Come creare un tema argomentativo sul cyberbullismo, i bullismo informatico. Spunti per introduzione, svolgimento e conclusione
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
TEMA SUL CYBERBULLISMO

Di cyberbullismo si parla ormai da anni. Questa forma particolare di bullismo ha infatti iniziato a prendere piede con le nuove tecnologie, ed è sempre più in crescita. Sappiamo davvero di cosa si tratta, come si manifesta e chi colpisce in particolar modo?
Il cyberbullismo è una forma di bullismo che colpisce le persone ritenute più deboli attraverso l’uso delle nuove tecnologie informatiche: social network, giochi online, conversazioni via chat e forum.
Derisioni, insulti e offese possono arrivare in milioni di modi diversi: sono note le condivisioni sulla rete di foto o video imbarazzanti fatte alla vittima, la diffusione di messaggi offensivi per danneggiare con cattiveria la reputazione del soggetto ritenuto “diverso”; denigrazioni continue e minacciose per incutere timore e ancora la diffusione in rete di informazioni personali o confidenziali delle vittime. La vergogna del soggetto preso di prima ha il sopravvento con conseguenze a volte anche fatali.
Il cyberbullismo, a differenza del bullismo, ha un pubblico enorme e può essere praticato anche da persone anonime in piena libertà e da ogni parte del mondo e può agire in qualsiasi momento della giornata. Se il cyberbullismo avviene via chat o tramite un account falso è difficile rintracciare il “bullo”. Purtroppo questo fenomeno è in larghissima espansione ed è veramente frequente e difficile da fermare. Una conversazione, una chat può essere messa online in brevissimo tempo e allo steso modo anche una foto rubata o una confidenza. Tutti noi potremmo essere oggetto preso di mira e vittime di questo fenomeno che è in larga crescita.
COS'È IL CYBERBULLISMO
La paura è per i più giovani, coloro che sono più coinvolti e avvezzi all’utilizzo di internet. Non c’è più rispetto del diverso, delle diversità che non sono sempre negative, ognuno è diverso dall’altro, per fortuna non siamo tutti uguali ma abbiamo hobby, cultura e idee differenti. Tristemente famose sono le storie di ragazzi in sovrappeso o omosessuali che vengono presi in giro pubblicamente sulla rete, sui social network, in chat di gruppo con foto, video, frasi offensive o volgari. E spesso e volentieri queste cattiverie sono rivolte anche alle persone del mondo dello spettacolo, persone che ovviamente sono mediaticamente esposte.
Ascolta su Spreaker.Alla base di quanto detto, dovrebbe esserci oltre che rispetto anche amore verso il prossimo, bisognerebbe ricordarci che a volte è meglio spendere qualche parola buona e difendere coloro che vengono insultati e che sono oggetto di scherzi o critiche pesanti. I giovani di oggi a volte non si rendono conto della gravità del fenomeno del cyberbullismo, considerano spesso come un divertimento l’accanirsi verso altre persone.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia