Tema sul razzismo: esempio di tema svolto
Di Redazione Studenti.Tema sul razzismo: esempio di tema argomentativo svolto sul razzismo, le sue cause e le sue conseguenze. Cos'è il razzismo, commenti personali
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
TEMA SUL RAZZISMO

Il razzismo è costantemente uno dei temi più infuocati per la società, perché ne permea tutti i livelli e spesso si presenta in forme difficili da riconoscere.
Il razzismo accentua gli istinti xenofobi e rende intolleranti nei confronti della diversità di qualsiasi tipo: l’appartenenza a ceti sociali diversi, la religione, la cultura, le condizioni economiche, la fede politica: le discriminanti in ambito sociale sono pressoché infinite.
La concezione più diffusa del razzismo, la più rappresentativa e comunque la più esatta etimologicamente è quella relativa al contrasto istintivo, quasi inevitabile che sussiste tra le varie etnie, che si accentua fino al fanatismo quando la differenza somatica dominante si manifesta con una diversa pigmentazione della cute.
TEMA SU RAZZISMO E IMMIGRAZIONE
Sembra incredibile come si possa provare dell’odio incondizionato per un’altra etnia. La scienza ha ormai da tempo stabilito che non esiste alcuna differenza fra un'etnia e l'altra: il razzismo non si origina quindi da una questione scientifica, ma da una mancata abitudine al confronto con l'altro.
C'è chi guarda con sospetto a un bambino di colore nella classe del proprio figlio, e rifugge l'idea di un matrimonio misto. Credo che questo non abbia direttamente a che fare con l'odio verso un'altra etnia, ma la convinzione che un matrimonio misto o un'integrazione scolastica possa incontrare difficoltà in una società conservatrice come la nostra.
Forse la società non è ancora pronta: questo è il termometro più attendibile della situazione. L’Italia si vanta di essere un paese antirazzista, ma i matrimoni misti sono ancora pochissimi. E perché si fa di tutto per creare difficoltà ai migranti, anziché cercare di inserirli nel nostro sistema nel modo meno doloroso possibile?
Con questo non intendo certo giustificare il lavoro nero al quale chi arriva in Italia da un altro paese si sottopone: si tratta di puro e semplice sfruttamento basato sulla disperazione.
Nei prossimi anni il fenomeno migratorio potrebbe assumere una consistenza ancora più notevole. Sarà bene, anzi, farà bene prepararsi a convivere con le altre etnie sia sotto il profilo psico-sociologico che sotto quello strutturale.
A tal proposito sarebbe auspicabile l’introduzione, a tutti i livelli scolastici, di una cultura che diffondesse l’assoluta eguaglianza tra gli uomini. Ma non soltanto a parole, bensì con i fatti, attraverso manifestazioni e sensibilizzazioni, soprattutto verso i giovani, più ricettivi e protagonisti della società del domani.
Ascolta su Spreaker.Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia