Maturità 2022, tema sui crimini di guerra
Di Redazione Studenti.Maturità 2022, tema sui crimini di guerra: traccia svolta, approfondimenti e riflessioni per scrivere un tema di prima prova a partire dal conflitto tra Russia e Ucraina
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
MATURITA' 2022

Considerato il ritorno della prima prova alla maturità 2022 è necessario iniziare a capire su cosa potrebbero vertere le tracce dello scritto d'italiano. Uno dei temi più caldi, e quindi più papabili, è ovviamente lo scontro fra Russia e Ucraina, che può essere declinato sotto diversi aspetti, alcuni dei quali abbiamo già affrontato:
- Tema sulla guerra fra Russia e Ucraina per la maturità 2022
- Come scrivere un tema argomentativo o di attualità su rifugiati e diritti umani per la prima prova 2022 a partire dalla crisi Ucraina
- Il reato di tortura in Italia e nel mondo
- La guerra all'esame di maturità 2022
Il tema della guerra può essere affrontato in due delle tre tipologie della prima prova di maturità 2022:
- tema d'attualità;
- testo argomentativo, che potrebbe essere a tema storico.
Le due tipologie includono in tutto cinque tracce diverse, tra cui sicuramente troveremo anche altre riflessioni legate all'attulità, come ad esempio il tema sul ritorno alla normalità dopo il Covid-19.
TEMA SUI CRIMINI DI GUERRA
Dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, iniziata nella notte tra il 23 e il 24 febbraio, la Corte penale internazionale dell'Onu ha aperto un'indagine sui presunti crimini di guerra commessi dalla Russia di Vladimir Putin in Ucraina. La prima udienza della Corte penale internazionale dell'Aja si è tenuta il 7 marzo, ma la delegazione russa non si è presentata.
Se alla maturità dovesse capitarti una traccia sui crimini di guerra, prima di iniziare ad argomentare devi porti alcune domande:
- Cosa sono i crimini di guerra;
- Che differenza c'è tra crimini di guerra e crimini contro l'umanità.
Con l'espressione crimini di guerra si intendono le violazioni del diritto bellico, ovvero le leggi che disciplinano i comportamenti delle persone in periodi di conflitti, violazioni che possono coinvolgere civili o militari.
Approfondisci qui:
- Crimini contro l'umanità e crimini di guerra: cosa sono e come funziona la Corte penale internazionale
- Violazione dei diritti umani in Ucraina: cosa dice Amnesty International
Una volta chiarito questo punto chiediti: quanto sei praparato sul conflitto tra Russia e Ucraina e la risposta dell'Occidente? Puoi recuperare qui:
- Invasione russa dell'Ucraina: cause e conseguenze
Crisi Ucraina, cosa sta succedendo? Quali sono i motivi della tensione con la Russia e cosa potrebbe accadere? Ecco un'analisi a cura dell'AdnKronos. - Invasione russa dell'Ucraina: cosa sono le sanzioni economiche
Cosa sono e chi colpiscono le sanzioni economiche alla Russia
Non guasterebbe anche uno sguardo alla storia: che ruolo ha avuto la Russia nello scenario geopolitico degli ultimi 200 anni? Cosa è successo dopo la caduta degli zar e la Rivoluzione d'Ottobre? Cos'è stata la guerra fredda e cosa ha comportato la caduta del muro di Berlino e del blocco sovietico?
- Nicola II di Russia, l'ultimo Zar
- La Russia nel XIX secolo: storia e protagonisti
- Moti rivoluzionari in Europa nel 1848
- La rivoluzione russa: cronologia e protagonisti
- Il comunismo di guerra e la nuova politica economica
- La seconda guerra mondiale e il ruolo della Russia
- La guerra fredda: cos'è e cosa accadde
- Stati cuscinetto: cosa sono e a cosa servono
- Economia di guerra: cos'è?
- 9 maggio, cosa celebra la Russia
COME SVOLGERE IL TEMA SUI CRIMINI DI GUERRA
Ecco un possibile svolgimento della traccia sui crimini di guerra:
Il crimine di guerra è un’azione, compiuta durante un conflitto armato, ma che non ha niente a che vedere con lo scontro fra gli eserciti. Infatti, per lo più, sono vittime di questi crimini popolazioni inermi, oppure soldati trattati in modo disumano, al di fuori di quanto stabilito dalla Convenzione di Ginevra.
Purtroppo di questi crimini, se ne commettono ancora moltissimi nel mondo, anche se a noi il problema sembra lontano, poiché non tocca direttamente la nostra Europa. Eppure solo pochi anni fa a Sebreniza furono trucidati 8.000 bosniaci dalle milizie serbe, sotto gli occhi dei caschi blu dell’ONU francesi e olandesi che, per non rischiare di fare qualcosa che fosse al di fuori del loro mandato, non mossero un dito per evitare la strage. Per questo e per altri crimini, quali pulizie etniche non solo in Bosnia, ma anche nel Kosovo, è stato accusato il capo dello stato serbo Milosevic.
Occorre quindi sempre tenere gli occhi bene aperti, perché le aberrazioni naziste forse non si ripropongono oggi con le stesse dimensioni, ma la coscienza di ognuno di noi non può stare tranquilla, laddove un solo uomo sia costretto a subire una violenza gratuita da parte di un altro, che prende come pretesto per la sua brutalità la parola “guerra”, come se questa parola, da sola, possa giustificare certi atti. Le Nazioni Unite svolgono questa funzione di controllo a livello internazionale.
Le Nazioni Unite svolgono questa funzione di controllo a livello internazionale. Coloro che si macchiano di questi crimini di guerra sono giudicati dal tribunale internazionale che ha sede a L'Aja in Olanda, ma l'importante è che il disgusto e la coscienza di queste nefandezze abbia sede nel cuore di ciascuno di noi.
POSSIBILI TEMI PER LA MATURITA' 2022
Altri possibili temi che potrebbero capitarti:
- Tema argomentativo sulla caduta del muro di Berlino
Anche se l'anniversario più importante è ormai passato, quello della caduta del muro di Berlino resta un tema caldissimo per ciò che ha rappresentato per la situazione geopolitica attuale - Anonymous - l'anonimato tra alienazione e identità di gruppo
Percorso per la maturità 2022 - Tema sui profughi: riflessioni e traccia per un tema argomentativo
Tema sui profughi: ecco la guida per scrivere un testo argomentativo o un saggio breve sulla tematica dei migranti e profughi
Gli altri spunti:
- Possibili autori per la prima prova: una serie di nomi più papabili per l'analisi del testo
- Possibili tracce maturità 2022: anniversari importanti che possono influenzare le scelte del MI
- Temi di attualità caldi: i principali temi su cui si sta focalizzando il dibattito pubblico