli per sviluppare un elaborato che stupisca i professori:
- Guida al tema sul Presidenzialismo
- Guida al tema sulla Gen Z
- Guida al tema sull'energia pulita e le fonti rinnovabili
- Guida al tema sul gender gap, ovvero la disparità di genere
- Guida al tema sul terrorismo
- Guida al tema sull'adolescenza
- Guida al tema sull'immigrazione
- Guida al tema sull'amicizia
- Guida al tema sul femminicidio
- Guida al tema sul Natale
- Guida al tema sui social network e i giovani
- Guida al tema sui giovani e la crisi economica
- Guida al tema sulla musica e i giovani
- Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi
- Guida al tema sulla famiglia
- Guida al tema sull'amore e l'innamoramento
- Guida al tema sull'alimentazione
- Guida al tema sullo sport e sui suoi valori
- Guida al tema sulla droga, l'alcol e il fumo
- Guida al tema sulla ricerca della felicità
- Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo
- Guida al tema sulla globalizzazione
- Guida al tema sul razzismo
- Guida al tema sulla fame nel mondo
- Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico
- Guida al tema sulla mafia
- Guida al tema sulle fake news
- Guida al tema sui profughi
- Guida al tema sulla bioetica
- Guida al tema sui settecento anni dalla morte di Dante Alighieri
- Guida al tema sul Covid-19
- Guida al tema sulla notte nell'immaginario artistico
- Guida al tema sulla Cina e il suo impatto nel mondo occidentale
- Guida al tema sul conflitto tra Oriente e Occidente
- Guida al tema sulla libertà di pensiero
- Guida al tema sulle catastrofi naturali e il rapporto tra uomo e ambiente
- Guida al tema su Alessandro Manzoni
- Guida al tema sui morti in mare
- Guida al tema sulla malattia mentale
- Guida al tema sul ritorno alla normalità dopo il covid-19
- Guida al tema sui lavori del futuro
- Guida al tema sull'identità sessuale e la questione di genere
- Guida al tema sulla crisi climatica e riscaldamento globale
- Guida al tema sull'intelligenza artificiale
- Guida al tema sul cambiamento
- Guida al tema sull'inclusione scolastica e l'inclusione sociale
- Guida al tema sull'immaginazione: riflessioni sull'importanza della fantasia
- Guida al tema sull'amore
- Guida al tema sulla guerra tra Russia e Ucraina
- Guida al tema sull'amicizia reale e virtuale
- Guida al tema su Roma: storia e protagonisti della città eterna
- Tema sull'emigrazione oggi
- Tema sui videogiochi: scatenano l'aggressività?