Tema sulla fantasia: l'importanza dell'immaginazione
Indice
- Tema sulla fantasia sull'immaginazione: introduzione
- Tema sull’immaginazione: da dove partire
- Tema sulla fantasia: le domande preliminari che devi porti
- Il gioco e l’immaginazione
- L’immaginazione secondo il linguista olandese Huizinga
- Leopardi: «io nel pensier mi fingo». Pensieri sull’immaginazione
- La felicità secondo Leopardi
- Poeti e artisti: il fanciullino di Pascoli
- Immaginazione e fantasia in Dino Buzzati
- Perché è importante la fantasia?
- Tema sull’immaginazione: conclusione
- Ascolta il podcast su come si scrive un tema
- Le guide per svolgere gli altri temi
- Concetti chiave
1Tema sulla fantasia sull'immaginazione: introduzione
Se dovessi dire quale scena di un film mi fa pensare di più all’immaginazione e al suo potere, sceglierei senza dubbio la cena dei Bimbi Sperduti e di un miscredente Peter Pan, interpretato da Robin Williams (Hook – Capitan Uncino, diretto da Steven Spielberg, 1991 – l’opera teatrale originale è di James Matthew Barrie, a cui è stato dedicato il film “Finding Neverland”, diretto da Marc Forster, del 2004, con Johnny Depp e Kate Winslet).
Nella scena Peter Pan ha perso l’immaginazione e la fantasia tipiche dei fanciulli e quindi davanti a sé vede solo piatti vuoti; ed ha un gran fame! Si accorge che gli altri, i Bimbi Sperduti, invece mangiano voracemente quella che a lui sembra solo aria. Com’è possibile?
Leopardi risponderebbe divertito: «I fanciulli trovano il tutto nel nulla, gli uomini il nulla nel tutto».
Peter Pan, senza immaginazione, è solo un adulto che ha rinnegato il sentire e il vedere dei fanciulli capaci di inventare mondi e universi con un solo “moto del pensiero”.
Quando Peter si ricorda come si immagina, come si trasfigura la realtà, ecco che allora la tavola diventa imbandita di ogni ben di Dio. È tornato finalmente nell’Isola che non c’è e i Bimbi Sperduti gioiscono di questo ritorno.
Dunque l’immaginazione, dal greco antico eikasia, implica la capacità di pensare, indipendentemente da ogni precisa elaborazione logica, oltrepassando la mera esperienza sensoriale, come l’adulto Peter Pan davanti alla cena che prima non vede e poi, immaginando, giocando, vede.
2Tema sull’immaginazione: da dove partire
L’immaginazione appartiene soprattutto all’infanzia. È vero. Appartiene, e moltissimo, all’arte di ogni genere, ai poeti che sanno creare, plasmare, muovere il mondo. Dante attribuisce a Dio la facoltà di muovere tutto l’Universo e quindi di creare. Con un soffio nel fango Dio ha immaginato e creato Adamo, il primo uomo.
Gli artisti conservano qualcosa di divino, sono i grandi pionieri dell’immaginazione insieme ai bambini, avendo il dono di trasfigurare la realtà, di modificarla e plasmarla come se stessero giocando a un’eterna creazione.
3Tema sulla fantasia: le domande preliminari che devi porti
Lanciamoci come sempre in alcune domande preliminari giusto per mettere a fuoco alcuni aspetti dell’immaginazione che magari ti sono vicini e che ancora non riconosci.
- Quante volte sogni ad occhi aperti e che cosa sogni?
- Che cos’è la realtà per te?
- Che cos’è l’immaginazione per te?
- I pro e contro della realtà e dell’immaginazione, secondo il tuo modesto parere.
- Quando guardi un quadro, ascolti musica, leggi una poesia, riesci a immedesimarti nell’immaginazione dell’autore?
- Ti piacciono i giochi di ruolo, i film e le avventure fantasy? Cosa ti piace o non ti piace esattamente?
- Hai mai usato la tua immaginazione per risolvere un problema?
- Quando ricordi qualcosa stai immaginando. Giusto o sbagliato?
4Il gioco e l’immaginazione
«Facciamo finta che tu sei un pirata e io ti devo sfidare a duello»; «Facciamo finta che tu sei il padre, io la madre e lei la figlia». Sono frasi che – pur con qualche variante ambientale (soldati, gendarmi, principi, re, principesse, dame, draghi, ladri, indiani, cowboy etc.) – abbiamo tutti pronunciato da bambini.
Abbiamo giocato inventando un mondo, calandoci interamente in esso senza preoccuparci di eventuali incoerenze.
Nella versione adulta, si chiamano Giochi di ruolo e sono diventati un vero e proprio mondo parallelo in cui si cerca di immaginare e di evadere dal proprio presente per divertimento.
Io stesso da vero e proprio nerd ho giocato a D&D – Dungeons & Dragons. Impersonavo un bardo e mi divertivo tantissimo, perché mi vedevo proiettato in una dimensione familiare eppure “vaga e indefinita” (per dirla sempre con Leopardi). Immaginiamo spesso ciò che non saremo mai ed è proprio questo il bello: giocare con l’immaginazione.
Ma se gli adulti hanno in qualche modo regolamentato il gioco, inventando regole su regole, modificando e sperimentando, i bambini imparano da subito, come se avessero una qualità innata, senza che nessuno abbia insegnato loro come si gioca e perché si gioca; così anche gli animali giocano con regole che sembrano assai precise e non ne conosciamo il vero motivo.
Il gioco è quindi strettamente legato all’immaginazione ed è uno dei modi più interessanti, «sopralogici», di declinare la realtà.
5L’immaginazione secondo il linguista olandese Huizinga
«La realtà "gioco", percettibile da ognuno, si estende sopra il mondo animale e umano insieme. Perciò non può essere fondata su un rapporto razionale, poiché il fatto che sia basata sulla ragione la limiterebbe al mondo umano.
L'esistenza del gioco non è legata a nessun grado di civiltà, a nessuna concezione di vita. Ogni essere pensante può immediatamente rappresentarsi quella realtà: gioco, giocare, come qualcosa di specifico, di indipendente, anche se il suo idioma non avesse per esso un'espressione generale.
Il gioco è innegabile. Si possono negare quasi tutte le astrazioni: la giustizia, la bellezza, la verità, la bontà, lo spirito, Dio. Si può negare la serietà. Ma non il gioco.
Insieme al gioco però si riconosce anche, volere o no, lo spirito. Perché il gioco, qualunque sia la sua essenza, non è materia. Oltrepassa già nel mondo animale i limiti dell'esistenza fisica.
Riguardo a un mondo di immagini come determinato da un mero rapporto di forze, il gioco sarebbe una sovrabbondanza nel senso proprio della parola. Solo per l'influenza dello spirito, che abolisce l'assoluta determinatezza, l'esistenza del gioco diventa possibile, immaginabile, comprensibile.
L'esistenza del gioco conferma senza tregua, e in senso superiore, il carattere sopralogico della nostra situazione nel cosmo. Gli animali sanno giocare, dunque sono già qualche cosa di più che meccanismi.
Noi giochiamo e sappiamo di giocare, dunque siamo qualche cosa di più che esseri puramente raziocinanti, perché il gioco è irrazionale».
6Leopardi: «io nel pensier mi fingo». Pensieri sull’immaginazione
L’infinito di Leopardi è una poesia che ha al centro proprio il tema dell’immaginazione: il verbo chiave è infatti fingere – fare finta – nel pensiero: «io nel pensier mi fingo». Leopardi, sul suo amato colle, al riparo della siepe, si mette nella condizione di avere un limite (la siepe) e con questo limite riesce a immaginare cosa possa esserci al di là, superando i limiti a cui la nuda materia ci relega.
Leopardi ci suggerisce che nel pensiero possiamo fingere mondi lontanissimi e sentirli vicini; anzi, adattandoli ad un dato materiale, essi diventano tangibili e consentono all’uomo di percepirsi insieme a loro nell’immensità dello spazio e del tempo; questa immensità può essere percepita fisicamente solo con uno sforzo immaginativo.
Vedi quanto è importante immaginare? Riflettici bene perché di sicuro ti rendi conto di quanto essa lavori anche in te.
Prendiamo adesso un pensiero di Leopardi proprio questo proposito:
«Veniamo alla inclinazione dell’uomo all’infinito. Indipendentemente dal desiderio del piacere, esiste nell’uomo una facoltà immaginativa, la quale può concepire le cose che non sono, e in un modo in cui le cose reali non sono. Considerando la tendenza innata dell’uomo al piacere, è naturale che la facoltà immaginativa faccia una delle sue principali occupazioni della immaginazione del piacere. E stante la detta proprietà di questa forza immaginativa, ella può figurarsi dei piaceri che non esistano, e figurarseli infiniti; 1°, in numero; 2°, in durata; 3°, in estensione. Il piacere infinito, che non si può trovare nella realtà, si trova cosí nella immaginazione, dalla quale derivano la speranza, le illusioni ec. Perciò non è maraviglia: 1°, che la speranza sia sempre maggior del bene; 2.°, che la felicità umana non possa consistere se non se nella immaginazione e nelle illusioni» (Leopardi, Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura).
7La felicità secondo Leopardi
Ripetiamo quest’ultimo concetto: Leopardi sostiene «che la felicità umana non possa consistere se non nella immaginazione e nelle illusioni». Sei d’accordo? Ti è chiaro il concetto? Riflettici sopra.
Anche il ricordo, spiega sempre Leopardi, è pieno di poesia perché permette (data la distanza temporale e in fondo anche spaziale) di guardare da una lontananza.
E nella lontananza dobbiamo sopperire con elementi immaginari in modo che del ricordo non ci arrivi altro che un sapore leggero, un’atmosfera trasognata e lievemente malinconica. I ricordi non sono mai esatti perché l’immaginazione li cambia di volta in volta.
Inoltre, ricordati che è proprio grazie all’immaginazione che possiamo modificare la realtà: ma, nota bene, questo può essere un bene o un male…
8Poeti e artisti: il fanciullino di Pascoli
Di lui avrai sentito parlare tantissimo, anche perché si ricollega a Peter Pan – che è il fanciullino antico e sempre nuovo, il bambino eterno capace di vedere attraverso la realtà, anzi di trasfigurarla a suo piacimento con gerarchie tutte sue che sono imperscrutabili agli occhi della ragione. Ci colleghiamo così anche ad Huizinga e a Leopardi, citati prima.
Leggiamone un bello stralcio per farci un’idea precisa di quale sia il rapporto tra Fanciullino e immaginazione.
«Egli è quello, dunque, che ha paura al buio, perché al buio vede o crede di vedere; quello che alla luce sogna o sembra sognare, ricordando cose non vedute mai; quello che parla alle bestie, agli alberi, ai sassi, alle nuvole, alle stelle: che popola l’ombra di fantasmi e il cielo di dei. Egli è quello che piange e ride senza perché, di cose che sfuggono ai nostri sensi e alla nostra ragione. Egli è quello che nella morte degli esseri amati esce a dire quel particolare puerile che ci fa sciogliere in lacrime, e ci salva».
Pascoli parla soprattutto di un fanciullo che sta dentro le persone e che pretende di essere ascoltato e accolto (in un certo senso, capito). L’immaginazione resta sempre e ha la voce di questo bambino che non sparisce mai. Questo fanciullino chiama a sé la poesia del mondo: i tramonti, le stelle, le farfalle, un aquilone nel cielo, un cane che corre nel prato.
I poeti e gli artisti conservano più a lungo il dialogo con questo fanciullino e per questo riescono a essere creativi: perché mantengono viva l’immaginazione. Andiamo avanti.
«Egli ci fa perdere il tempo, quando noi andiamo per i fatti nostri, ché ora vuol vedere la cinciallegra che canta, ora vuol cogliere il fiore che odora, ora vuol toccare la selce che riluce. E ciarla intanto, senza chetarsi mai; e, senza lui, non solo non vedremmo tante cose a cui non badiamo per solito, ma non potremmo nemmeno pensarle e ridirle, perché egli è l’Adamo che mette il nome a tutto ciò che vede e sente».
Quindi: come Adamo, il fanciullino è in grado di inventare cose nuove, di dare nuovi nomi a cose vecchie. Così, perché no, il cielo diventa un enorme pollaio dove le stelle sono come galline. E il cielo e la terra si sono confusi insieme, come per incanto.
«Egli scopre nelle cose le somiglianze e relazioni più ingegnose. Egli adatta il nome della cosa più grande alla più piccola, e al contrario. E a ciò lo spinge meglio stupore che ignoranza, e curiosità meglio che loquacità: impicciolisce per poter vedere, ingrandisce per poter ammirare. Nè il suo linguaggio è imperfetto come di chi non dica la cosa se non a mezzo, ma prodigo anzi, come di chi due pensieri dia per una parola . E a ogni modo dà un segno, un suono, un colore, a cui riconoscere sempre ciò che vide una volta» (Giovanni Pascoli, Il fanciullino).
Dunque, il fanciullino è la sintesi del potere dell’immaginazione e di come l’uomo si trovi a usarla nel bene (soprattutto), ma come abbiamo visto l’immaginazione può dare vita a scenari inquietanti.
9Immaginazione e fantasia in Dino Buzzati
C’è un racconto meraviglioso di Dino Buzzati «Il borghese stregato» in cui il piano fisico e quello dell’immaginazione si confondono.
Il protagonista Giuseppe Gaspari, annoiato nella sua vacanza da piccolo borghese, schiavo delle sue abitudini piccolo borghesi, fa un giro nel bosco vicino alla pensione di montagna dove sta con la sua famiglia.
Si imbatte in alcuni bambini che stanno giocando agli indiani (con fortino, fucili e frecce immaginarie). Comincia a giocare anche lui e a un certo punto, durante l’assalto, viene colpito da una freccia immaginaria. Ma la ferita sembra vera. Gaspari capisce che sta per morire. Leggi bene.
«Dunque l'ora di Giuseppe Gaspari era giunta, con poetica magnificenza; e crudele. Probabilmente - egli pensò - gli toccava morire. Eppure che vendetta contro la vita, la gente, i discorsi, le facce, mediocri, che l'avevano sempre contornato. Che stupenda vendetta. Oh, lui adesso non tornava certo dal valloncello domestico a pochi minuti dall'albergo Corona. Bensì tornava da remotissima terra, sottratta alle irriverenze umane, regno di sortilegi, pura; e per arrivarci gli altri (non lui) avevano bisogno di attraversare gli oceani e poi avanzare lungo tratto per le inospitali solitudini, contro la natura nemica e le debolezze dell'uomo; e poi non era ancora detto che sarebbero giunti. Mentre lui invece… Sì, lui, quarantenne, si era messo a giocare coi bambini, credendoci come loro; solo che nei bambini c'è una specie di angelica leggerezza; mentre lui ci aveva creduto sul serio, con una fede pesante e rabbiosa, covata, chissà, per tanti anni ignavi senza saperlo. Così forte fede che tutto si era fatto vero, il vallone, i selvaggi, il sangue. Egli era entrato nel mondo non più suo delle favole, oltre il confine che a una certa stagione della vita non si può impunemente tentare. Aveva detto a una segreta porta apriti, credendo quasi di scherzare, ma la porta si era aperta veramente. Aveva detto selvaggi e così era stato. Freccia, per gioco, e vera freccia lo faceva morire. Pagava dunque l'arduo incantesimo, il riscatto; era andato troppo lontano per poter ritornare; ma in compenso che vendetta per lui. Oh, lo aspettassero per pranzo moglie, figlie, compagni d'albergo, lo aspettassero per il bridge della sera! La pastina in brodo, il manzo lesso, il giornale radio: c'era da ridere. Lui, uscito dai tenebrosi recessi del mondo!» (Dino Buzzati, da Il borghese stregato).
E nel finale Buzzati sottolinea la vittoria dell’immaginazione sulla realtà che diventa un segreto personale del protagonista, finalmente libero dal fardello di una società triste e priva di immaginazione. Eccolo di nuovo libero spiritualmente superiore alle necessità della realtà (il mondo) che lo avevano confinato in una vita anonima e insignificante.
10Perché è importante la fantasia?
La fantasia è un elemento fondamentale dell'esperienza umana, che arricchisce la creatività, la comprensione, la risoluzione dei problemi, l'innovazione e molte altre sfere della vita. È un'abilità preziosa che dovrebbe essere coltivata e incoraggiata a tutte le età. Ecco perché:
- Creatività: La fantasia è alla base della creatività. Ci permette di concepire nuove idee, immaginare scenari innovativi e pensare fuori dagli schemi. Senza fantasia, molte delle scoperte, delle invenzioni e delle opere d'arte che arricchiscono la nostra società non esisterebbero.
- Risoluzione dei problemi: La capacità di immaginare soluzioni innovative ai problemi è alimentata dalla fantasia. Questa abilità è fondamentale per affrontare le sfide quotidiane, sviluppare strategie innovative e adottare prospettive diverse per risolvere situazioni complesse.
- Sviluppo cognitivo: La fantasia gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo cognitivo dei bambini. Aiuta a stimolare la loro immaginazione, a costruire il linguaggio, a sviluppare abilità sociali e a promuovere la comprensione del mondo circostante attraverso il gioco creativo.
- Espressione personale: La fantasia permette alle persone di esprimere la propria individualità e unicità. Attraverso la creatività artistica, la scrittura, la musica e altre forme di espressione, possiamo comunicare emozioni, pensieri e idee in modi unici e personali.
- Emotività ed empatia: La fantasia ci consente di metterci nei panni degli altri e di sperimentare emozioni e prospettive diverse. Questo favorisce l'empatia, la comprensione delle esperienze altrui e la costruzione di legami sociali più profondi.
- Innovazione: L'innovazione in molti settori, come la tecnologia, l'arte e la scienza, dipende in gran parte dalla capacità di immaginare futuri possibili e sperimentare nuove idee. La fantasia è il motore dell'innovazione che spinge avanti la società.
- Crescita personale: Coltivare la fantasia aiuta le persone a esplorare se stesse e il mondo che le circonda. Favorisce la scoperta di passioni, interessi e aspirazioni personali, contribuendo alla crescita e al raggiungimento di obiettivi di vita significativi.
- Gioia e divertimento: La fantasia aggiunge gioia e divertimento alla vita quotidiana. Ci consente di sfuggire alla realtà per un po' e immergerci in mondi immaginari, creando momenti di intrattenimento e allegria.
11Tema sull’immaginazione: conclusione
L’immaginazione è uno strumento, potremmo dire, che ci permette di cambiare la realtà fuori e dentro di noi.
Rimettendo insieme tutti gli appunti (le prime domande, gli spunti che ti ho dato, altri che avrai trovato facendo le tue ricerche) cerca di capire in che modo puoi fare un bilancio.
Puoi appoggiarti di più al piano della fantasia, alla puerilità, al Peter Pan, magari spiegando quanto l’immaginazione sia necessaria agli artisti; puoi dare un taglio più filosofico, e magari usare molto Leopardi.
Oppure anche un taglio più scientifico o politico e ragionare sulle invenzioni, sulle nuove tecnologie nate perché qualcuno ha immaginato.
Ma anche sulle atrocità che sono state immaginate e realizzate da persone terribili.
C’è tanto materiale. Buona scrittura!
11.1Citazioni per concludere il tema
Se non sai come concludere al meglio il tuo tema, puoi aiutarti con una citazione o un passo celebre di un libro, film o brano musicale che pensi possa esprimere al meglio l'importanza dell'immaginazione e della fantasia. Puoi partire dalla citazione per sviluppare la tua ultima riflessione. Ecco alcuni esempi utili:
- "Sapeva che sarebbe stato sufficiente aprire gli occhi per tornare alla sbiadita realtà senza fantasia degli adulti"
(Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll) - "Viviamo in un mondo di ombre e la fantasia è un bene raro"
(L'ombra del vento di Carlos Ruiz Zafón) - "Lo scienziato nel suo laboratorio non è solo un tecnico, è anche un bambino davanti a fenomeni della Natura che lo affascinano come un racconto di fate"
(Marie Curie)
«L’immaginazione è il primo fonte della felicità umana» (Giacomo Leopardi)
12Ascolta il podcast su come si scrive un tema
Ascolta su Spreaker.13Le guide per svolgere gli altri temi
Devi svolgere altri temi? Di seguito trovi le guide di Studenti.it con tutti i consigli per sviluppare un elaborato che stupisca i professori:
- Guida al tema sul terrorismo
- Guida al tema sull'adolescenza
- Guida al tema sull'immigrazione
- Guida al tema sull'amicizia
- Guida al tema sul femminicidio
- Guida al tema sul Natale
- Guida al tema sui social network e i giovani
- Guida al tema sui giovani e la crisi economica
- Guida al tema sulla musica e i giovani
- Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi
- Guida al tema sulla famiglia
- Guida al tema sull'amore e l'innamoramento
- Guida al tema sull'alimentazione
- Guida al tema sullo sport e sui suoi valori
- Guida al tema sulla droga, l'alcol e il fumo
- Guida al tema sulla ricerca della felicità
- Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo
- Guida al tema sulla globalizzazione
- Guida al tema sul razzismo
- Guida al tema sulla fame nel mondo
- Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico
- Guida al tema sulla mafia
- Guida al tema sulle fake news
- Guida al tema sui profughi
- Guida al tema sulla bioetica
- Guida al tema sui settecento anni dalla morte di Dante Alighieri
- Guida al tema sul Covid-19
- Guida al tema sulla notte nell'immaginario artistico
- Guida al tema sulla Cina e il suo impatto nel mondo occidentale
- Guida al tema sul conflitto tra Oriente e Occidente
- Guida al tema sulla libertà di pensiero
- Guida al tema sulle catastrofi naturali e il rapporto tra uomo e ambiente
- Guida al tema su Alessandro Manzoni
- Guida al tema sui morti in mare
- Guida al tema sulla malattia mentale
- Guida al tema sul ritorno alla normalità dopo il covid-19
- Guida al tema sui lavori del futuro
- Guida al tema sull'identità sessuale e la questione di genere
- Guida al tema sulla crisi climatica e riscaldamento globale
- Guida al tema sull'intelligenza artificiale
- Guida al tema sul cambiamento
- Guida al tema sull'inclusione scolastica e l'inclusione sociale
- Guida al tema sull'amore
- Guida al tema sulla guerra tra Russia e Ucraina
- Guida al tema sull'amicizia reale e virtuale
- Guida al tema sulla memoria: riflessioni e spunti per un tema
- Guida al tema su Roma: storia e protagonisti della città eterna
- Guida al tema sui giovani e la violenza: cause e conseguenze
- Guida al tema su arte e cinema