Tema sul Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi: temi, caratteristiche e differenze con la religiosità di tipo medievale
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
TEMA SUL CANTICO DELLE CREATURE

Dopo aver presentato il contenuto del “Cantico di Frate Sole” di San Francesco D'Assisi, delinea il tipo di religiosità che esso esprime, sottolineandone la novità e la diversità rispetto alla religiosità medievale. Il Cantico delle creature è la prima espressione della poesia religiosa in volgare, con questo componimento san Francesco vuole dare ai fedeli un testo da cantare come lode per il Signore.
Nel Cantico delle Creature San Francesco invita l’uomo a lodare Dio e tutte le sue creature perché è sulla natura che si esprime la potenza di Dio; l’ordine in cui Francesco d'Assisi cita le creature non è casuale, ma dall’alto verso il basso: il sole è bello e raggiante; la luna e le stelle sono chiare, preziose e belle; l’atmosfera è necessaria per vivere; l’acqua è utile, umile, preziosa e casta; il fuoco è bello, giocondo, robusto e forte; la terra produce frutti, fiori coloriti e erba.
San Francesco d'Assisi nota, all'interno del Cantico, come la grandezza, l’onnipotenza e la bontà del Signore si manifestino in tutte le sue creature.
Il cantico è la prima espressione di una nuova religiosità, che si contrappone all’atteggiamento tipico della religiosità medievale, che disprezzava il mondo materiale e quanto di fisico era nell’uomo stesso. San Francesco invece riscopre la presenza di Dio in tutto il creato, ama quindi tutte le creature con ugual sentimento di fraternità e le esalta.
CONCLUSIONE
Loda Dio per avere creato il dolore e addirittura la morte che, poiché ci distacca da questo mondo temporale e ci permette di salire a conoscere il mondo ultraterreno e il Creatore, è anch’essa una manifestazione di paterna preoccupazione del Signore per noi.
ASCOLTA LA PUNTATA SU SAN FRANCESCO D'ASSISI
Ascolta su Spreaker.Scopri gli altri temi svolti
Guida al tema sull'adolescenza|Tema sulla contestazione e Black Lives Matter| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia | Tema sull'emigrazione oggi | Tema sui videogiochi: scatenano l'aggressività? | Tema sulle api: perché api e insetti sono importanti per il mondo?| Tema sul gender gap: riflessioni sulla disparità di genere