Tema sul cinema come arte: pro e contro sul lavoro di produttori e registi accusati di far perdere autorevolezza all'espressione artistica
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
TEMA SUL CINEMA COME FORMA D'ARTE

Se il docente ti ha assegnato un tema sul cinema da sviluppare a partire dalla seguente traccia: "Il cinema è considerato la più importante invenzione dopo quella della stampa. Le accuse rivolte a produttori e registi. In fin dei conti: il cinema è arte? Commenta queste affermazioni", di seguito troverai uno svolgimento pronto da cui prendere spunto.
SVOLGIMENTO
Il cinema è considerato una delle invenzioni più importanti della storia, in grado di rappresentare la realtà in modo diretto ed immediato. Le immagini del cinema sono in grado di suscitare emozioni uniche, che non possono essere evocate da altre forme di espressione artistica. La comunicazione tra autore e spettatore è profonda e completa, inoltre la tecnologia ha permesso notevoli progressi nel linguaggio cinematografico.
I mezzi di comunicazione moderni sono molteplici, ma il cinema rimane uno dei più efficaci per divertire e coinvolgere il pubblico. Anche se oggi è in competizione con la televisione, il cinema rimane una delle forme di intrattenimento più popolari e diffuse. La sua diffusione e popolarità si sono però arrestate dopo il Covid: tra l'aumentare dei biglietti, la minore produzione di nuove pellicole rispetto al passato e, ovviamente, il rischio di contagio, il cinema ha subito una pesante battuta d'arresto negli ultimi anni.
Ciononostante il cinema si può considerare una forma d'arte, uno strumento in grado di rappresentare la realtà in modo completo e critico, non limitandosi alla sua riproduzione convenzionale, ma penetrandola in modo costruttivo. Ciò è particolarmente importante per un pubblico interessato a conoscere nuove realtà e a approfondire la propria conoscenza delle cose e delle persone. Si sente spesso dire che il cinema è nelle mani di persone senza talento, interessate solo a fare soldi e che offrono solo spettacoli volgari e banali.
Il cinema è un'espressione umana unica nel suo genere, poiché riesce a stabilire un contatto diretto con lo spettatore e, allo stesso tempo, a trasportarlo in un mondo diverso. Tuttavia, l'influenza negativa del cinema può essere altrettanto forte. Purtroppo, oggi i film raramente trattano temi che abbiano valore educativo e morale, e di rado assistiamo alla proiezione di un film che ci proponga, in modo sereno, problemi e questioni del nostro tempo. In generale, si può assistere solo a satire più o meno efficaci, il cui scopo principale è intrattenere lo spettatore.
Consulta le nostre guide per scrivere un buon tema:
- Guida al tema sul Presidenzialismo
- Guida al tema sull'energia pulita e le fonti rinnovabili
- Guida al tema sul gender gap, ovvero la disparità di genere
- Guida al tema sul terrorismo
- Guida al tema sull'adolescenza
- Guida al tema sull'immigrazione
- Guida al tema sull'amicizia
- Guida al tema sul femminicidio
- Guida al tema sul Natale
- Guida al tema sui social network e i giovani
- Guida al tema sui giovani e la crisi economica
- Guida al tema sulla musica e i giovani
- Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi
- Guida al tema sulla famiglia
- Guida al tema sull'amore e l'innamoramento
- Guida al tema sull'alimentazione
- Guida al tema sullo sport e sui suoi valori
- Guida al tema sulla droga, l'alcol e il fumo
- Guida al tema sulla ricerca della felicità
- Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo
- Guida al tema sulla globalizzazione
- Guida al tema sul razzismo
- Guida al tema sulla fame nel mondo
- Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico
- Guida al tema sulla mafia
- Guida al tema sulle fake news
- Guida al tema sui profughi
- Guida al tema sulla bioetica
- Guida al tema sui settecento anni dalla morte di Dante Alighieri
- Guida al tema sul Covid-19
- Guida al tema sulla notte nell'immaginario artistico
- Guida al tema sulla Cina e il suo impatto nel mondo occidentale
- Guida al tema sul conflitto tra Oriente e Occidente
- Guida al tema sulla libertà di pensiero
- Guida al tema sulle catastrofi naturali e il rapporto tra uomo e ambiente
- Guida al tema su Alessandro Manzoni
- Guida al tema sui morti in mare
- Guida al tema sulla malattia mentale
- Guida al tema sul ritorno alla normalità dopo il covid-19
- Guida al tema sui lavori del futuro
- Guida al tema sull'identità sessuale e la questione di genere
- Guida al tema sulla crisi climatica e riscaldamento globale
- Guida al tema sull'intelligenza artificiale
- Guida al tema sul cambiamento
- Guida al tema sull'inclusione scolastica e l'inclusione sociale
- Guida al tema sull'immaginazione: riflessioni sull'importanza della fantasia
- Guida al tema sull'amore
- Guida al tema sulla guerra tra Russia e Ucraina
- Guida al tema sull'amicizia reale e virtuale
- Guida al tema su Roma: storia e protagonisti della città eterna
- Tema sull'emigrazione oggi
- Tema sui videogiochi: scatenano l'aggressività?
- Tema sulla Generazione Z