Tema svolto sui giovani e la politica: esempio di tema argomentativo sul rapporto tra giovani e politica nell'epoca attuale
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi,riflessioni|Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
TEMA SUI GIOVANI E LA POLITICA

Giovani e politica: mondi paralleli?
Disinformati, distaccati e lontani. Il rapporto tra il mondo giovanile e la politica è principalmente fatto di sofferenza, disinteresse e sfiducia, al punto che oggi è sempre più difficile parlare di politica coi ragazzi e scardinare la loro convinzione che i politici siano tutti ladri o che la politica sia una cosa sporca.
Nella maggior parte dei casi, a mancare nei ragazzi è la speranza: proprio per questa sfiducia generalizzata stiamo assistendo a un drastico calo della partecipazione dei ragazzi alla vita politica del paese. Accanto a chi si dimostra interessato alle informazioni che arrivano dalla politica, c’è una buona parte di giovani che non si informa affatto, come se le decisioni prese nei palazzi del potere non li riguardassero.
Ma perché tutta questa diffidenza?
I giovani non hanno più fiducia nella politica e nelle istituzioni perché negli ultimi anni hanno ricevuto da chi hanno governato solo incertezze e precariato. Hanno rinunciato a credere negli ideali che hanno accompagnato le generazioni precedenti: per molti ragazzi la politica è qualcosa di estraneo, che non ha senso vivere attivamente.
I giovani, inoltre, sono molto più sensibili ai difetti della società. Non solo nel loro futuro, a loro avviso, non c’è nulla, ma hanno anche la sensazione che la società spesso non sia lì ad attenderli. I ragazzi oggi non cercano più nei partiti risposte ideologiche come i loro genitori, e non guardano più come i loro padri ai leader della politica come bandiere dietro le quali militare, ma chiedono una visione nella quale credere, un modello nel quale identificarsi e si aspettano risposte concrete e proposte che parlino di certezze.
TEMA ARGOMENTATIVO SUI GIOVANI E LA POLITICA
Le promesse non mantenute, gli scandali, l’opportunismo, i giochi di potere: sono queste sono le ragioni per cui i ragazzi mostrano scetticismo. Si tenga conto, infatti, che le nuove generazioni sono diventate l’oggetto escluso da una politica e una cultura nate e cresciute in un mondo parallelo all’universo giovanile.
Si può dire in pratica che la politica giovanile sia inesistente, o quasi. I giovani che hanno degli ideali politici sono pochi e raramente vengono spronati. La politica non si preoccupa di quello che pensano e la distanza che li divide continua a crescere. Inoltre sembra che chi è interessato a fare politica sia fortemente condizionato da due fattori: la disponibilità di tempo e le condizioni economiche.
Secondo molti, la politica ad alti livelli può essere fatta da chi se lo può permettere e da chi ha un posto occupazionale ben definito: non a caso è grande il numero di imprenditori e liberi professionisti che si convertono alla politica.
Ascolta su Spreaker.Cosa si potrebbe fare per invertire la rotta? La strada da percorrere non è facile, ma questo non vuol dire che si debba gettare la spugna. Gli strumenti per offrire iniezioni di fiducia alle nuove generazioni ci sono, basta utilizzarli.
Il primo argomento da proporre ai giovani è quello del recupero del senso della collettività. Se si comprende l’importanza del proprio rapporto con gli altri e del proprio contributo all’interno della società, si può trovare ottimismo anche nell’approccio con il mondo della politica.
Una seconda strada è quella della lotta. Per lotta ovviamente s’intende quella, cosiddetta, tra il bene e il male. Dicendo che la politica è una cosa irrimediabilmente perversa e disonesta non cambierà niente: si deve invece reagire e fare uno sforzo per penetrare in certi ambienti senza mai lasciare a casa i propri valori e ideali. I giovani devono interessarsi alla polita per cambiarla. L’importante è non scoraggiarsi, anche perché la sconfitta di oggi potrebbe essere la vittoria di domani.
Negli ultimi anni si è assistito a un incremento dell'uso della Rete per informarsi rispetto ai media tradizionali, cioè televisione e quotidiani. Il web rappresenta un universo di potenzialità, in parte ancora inutilizzate, ma che delineano le sfide future per la politica in Rete: il feedback, l’on line come strumento organizzativo della politica e propugnatore di temi caldi per l’opinione pubblica.
I giovani, amanti dei social, cercano spazi di discussione dove sentirsi protagonisti e parte di una tribù politica. Per internet la sfida è quella di creare un’agorà di discussione virtuale, dove scambiarsi opinioni, parlare di tematiche particolarmente importanti per l’universo giovanile. Uno strumento dialogico e relazionale per caricare di appeal la politica e permettere di riavvicinare i giovani lontani, distaccati e disinformati.
In sintesi: la soluzione per riaprire in modo permanente il dialogo tra giovani e politica sembra proprio quello di moltiplicare il più possibile i luoghi e le occasioni di confronto, garantire processi decisionali democratici e il più partecipati possibile, specialmente nei partiti che rappresentiamo.
È importante cercare di coinvolgere le generazioni moderne nella politica. Dopotutto saranno loro la società del futuro. Un giorno le redini della politica giungeranno nelle loro mani.
Temi svolti Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia